Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Welcome to Common Ground!

  • Pubblicato il: 27/08/2012 - 10:16
Autore/i: 
Rubrica: 
NOTIZIE
Articolo a cura di: 
William Menking

Welcome to “Common Ground” and the 2012 Architecture Biennale! The director of this year’s exhibition David Chipperfield claims we’re here to celebrate “shared ideas over individual authorship” and a “rich culture of difference rather than selection of edited and promoted positions.” But Mister Chipperfield has organized the exhibition in a nebulous and somewhat circuitous manner by not directly commissioning architects to install their own work. Instead, he has asked a “limited group of architects to develop ideas that might lead to further invitations.” It seems that he hopes that by asking this limited group they in turn, rather than himself, will introduce into the Biennale fresh and diverse voices not normally part of the architecture or exhibition circuit.
These invitees were asked to “propose a project along with a dialogue that reacted to the team and showed architecture in its context of influence and affinity, history and language, city and culture.” It’s not an altogether uninteresting curatorial strategy given the diversity of today’s internationalized architectural culture, and several in this invited group do seem to have sought collaborators rather than colleagues: the 13178 Moran Group from Chicago and the London-based group Fat have, in particular, taken Chipperfield at his word and brought in new voices.
The American historian Kenneth Frampton another invitee has brought along his five North American architects - subjects of a book published on the occasion of his 80th birthday - all of whom are exemplary practitioners of design but not necessarily ones who “emphasize shared ideas over individual authorship.” Finally will the international cast of architects who have constructed sculptural stand-alone monuments (including Ai Weiwei) along the Mexican pilgrimage Ruta del Peregrino respond to the landscape and particular cultural traditions of Mexican culture or just drop forms into the landscape. But it remains to be seen if the majority of the invited participants truly engage in new and meaningful ways with the sub-groups they have brought in or if they all simply focus on the display of their own work and that of their friends. The exhibit may end up being a dialogue only in the sense that it has multiple groups showing off personal strategies and tendencies.
But it has to be said that looking at the official list of entries, there are many geographical and national gaps in the selection. Chipperfield's friends include (out of 58 listed in the official press release) 15 from the United Kingdom (no surprise there), 7 groups from the United States and, perhaps in a nod to Chipperfield's minimalist roots, 9 architects from tiny Switzerland. This means in effect that there is one architect from Africa (Noero Wolff Architects) and none from China or France. As so often happens, “Common Ground” may in fact be primarily a reaction to the last 2010 Biennale which focused on immediate, sensory environmental experience rather than material construction and processes in architecture.
All in all, Chipperfield is an unusual choose to curate this premier world exhibition. From Vittorio Gregotti in 1975, to Paolo Portoghesi, Hans Hollein and Aaron Betsky directors have simultaneously engaged in academic writing and curating in addition to practice. Chipperfield, while one of the most important architects of his generation, has not been thought of as a strident voice (ala Peter Eisenman or Peter Cook) raising his voice either for or against any particular tendency in contemporary architectural discourse beyond the played-out Minimalism of the 1980s. Like the 2010 director Kazuyo Sejima, he is primarily a practitioner, not a professional architect engaged simultaneously as a critic (Gregotti), or historian (Portoghesi), or even artist (Hans Hollein), all of whom seem to have gained some experience as curators contributing to their job as the director.
Chipperfield’s architecture from his iconic River and Rowing Museum to his America's Cup building in Valencia, Spain and Neues Museum in Berlin are accomplished projects that prove he is one of the most accomplished exponents of British modernist design working today. He has won nearly every important architecture award (except the Pritzker Prize) including the Riba Gold medal in 2011 and he has been knighted by Queen Elizabeth. It is true that he co-founded the important 9H Gallery (with Wilfredo Wang and Richard Burdett) in London but that was in 1985 and apart from surveys of own his work, he has not been responsible for any theoretical exhibitions or texts.
The past director/curators of the Biennale have always started with a notion or a single concept and with a title such as “Presence of the Past” (Portoghesi) or “The Architect as Seismograph” (Hollein) or “Metamorph” (Kurt Forster). It’s not that the theme “Common Ground” is not a good one inasmuch as it seems to suggest a critique of the dreary “star” architecture phenomena or as it hints at bottom-up participatory planning as the driver of design. But somewhere between the sophistication of new technologies as form generators, the evolution of technological and specialized consultancies, and the desire of users to be part of the design process, a new paradigm is emerging as to how the Common Ground will settle into practice.
