Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Emanuela Gasca

L’eredità di un grande evento culturale. Il patrimonio materiale e immateriale di una Capitale Europea della Cultura

  • Pubblicato il: 14/10/2015 - 22:18
CULTURA DIGITALE

SPECIALE CULTURA DIGITALE. Il progetto RUHR.10 è sicuramente uno degli esempi più virtuosi nel panorama delle città che nel tempo si sono confrontati con le Capitali Europee della Cultura. Sicuramente RUHR.10 ha saputo cogliere le opportunità che questa iniziativa ha portato sul territorio rileggendo in chiave critica e propositiva l’eredità materiale e immateriale che questo evento ha favorito. Lo European Centre for Creative Economy è l’esempio chiave di questo processo

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

Digitalizzazione centrata sull’utente, competenze in ambito di cultura digitale e azioni infrastrutturali trasversali. La Strategia per la Crescita Digitale 2014 – 2020

  • Pubblicato il: 11/09/2015 - 10:22
CULTURA DIGITALE

Lo scorso 28 luglio a Roma si è discusso del percorso di realizzazione del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). L’iniziativa si pone in linea con il recente documento strategico “Crescita Digitale 2014 – 2015” nonché con l’Agenda Digitale Europea

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

Fare rete, innovare e ispirare

  • Pubblicato il: 11/09/2015 - 10:15
NOTIZIE

Digitalizzazione e musei nella giornata Digital Think – In. Il 4 novembre p.v. si terrà al MAXXI di Roma Digitial Think-In. La voce digitale dei musei, un’intera giornata dedicata all’innovazione digitale e tecnologica in ambito museale per innovare, ispirare e fare rete. Il Giornale delle Fondazioni ha intervistato Prisca Cupellini, Responsabile Comunicazione digitale del MAXXI e ideatrice dell’evento

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

Un’esperienza unica in un museo ancora chiuso al pubblico: l’iniziativa #emptymuseum

  • Pubblicato il: 15/07/2015 - 14:50
NOTIZIE

Esperienze di social media e audience engagement. L’iniziativa #empty nasce nel 2013 negli Stati Uniti quando un Instagramer americano propone al Metropolitan Museum of Art di concedere ad alcuni visitatori di percorrere e di fotografare il museo a porte chiuse. Di qui altre istituzioni culturali hanno sposato l’idea degli #emptymuseum. In Italia la Fondazione Prada è la prima ad aver sperimentato questo evento lo scorso 10 luglio

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

I pubblici della cultura: What, Who, Where, Why. Un’utile cassetta degli attrezzi.

  • Pubblicato il: 15/06/2015 - 16:02
CONSIGLI DI LETTURA

L’audience è rappresentato da una moltitudine di soggetti che beneficiano, producono e interagiscono in vari modi con i contenuti culturali. Quali sono questi contenuti? Quali le modalità di fruizione e i processi virtuosi che portano alla trasformazione dell’utente da consumAttore a consumAutore? Il libro I pubblici della cultura a cura di Francesco De Biase suggerisce alcune riflessioni sul sistema cultura fornendo numerosi spunti teorici e operativi affinché il lettore possa arricchire la sua cassetta degli attrezzi per progettare nel suo contesto territoriale con più consapevolezza e coscienza. 
Il testo è oggetto di un tour di presentazione che arricchisce il dibattito

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

Le #invasionidigitali: una storia di musei, partecipazione e social media

  • Pubblicato il: 14/05/2015 - 16:04
NOTIZIE

Cosa accade se un gruppo di appassionati di cultura e social media organizzano un blogtour nei musei del nostro territorio? Questo è avvenuto durante le #invasionidigitali che, dal 24 aprile al 3 maggio, hanno attraversato l’Italia coinvolgendo piccole e grandi realtà culturali attraverso visite guidate in quasi 500 siti

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

Il Giornale delle Fondazioni e Digitalmeetsculture media partner del progetto DiCultHer

  • Pubblicato il: 10/04/2015 - 12:02
CULTURA DIGITALE

 
Il Giornale delle Fondazioni il 16 febbraio scorso ha firmato il Protocollo di Intesa per l'adesione al Progetto DiCultHer. Insieme a noi, come media partner dell'iniziativa, è presente anche Digitalmeetsculture.net, rivista digitale interattiva dedicata all’incontro delle nuove tecnologie con le arti e i beni culturali.

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

President’s Picks. Parola di Patrizia Asproni

  • Pubblicato il: 16/03/2015 - 10:42
CONSIGLI DI LETTURA

Poco più di 18 mesi fa, la manager culturale Patrizia AsproniPresidente di Confulcultura e della Fondazione Industria e Cultura, fiorentina di adozione, viene scelta dal sindaco della città di Torino, Piero Fassino per capitanare la Fondazione Torino Musei,  traghettandola in una nuova era, alla ricerca di una nuova sostenibilità economica e di significato.  Rafforzamento della governance dei musei cittadini, posizionamenti forti e leggibili, sviluppo dei pubblici, opportunità dell’innovazione tecnologica, questi i temi  sul tavolo. Dagli esordi, 'la straniera', in una innovativa strategia di comunicazione,  apre un dialogo con la comunità, attraverso una rubrica culturale sulle pagine locali de La Repubblica  e schiaccia l’acceleratore sulle politiche di engagement, rivolgendosi direttamente al pubblico. Che risponde.  ll 2014 si è chiuso con una performance straordinaria: un incremento del 42% dei visitatori rispetto al 2013.  In allegato  la  narrazione completa, fino ad oggi, con un commento della linguista Raffaella Scarpa

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

Realtà creative leva di sviluppo del territorio e del turismo. Il rapporto dell’ Organisation for Economic Co-operation and Development

  • Pubblicato il: 16/02/2015 - 13:47
STUDI E RICERCHE

Nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale e delle destinazioni turistiche nell’era della cultura 3.0, nuovi processi nell’organizzazione della produzione e della disseminazione dei contenuti, che apre un nuovo scenario di potenzialità economiche. Nel filone di osservazione che abbiamo avviato, approfondiamo il rapporto turismo/realtà creative analizzato dal recente rapporto dell’Organisation for Economic Co-operation and Development dal titolo “Tourism and the Creative Economy”. Temi strategici per il ruolo futuro delle fondazioni

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

Musei per tutti. Musei accessibili verso l’audience engagement

  • Pubblicato il: 14/01/2015 - 18:58
NOTIZIE

Orientamenti e buone pratiche nazionali dalle Fondazioni nell’ambito della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Partire dalla disabilità per riconsiderare la relazione con i diversi pubblici

 

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

Pagine