Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Fondazione

PARCO ARTE VIVENTE. 10 ANNI DA SPECIE PIONIERA DEL TERZO PAESAGGIO CULTURALE

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:00
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Il Parco Arte Vivente fa dieci anni. Con il Direttore, Enrico Bonanate, diamo luce a ciò che cresce in questa serra (ispirata dalla visione di Piero Gilardi) semenzaio di relazioni, gesti creativi e riflessioni collettive in grado di attirare e attivare persone d’ogni provenienza culturale, geografica, di diffondersi fra i torinesi e fra terre tra loro lontane. I dieci anni di apertura del centro d'arte contemporanea, dal 4 maggio, si celebrano con la mostra collettiva The God-Trick, curata da Marco Scotini, e col simposio Antropocene, crisi ecologica e potenzialità trasformative dell’arte. PAV fa specie istituzionale a sé, da osservare per la capacità adattiva e il ruolo di pioniera di nuovi habitat culturali e di condivisione di pratiche sociali. Forse, grazie al loro modello, l’equilibrio dinamico naturale fra le specie viventi, più resistenti e sostenibili.

Articolo a cura di: 
Amerigo Nutolo
Autore/i: 

L’esperienza di “Culturalmente Impresa” e gli impatti generati sul territorio di Padova e Rovigo

  • Pubblicato il: 15/04/2018 - 09:04
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Offrire un supporto mirato alle organizzazioni culturali del territorio interessate a investire in un percorso di crescita, partendo dalle loro specificità e senza seguire schemi o modelli preordinati, concedendo un lasso di tempo congruo al fine di permettere ai progetti di svilupparsi, agli embrioni di idee di trovare la loro voce, agli elementi di innovazione di tradursi in realtà (o fallire) così dispiegare le loro potenzialità. Può essere così sintetizzata l’idea fondante del programma di interventi «Culturalmente Impresa» promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con l’obiettivo di sostenere il tessuto associativo del territorio: una mission semplice, quasi scontata, se non fosse che – in una fase come quella attuale, che si caratterizza per le incessanti spinte esercitate da istituzioni e policymakers a favore della quasi sistematica trasformazione di ogni organizzazione culturale in impresa e, pure, nel minor tempo possibile –  essa assume un valore tutto particolare, rimarcando una significativa distanza da altre analoghe esperienze promosse in Italia. E con risultati che, come vedremo, sembrano aver premiato tale scelta.

Articolo a cura di: 
Damiano Aliprandi

Cultura, felicità e benessere: uno sguardo spagnolo

  • Pubblicato il: 15/04/2018 - 09:03
CULTURA E WELFARE

Qualche mese fa, l’Osservatorio sociale della Fondazione La Caixa, di Barcellona, ha intitolato uno dei suoi dossier periodici: “Partecipazione culturale e benessere: che cosa ci dicono i dati?”. La pubblicazione raccoglie e commenta indicatori sul valore economico della cultura, dati sulle principali barriere che impediscono di partecipare, sui fattori che determinano la partecipazione culturale, e sul suo impatto sul benessere, con riferimento all’Europa e alla Spagna.  In particolare, il Dossier mostra l’alto grado di polarizzazione fra persone che prendono parte e persone che non prendono parte ad attività culturali, cioè, fra persone che esprimono una domanda di cultura, generalmente con elevati livelli di redditi e di istruzione (e giovani, nel caso del cinema) e persone che non hanno mai partecipato e che di solito presentano bassi livelli di reddito e di istruzione, e che non hanno interesse per gli spettacoli dal vivo, la visita di siti di interesse culturale e non hanno risorse sufficienti per finanziare l’attività (nel caso del cinema).
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Articolo a cura di: 
Annalisa Cicerchia

L’«UNIVERSO FUTURISTA» INAUGURA LA FONDAZIONE CIRULLI

  • Pubblicato il: 15/04/2018 - 09:02
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

A San Lazzaro di Savena nell’hinterland bolognese una Collezione che raccoglie l’evoluzione dell’arte figurativa e della cultura italiana del ‘900 dalla nascita della modernità e del made in Italy fino al boom economico.