One hopes Chipperfield’s project will, as promised, «initiate dialogues» that make clear what the theme really means. Unfortunately he has been unusually silent regarding how he thinks these will actually play out in the enormous exhibition spaces of the Arsenale and International pavilions. He has asked contributors not to speak to the press but thankfully some, including Zaha Hadid and Norman Foster among others, paid no attention to the information blackout and have been forthcoming about their installations. Hadid for example will present a pleated metal canopy - dubbed Arum Shell - that aims to generate a dialogue with the work of designers like Frei Otto. The Arum Shell sits almost provocatively alongside examples of the German master’s work in tensile structure and lightweight shells.
Chipperfield has apparently remained mostly in Spain this summer leaving the on-site installation and exhibit decisions to be supervised by young and relatively inexperienced journalists hired to supervise the process. It has been suggested by those involved in the installation that Mister Chipperfield thinks the exhibition will have a greater impact if few (namely journalists and writers) have preconceptions about it before they actually visit Venice. This is certainly a legitimate curatorial strategy but one still wants to know if “Common Ground” will produce new ideas and voices.

Benvenuti a «Common Ground» e alla Biennale di Architettura 2012! Per il direttore della Mostra di quest’anno, David Chipperfield, siamo qui per celebrare le «idee condivise piuttosto che la creazione individuale» e una «ricca cultura della differenza invece di una selezione di posizioni già note e incoraggiate». Mister Chipperfield ha però organizzato la mostra in modo confuso e alquanto tortuoso, non incaricando gli architetti anche dell’installazione delle loro opere. Ha, invece, chiesto a «un limitato gruppo di architetti di sviluppare idee che potessero portare a ulteriori inviti». Il direttore sembra sperare che sarà proprio questo esiguo gruppo, e non lui, a introdurre nella Biennale voci nuove e diverse, solitamente estranee al circuito dell’architettura e della Mostra. Agli invitati è stato chiesto di «proporre un progetto insieme a un dialogo che rispondesse al tema e mostrasse l’architettura nel suo contesto di influenze e affinità, storia e linguaggio, città e cultura». Data la varietà dell’odierna cultura architettonica, internazionalizzata, non è una strategia curatoriale del tutto priva d’interesse, e molti invitati sembrano avere trovato collaboratori piuttosto che colleghi: in particolare i 13178 Moran Group da Chicago e i londinesi Fat hanno preso Chipperfield in parola e introdotto voci nuove.
Lo storico americano Kenneth Frampton, invitato, ha coinvolto i cinque architetti nordamericani oggetto del libro pubblicato in occasione del suo ottantesimo compleanno. Ognuno di loro è un esemplare praticante dell’architettura ma non è necessariamente un buon enfatizzatore di «idee condivise al di là della creazione individuale». E gli scultorei e isolati monumenti realizzati da un cast internazionale di architetti (incluso Ai Weiwei) lungo la messicana Ruta del Pelegrino riesce a dialogare con il paesaggio e le particolari tradizioni culturali messicane? O «sgancia» semplicemente forme e volumi nel paesaggio? Resta tuttavia da vedere se la maggioranza dei partecipanti s’impegnerà in modi nuovi e significativi con i sotto-gruppi che hanno portato o se semplicemente si limiteranno a esibire la loro opera o quella dei loro amici. La Mostra potrebbe infatti rivelarsi un dialogo solo nel senso che presenterà più gruppi impegnati a ostentare strategie e tendenze individuali.
Guardando alla lista ufficiale delle partecipazioni, va detto che ci sono molte lacune geografiche e nazionali. Sui 58 partecipanti dei comunicati ufficiali, gli amici di Chipperfield sono 15 dal Regno Unito (e qui nessuna sorpresa), 7 gruppi vengono dagli Stati Uniti e, forse in ricordo delle sue radici minimaliste, ben 9 dalla minuscola Svizzera. Nei fatti questo significa che c’è solo un africano (Noero Wolff Architects) e nessun cinese o francese. E, come spesso succede, «Common Ground» potrebbe essere essenzialmente una reazione alla precedente Biennale, incentrata sull’esperienza ambientale immediata e sensoriale piuttosto che sulla costruzione e sui processi concreti dell’architettura.
