Venezia, la Biennale sarà un «palazzo enciclopedico»
Il presidente Paolo Baratta e il curatore Massimiliano Gioni svelano il titolo della 55ma edizione, mutuato da un utopico progetto degli anni Cinquanta di un artista italoamericano
Il presidente Paolo Baratta e il curatore Massimiliano Gioni svelano il titolo della 55ma edizione, mutuato da un utopico progetto degli anni Cinquanta di un artista italoamericano
Arte autunnale, dentro e fuori il museo
Torna a Ravello, il 26 e 27 ottobre, il consueto appuntamento con i migliori esponenti europei della difesa e dello sviluppo della cultura
Presentata alla Gam di Torino la più grande retrospettiva mai dedicata a Salvatore Scarpitta, l’artista italo-americano che portò l’arte in pista
Bari. Michele d’Elia è scomparso a Bari, il 15 ottobre, all’età di 84 anni, dopo aver condotto una vita al servizio della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dell’arte apulo-lucana, e non solo. Nato a Grumo Appula nel 1928, studioso e storico dell’arte, inizia la sua carriera nel ’58 come conservatore della Pinacoteca Provinciale di Bari, sempre affiancato dalla moglie Pina Belli, compagna di studi e ricerche.
Il critico di moda Giusi Ferrè e l’imprenditrice Roberta Rossi presentano i loro manuali sull’abbigliamento alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nell’ambito della rassegna «Voce del verbo Moda», promossa dal Circolo dei Lettori per parlare della relazione fra abiti e cultura
Da nord a sud, dall’arte antica ad oggi, le proposte dello Studio Esseci di Padova
Il rapporto «Culture and structural funds in Italy», pubblicato lo scorso 24 settembre, denuncia un'Italia disinteressata e priva di una linea strategica indipendente nell’ambito della produzione culturale e creativa. Un monito arriva chiaro: «L’Italia non può assolutamente perdere le opportunità legate alla nuova programmazione UE 2014-2020»
Alla Collezione Maramotti gli artisti prediletti dal critico
Raggiunti i 45 milioni di sterline (quasi 56 milioni di euro) necessari per la ristrutturazione
Alla Fondazione Ferrero una completa retrospettiva documenta anche l’intenso rapporto tra il pittore e lo storico dell’arte
Al Guggenheim i primi anni di Oldenburg
Dopo Pio Baldi e il commissariamento, continuano con la nuova nomina le polemiche intorno al museo più discusso d'Italia
Inaugurata la fluttuante e dorata copertura di vetro e acciaio di Rudi Ricciotti e Mario Bellini
Dal 3 all’11 novembre la settimana internazionale dei Beni culturali e Ambientali Florens 2012 affronta il tema «cultura, qualità della vita»
Il turismo culturale per promuovere le buone pratiche dei luoghi nell’arte nel dialogo coi territori. Luigi Mangia sulla cultura come motore di sviluppo e risposta alla crisi
A Roma, Vedrò Visti da Fuori e Vedrò Culture fanno dialogare i sistemi italiano e francese per approfondire la «via europea» all’economia della cultura e il futuro degli investimenti dei privati per il sostegno alla cultura. Emerge un’Italia concentrata sulla sopravvivenza delle istituzioni culturali e una Francia che guarda alle produzioni
Al centro del dibattito sui modelli di gestione dei servizi e dei beni culturali tra pubblico e privato sollecitato dalla situazione delle finanze statali e dal Decreto Sviluppo che prevede la costituzione in fondazione della Grande Brera, proseguono le esplorazioni del Giornale delle Fondazioni. Alessandro Hinna, Università «Tor Vergata» di Roma, protagonista ad Artlab e prossimamente a Ravello Lab, ci presenta la sua visione tra partneriati istituzionali e convenzionali
Proseguono le nostre conversazioni sul tema della gestione dei beni comuni. Incontriamo Patrizia Asproni, Presidente di Confcultura e ideatrice e Presidente della Fondazione Industria e Cultura
E’ il comitato promosso da Liberrima e Fondazione Fitzcarraldo, che vede come protagonisti aziende e imprenditori convinti della valenza strategica della cultura per la crescita economica e sociale dei territori. Ne parliamo con il Presidente Maurizio Guagnano