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

Brescia, la vocazione industriale va in tandem con la cultura

  • Pubblicato il: 15/04/2018 - 09:01
FONDAZIONI PER LA CULTURA

La mostra su Tiziano in S. Giulia, l’inaugurazione della rinnovata Pinacoteca Tosio-Martinengo – con la riapertura degli appartamenti di Paolina e Paolo Tosio all’Ateneo di Brescia-, sono le nuove tappe del progetto di rilancio della città, che parte da un nuovo presupposto rispetto alla stagione delle grandi mostre per cui Brescia è stata ricordata come contenitore: essere al servizio della collettività e nel contempo attrattore di cittadini temporanei, sempre più affascinati dal turismo esperienziale, che si allarga al lago d’Iseo, creare un tessuto di collaborazioni locali, portando a bordo imprese e Diocesi.

Articolo a cura di: 
Milena Zanotti
Autore/i: 

LA BELLEZZA FA BENE?

  • Pubblicato il: 15/04/2018 - 09:00
SAPER FARE, SAPER ESSERE

Parte a fine marzo da una riflessione pubblica interdisciplinare sulla cornice teorica, epistemologica della bellezza e del suo potere, fuori da ogni retorica, in collaborazione con la Fondazione Atena, il progetto di innovazione sociale di Fondazione Exclusiva. Secondo step a fine maggio un workshop di design sociale per un cantiere di ri-significazione di un luogo di cura a Roma per migliorarne il volto e il ben-essere percepito. Un progetto partecipato che coinvolgerà gli operatori, i pazienti, giovani professionisti del mondo dell’architettura e del design, gli studenti di licei artistici con il loro corpo docente e, più in generale, la comunità, che verrà realizzato grazie al supporto di Oikos
 

Articolo a cura di: 
Francesca Neri
Autore/i: 

Fondazione Pirelli Hangar Bicocca, un modello unico di #arttothepeople

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:01
FONDAZIONI D'IMPRESA

A quattro anni dal suo inseriamento, intervistiamo Marco Lanata, General Manager di Pirelli HangarBicocca, sulle prospettive di sviluppo di un’istituzione dedicata al mondo dell’arte contemporanea tra radicamento territoriale e confronto internazionale.

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Fondazione Exclusiva, la circolazione creativa e la sapienza delle mani

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:01
FONDAZIONI D'IMPRESA

In parallelo al lancio del censimento 2018 delle fondazioni italiane, in collaborazione con Assifero da febbraio abbiamo iniziato una serie d’interviste per fotografare e raccontare la realtà delle fondazioni d’impresa operanti in Italia
Fabio Mazzeo, presidente di Fondazione Exclusiva – partner del Giornale delle Fondazioni nella rubrica “Saper fare, sapere essere”, racconta la sua idea concreta di innovazione sociale filtrata dalla lente del design e dell'architettura per trasformare un pensiero astratto in progetto concreto e misurabile

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Bologna al centro di un nuovo protagonismo: la Cultura si fa sistema

  • Pubblicato il: 15/02/2018 - 08:05
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

Abbiamo chiesto a opinion leader di identificare le città che presentano il maggior tasso di vitalità. Della prima, Napoli, abbiamo parlato nello scorso numero. La seconda Città individuata  è Bologna che “si è fortemente caratterizzata e oggi è al centro di un nuovo protagonismo grazie alle realizzazioni importanti frutto della collaborazione tra sistema pubblico e iniziative private.”

