Quegli artisti Borderline in mostra al Mar, Bosch, Dalì, Basquiat
Il museo dedica un’ampia rassegna alla creatività tra normalità e «follia»
Il museo dedica un’ampia rassegna alla creatività tra normalità e «follia»
Anche un omaggio al tenore in una retrospettiva dell’artista coreano
Sono 16 i partecipanti al primo corso legato alle storiche aree verdi di Villa Bardini a Firenze
Milano, la moglie dell’industriale musicista si impegna per il futuro
Bologna. Ex aequo tutto al femminile per il settimo premio «Gruppo Euromobil under 30» riservato ai giovani artisti presenti nelle gallerie partecipanti alla edizione di ArteFiera.
Bologna. Chiara Fumai, romana 34enne, con esposizioni a documenta 13 (Kassel), Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia), MaXXI (Roma), Jeu de Paume (Parigi), è la vincitrice della nona edizione del Premio Furla.
Roma. Con l'inizio della contesa elettorale che porterà alleelezioni del 24-25 febbraio, com'è ormai noto il premier uscente Mario Monti, anche senatore a vita, non è più un «tecnico» ma è divenuto a tutti gli effetti un candidato politico per Palazzo Chigi. Il periodo di capo di Governo durato dal novembre 2011 al dicembre 2012 è però stato trascorso da Monti in qualità di professore sopra le parti, tra l'altro sostenuto dai maggiori partiti in Parlamento.
I Musei di S.Domenico di Forlì aprono «Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre»
Una grande mostra di arte contemporanea e di exhibit scientifici è promossa e prodotta dalla Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con La Triennale di Milano
Palazzo Zabarella dal 19 gennaio dedica un’ampia rassegna al più noto degli Italiens de Paris
A Brescia un «Novecento mai visto» e un tuffo nel passato, nell’età del rame
Dopo Vicenza arriva a Verona la rassegna di Linea d’Ombra dedicata al ritratto e alla figura
Su iniziativa dell’Acri, raccolti, schedati e fotografati oltre 9.300 pezzi appartenenti a 59 collezioni di 52 Fondazioni di origine bancaria
Fondazione Fotografia si struttura. Nominato il Consiglio di amministrazione
A bologna in mostra le opere dei maestri scampati al sisma
Giunto alla nona edizione la manifestazione organizzata dalle fondazioni Furla e Carisbo
«R’accolte»: a partire dal 5 dicembre on line l'ampio patrimonio artistico detenuto dalle fondazioni di origine bancaria italiane
Un’occasione unica per riflettere sulle conseguenze del sisma sul territorio emiliano e per dare un aiuto concreto ai centri terremotati contribuendo all’ambizioso progetto di ricostruzione del municipio di Finale Emilia promosso dal Fai
Un’inedita galleria cartacea composta da 115 volumi illustrati del Settecento esposti accanto ad altrettanti fogli sciolti e incisioni, dipinti e disegni di grandi Maestri