Nel complesso, Chipperfield è una scelta inusuale per la curatela di una mostra d’importanza mondiale. Da Vittorio Gregotti, nel 1975, a Paolo Portoghesi, Hans Hollein e Aaron Betsky, i direttori della Biennale, oltre che architetti praticanti, erano impegnati anche nelle pubblicazioni accademiche e nelle attività di curatela. Anche se è uno dei più importanti architetti della sua generazione, non si è mai pensato a Chipperfield come a una voce energica (come Peter Eisenman o Peter Cook) a favore o contro qualche particolare tendenza delle retoriche architettoniche contemporanee, al di là dell’antiquato minimalismo anni ottanta. Come Kazuyo Sejima, direttrice nel 2010, è prima di tutto un architetto, non una figura impegnata al contempo come critico (Gregotti), o storico (Portoghesi), o anche artista (Hollein). La loro esperienza di curatori ha contribuito al successivo ruolo di direttori.
Le architetture di Chipperfield, dall’iconico River and Rowing Museum all’edificio progettato per l’America’s Cup a Valencia, al Neues Museum di Berlino, è fatta di raffinati progetti che dimostrano come il loro artefice sia oggi uno dei più esperti esponenti del Modernismo britannico. Eccetto il Pritzker, ha vinto pressoché tutti i premi di architettura più importanti, compresa la Riba Gold Medal nel 2011, ed è stato insignito del titolo di Cavaliere dalla Regina Elisabetta. É vero che, insieme a Wilfredo Wang e Richard Burdett, a Londra è stato tra i fondatori della 9H Gallery, ma è stato nel 1985 e, escludendo gli scritti sulle sue opere, non ha mai seguito mostre o elaborato scritti teorici.
I precedenti direttori/curatori della Biennale sono sempre partiti da un’idea o da un unico concetto e da titoli quali «La presenza del passato» (Portoghesi), «L’architetto come sismografo» (Hollein), «Metamorph» (Kurt Forster). Non che il tema «Common Ground» non sia buono: sembra suggerire una critica al noioso fenomeno delle «archistar» o alludere alla progettazione partecipata dal basso come motore delle trasformazioni. Ma sta nascendo un nuovo paradigma di come mettere in pratica il «Common Ground», da qualche parte in mezzo alla sofisticazione delle nuove tecnologie viste come generatrici di forma, l’evoluzione di consulenze tecnologiche specializzate e il desiderio degli utenti di partecipare ai processi progettuali.
Si spera che, come promesso, il progetto di Chipperfield «avvii dialoghi» che illustreranno il reale significato del tema. Purtroppo, però, il direttore è stato insolitamente laconico su come pensa di poter realizzare tali dialoghi negli enormi spazi espositivi dell’Arsenale e dei padiglioni internazionali. Ha chiesto ai collaboratori di non parlare con la stampa ma, per fortuna, alcuni, su tutti Zaha Hadid e Norman Foster, non hanno prestato attenzione a questo blackout dell’informazione e si sono mostrati disponibili a raccontare delle rispettive installazioni. Hadid, ad esempio, presenta una calotta di metallo pieghettato - ribattezzata Arum Shell - che punta a promuovere il dialogo con il lavoro di progettisti come Frei Otto. L’Arum Shell è collocata quasi provocatoriamente accanto a esempi di strutture tensili e gusci leggeri del maestro tedesco.
A quanto si dice, quest’estate Chipperfield si è trattenuto molto in Spagna, affidando ogni decisione su installazioni ed esposizioni alla supervisione di giornalisti giovani e relativamente inesperti assunti per l’occasione. Secondo quelli coinvolti nell’installazione, Chipperfield ritiene che la mostra avrà un impatto più incisivo se pochi (giornalisti e scrittori) avranno preconcetti prima di arrivare a Venezia. È senz’altro una strategia legittima, ma ancora ci si chiede se «Common Ground» produrrà davvero idee e voci nuove.

da Il Giornale dell'Architettura, edizione online, 26 agosto 2012