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

“Welfare, che impresa!" 2018: da progetto pilota a modello multistakeholder

  • Pubblicato il: 15/01/2018 - 00:00
BANDI E CONCORSI

La seconda edizione di “Welfare, che impresa!”, la call rivolta a startup sociali con nuovi modelli di innovazione sociale ad alto contenuto tecnologico e con prodotti per lo sviluppo del welfare comunitario - promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Golinelli, Fondazione Snam e UBI Banca con il contributo scientifico di AICCON e Politecnico di Milano/Tiresia – cresce in qualità e quantità (oltre 150 progetti presentati, montepremi di 360.000 euro). Anche il Global Entrepreneurship Monitor attesta che mediamente il 3-4% delle nuove startup globali hadichiarato una missione sociale, con percentuali doppie rispetto a neanche dieci anni fa.
 

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Le fondazioni d’impresa europee, indipendenti ma non sconnesse

  • Pubblicato il: 15/12/2017 - 00:02
FONDAZIONI D'IMPRESA

Numeri, trend, strategie, link agli SDGs: nel secondo appuntamento dello European Corporate Foundations Knowledge Exchange  le fondazioni d’impresa europee si sono incontrate per continuare il confronto sulle opportunità e sulle criticità nella relazione con l’azienda fondatrice.  Ne parliamo con Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero, che rilancia l’appuntamento del prossimo anno a Palermo, capitale italiana della cultura 2018.

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Fondazioni e archivi d’artista: un corso per gestirli

  • Pubblicato il: 15/12/2017 - 00:01
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Per tutelare la propria produzione e i propri collezionisti, i più illuminati e previdenti tra gli artisti costituiscono un archivio delle loro opere quando sono ancora in vita, spesso connesso alla costruzione di cataloghi ragionati e al rilascio di certificati d’autenticità. Alcuni come Damien Hirst, Yayoi Kusama, Thomas Schütte e Bernar Venet hanno creato un loro museo per conservare, valorizzare e trasmettere alle generazioni future il proprio patrimonio artistico. Un nuovo corso organizzato dall’Associazione Italiana Archivi d’Artista (AitArt) insegna a gestire archivi e fondazioni d’artista.

Articolo a cura di: 
Alessia Zorloni
Autore/i: 

Fondazione Moleskine, unconventional cultural incubator

  • Pubblicato il: 15/11/2017 - 10:02
FONDAZIONI D'IMPRESA

Apre a Milano la fondazione dell’azienda dei celebri taccuini che usa l'arte e la cultura come strumento di trasformazione sociale. Focus sulla quality education e sull’Africa, visto come laboratorio giovane e dinamico, metafora di molteplici prospettive. Ne parliamo con Maria Sebregondi, che negli anni Novanta ideò la linea di taccuini, Director of Brand Equity and Communication dell’azienda fino al 2015 e oggi presidente della fondazione.

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Con le Furla Series Fondazione Furla cambia format e varca i confini nazionali

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
FONDAZIONI D'IMPRESA

Dopo 10 anni di Premio Furla, la fondazione dà avvio alle Furla Series, il progetto per sostenere l’arte contemporanea italiana e internazionale attraverso la creazione di sinergie istituzionali. Con Time after Time, Space after Space entra in dialogo con il Museo del Novecento di Milano che per la prima volta di apre alla performance.Dopo aver mappato un'intera generazione di artisti italiani (…) non si è riusciti a fare sistema partendo dal lavoro della nostra fondazione” ci racconta la presidente Giovanna Forlanetto - Abbiamo quindi pensato di provare a fare cultura direttamente sulle persone”.

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Le Corporate Collection: un possibile luogo di integrazione tra il mondo dell’arte e il mondo dell’impresa?

