Luglio 2018
Quanto conta la nostra cultura? Dai progetti di mappatura ai filoni di ricerca più innovativi
Focus Montagna-Patrimoni naturali per lo sviluppo
Focus Montagna XXI secolo. Esiste un modello valle Maira?
BIG MIND, DALLA BREX-IN A BEPPE GRILLO
Geoff Mulgan, Direttore esecutivo di Nesta, ha recentemente presentato alla Fondazione Feltrinelli il suo ultimo libro sull’intelligenza collettiva, una disciplina emergente che nasce dalla collaborazione tra le capacità umane e le potenzialità delle macchine per affrontare e vincere le grandi sfide economiche, ambientali e sociali della nostra epoca.
Un volume frutto di anni di studio e ricerca sul campo, con esempi concreti, appunti anche piuttosto critici alle istituzioni e un inaspettato accenno a Beppe Grillo.
Focus Montagna XXI secolo. Appennino e patrimonio culturale
Quando la partecipazione crea comunità
Stimolare il desiderio di partecipazione e far diventare la partecipazione culturale una pratica ordinaria, dettata dal più profondo bisogno. È questa la grande sfida per le industrie culturali e creative che operano secondo le logiche della responsabilità sociale della cultura, orientate dalla consapevolezza che non sono i pubblici a dover cambiare ma che è il sistema a dover adottare nuovi paradigmi. Una riflessione di Maura Romano per il Rapporto Symbola-Unioncamere “Io Sono Cultura 2018”, che mette sotto la lente l’operato di imprese culturali e creative che adottano il presupposto della rilevanza sociale delle azioni che promuovono e che non prescindono dall’analisi sul ruolo complesso e multifocale che cultura e creatività sono chiamate a rivestire nella società contemporanea. Dall’Ars Electronica Festival di Linz, città che ha fatto di un complesso e solido sistema integrato di attività culturali e creative, il perno del suo sviluppo economico, al lavoro del Comune di Varsavia, a S. João da Madeira che punta a diventare città creativa, trasformando un’ex fabbrica storica di olive, passando dall’Old Biscuit Mill di Cape Town, per tuffarsi a Napoli e a Tor Pignattara, Romano, stimola il ragionamento sui diversi livelli di produzione del valore perché “Si tende a cadere nella trappola della semplificazione e porre più semplicemente lo sguardo sul cosa si produce e meno sul perché.” Ingredienti fondamentale la produzione di contenuti culturali in ottica di engagement ma anche nell’empowerment dei pubblici. Estratto dal rapporto Io sono Cultura 2018, realizzato in collaborazione con Fondazione Symbola e Unioncamere”
Siamo musica
Arte e Scienza nella ricerca di Carlo Ventura, direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali dell'Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB), Eldor Lab, e GUNA ATTRE (Advanced Therapies and Tissue REgeneration), entrambi presso gli "Acceleratori di Innovazione" del CNR di Bologna. Nel 2010, nel contesto dell'INBB, ha fondato VID art|science, per sviluppare un percorso transdisciplinare di Artisti e Scienziati. Ventura ci porta verso le nuove frontiere della ricerca scientifica. “Le cellule come comunicazione, sonorità, trasformazione. Le cellule, forme elementari e fondamentali della vita, si dispiegano, interagiscono, si rigenerano, comunicano mediante vibrazioni, percepiscono ed emettono sonorità (…) per questo abbiamo concentrato la nostra ricerca sulla possibilità che l’energia sonora possa governare la differenziazione cellulare. Di qui nasce la nostra sperimentazione del rapporto tra la musica e la dinamica cellulare, attraverso le collaborazioni con Milford Graves leggenda nel mondo del Jazz e con il Maestro Bruno Oddenino protagonista della musicoterapia e della “bioarmonia”.
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Cultura per lo Sviluppo Sostenibile
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Palazzo Te fa Scuola sul fare Arte
Rubrica di ricerca in collaborazione con il Museo Marino Marini