Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

MAM, il museo aperto della metropolitana, un innovativo progetto per Napoli in un luogo unico al mondo

  • Pubblicato il: 20/11/2018 - 09:47
Autore/i: 
Rubrica: 
FONDAZIONI PER LA CULTURA
Articolo a cura di: 
Cristina Casoli
Otto grandi imprese italiane hanno deciso di investire nella città partenopea per valorizzare una delle più grandi opere di arte pubblica d’Italia, con le stazioni progettate da molti degli architetti più importanti al mondo che ospitano opere di 100 autori di arte contemporanea e un grande patrimonio archeologico ancora da conoscere. Un progetto di mecenatismo privato che porterà a una fondazione di partecipazione per promuovere bellezza, lavoro e investimenti tutelando e valorizzando uno straordinario patrimonio culturale. Il tutto assolutamente a costo zero per la città e le istituzioni.

Napoli. Le stazioni dell’arte della metropolitana, il cosiddetto Metro dell’Arte, sono un patrimonio già riconosciuto nel mondo con tanti premi internazionali per rendere piacevoli e densa di significato la mobilità pubblica. Le stazioni più belle sono quelle della Linea 1 che da Piscinola arriva a Piazza Garibaldi: Vanvitelli, Materdei, Quattro Giornate, Salvator Rosa, Cavour, Dante, Toledo, Municipio e Università, colme di opere site specific dei grandi Maestri dell’Arte contemporanea. Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Nicola De Maria, Mimmo Paladino, Mimmo Jodice, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, William Kentridge solo per citarne alcuni.
Nel solo 2017, secondo un’indagine dell’Università Vanvitelli, sono state visitate da 176.000 turisti, un’esperienza di grande interesse da parte dei visitatori con il 75% di giudizi eccellenti su TripAdvisor.

La missione della futura fondazione Mam, museo aperto della metropolitana, è quello di garantire un servizio di fruizione culturale gratuito, continuativo e innovativo; ampliare il progetto stazioni dell’arte realizzando nuove installazioni anche in periferia; garantire la manutenzione alle opere; organizzare ed ospitare programmi culturali promossi da associazioni e organizzazioni del territorio. Un grande cambiamento che porterà la cultura ad essere sempre più motore di crescita e sviluppo attraverso la cura e valorizzazione del patrimonio della Metropolitana delle tre “A” (archeologia, architettura, arte).

I soggetti promotori sono Metropolitana di Napoli insieme a Coopculture, Gesac Aeroporto internazionale di Napoli, Ansaldo STS, Ferrarelle, Laminazione sottile, Metropolitana Milanese S.p.A., MSC crociere. Il prossimo passo è la valutazione della proposta da parte del Comune di Napoli con l’indizione di una gara pubblica.
Per l’implementazione del progetto è stato già stimato un investimento di circa 800.000 euro da realizzare tra il 2019 il 2021 prevalentemente in tecnologie innovative e nuove opere. La governance seguirà lo schema giuridico delle fondazioni di partecipazione che non hanno fini di lucro ed operano nel rispetto del principio di economicità di gestione. I partner operativi saranno Coopculture per le attività culturali e Metropolitana di Napoli S.p.A. per le manutenzioni visto che negli ultimi anni ha volontariamente fatto fronte a numerose azioni a tutela del patrimonio artistico anche con una convenzione con l’Accademia di Belle Arti. Il modello di sostenibilità prevede una gestione imprenditoriale delle attività di valorizzazione culturale, la creazione di una struttura di gestione molto snella, un sistema di fundrasing, il supporto finanziario pluriennale dei soci fondatori (1,5 milioni di euro nel primo triennio). La fondazione reimpiegherà eventuali avanzi di gestione nella realizzazione di nuove opere d’arte in programmi culturali.

La Presidente di Coopculture, Giovanna Barni, afferma “Abbiamo partecipato alla nascita della Fondazione che darà vita al MAM - e voglio ringraziare di questa occasione innanzitutto Metropolitana di Napoli e il suo presidente Ennio Cascetta perché siamo una cooperativa che si muove nel mondo della cultura con l’obiettivo di rendere la cultura sempre più diffusa, goduta, vissuta come un grande elemento di coesione sociale e di arricchimento personale dei cittadini.“

I vantaggi per la città saranno, dunque, notevoli: in particolare la creazione di un nuovo grande attrattore per il turismo culturale, il miglioramento della salvaguardia e tutela del patrimonio artistico, nuova occupazione nel settore culturale, il coinvolgimento delle stazioni di periferia nel progetto delle stazioni dell’arte, il coinvolgimento della realtà culturali associative della città. L’azienda di trasporto, inoltre, potrà migliorare l’esperienza di viaggio dei propri viaggiatori e la reputazione dell’azienda, non avere la necessità di sostenere i costi di manutenzione delle opere d’arte, disporre di un soggetto che si occupa della valorizzazione culturale delle sezioni dell’arte professionalmente a costo zero. Grandi vantaggi anche per gli sponsor e i donatori con una visibilità su un progetto culturale che avrà vastissima eco in Italia e nel mondo, un ambiente sicuro in cui sperimentare tecnologie innovative sul mercato che a regime avrà più di 60 milioni di visitatori. E, in conclusione, si tratta di un progetto aperto a tutti coloro i quali vorranno sostenere  questa grande iniziativa di mecenatismo privato per la valorizzazione della cultura.

© Riproduzione riservata