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
FONDAZIONI D'IMPRESA

Avere una collezione corporate apre numerose opportunità sia alla comunità manageriale che a quella artistica. Avere una collezione corporate e non gestirla crea invece un ‘vuoto’: non è solo un’occasione persa, ma è un’opportunità che potrebbe cogliere qualcun altro o i cui esiti diventano difficilmente controllabili per l’azienda.  Cosa significa gestire la collezione in modo strutturato? Quante aziende lo fanno? Ne parla Chiara Paolino, ricercatrice dell’Università Cattolica, autrice dello studio su 160 aziende- che continua a crescere-  che AXA Art sta portando in un road show di confronti nella penisola. Il 16 ottobre presso Civita a Roma, il 25 alla Pinacoteca Agnelli di Torino.  Solo il 30% coglie le opportunità che derivano dalla collezione, tra queste le Fondazioni Casoli e Lungarotti, Sulle nostre colonne, con l’autrice, si apre un percorso di condivisione su questi temi

Articolo a cura di: 
Chiara Paolino
Autore/i: 

La ricetta della nuova filantropia made in Italy: passione, ricerca e metodo

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
CONSIGLI DI LETTURA

Il libro “Filantropie. Sfide e visioni delle famiglie imprenditoriali italiane” si propone di favorire un dibattito sulle caratteristiche e le prospettive della filantropia privata in Italia raccogliendo alcune storie di grandi famiglie imprenditoriali (Beretta, Bracco, Catella, Agnelli, Illy, Moratti, Sandretto Re Rebaudengo, Rovati, Zegna). Ne abbiamo parlato con il curatore Lorenzo Piovanello, fino allo scorso settembre UBS Director of Philanthropy Advisory & Sustainable Investing e oggi (grazie anche al libro) UBS Wealth Management Europe SE

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Cento di questi Sottsass! In Triennale l’architetto del gioco e del progetto “al dente”

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:36
FONDAZIONI PER LA CULTURA

La mostra di Triennale su tutta la sua produzione, a cura di Barbara Radice, apre in questi giorni e i lati meno noti dell’architetto, risaltano a cent’anni dalla nascita. Sottsass: un respiro nuovo nel mondo del design internazionale e italiano – e nel modo di vedere il mondo. Un uomo che con ogni mezzo esalta la l’amore per la relazione con ciò che lo circonda, attraverso la luminosa opacità del gioco
 

Articolo a cura di: 
Amerigo Nutolo
Autore/i: 

Cronaca di un disastro scampato. Il MaGa ricorda l’incendio di 4 anni fa e il rischio di una collezione in fumo

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:30
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

L’incendio divampato il 14 febbraio 2013 al MaGa, la nuova sede della Galleria d’Arte Moderna di Gallarate inaugurata nel 2010, ha visto la movimentazione di emergenza della collezione per evitare danni irrecuperabili alle opere. Dal 2015 è in atto una campagna di manutenzione e restauro dei lavori coinvolti nell’incidente, la cui organizzazione mostra un valido esempio di gestione pratica di un evento straordinario
 

Articolo a cura di: 
Benedetta Bodo di Albaretto

Fondazione CRC fa Cultura. Da 25 anni

  • Pubblicato il: 17/06/2017 - 09:25
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Con un impegno dagli esordi in Cultura e la conferma per il futuro, Fondazione CRC  festeggia i suoi primi 25 anni con un percorso di iniziative  artistico-culturali che da maggio a dicembre si svolgeranno tra Cuneo, Alba e Mondovì, con mportanti nuove collaborazioni per portare l’arte contemporanea al di fuori degli spazi convenzionali 
 

Articolo a cura di: 
Sara Marceddu
Autore/i: 

Esprimere libertà. Il Festival dei Diritti Umani, visto alla rovescia

  • Pubblicato il: 15/05/2017 - 15:27
CULTURA E WELFARE

A Milano un Festival segnato da tanti contributi originali e tanto accogliente verso il pubblico, da condurlo nel tema – quest’anno la libertà di espressione – senza che se ne accorga. La 2a edizione del Festival dei Diritti Umani, “Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche” splende in una Triennale elegante e popolare, citizen-friendly. Un livello alto del confronto e dell’offerta, il linguaggio aperto e permeabile, coniugati alla qualità dell’approfondimento, sono una base solida per le edizioni future
 

Articolo a cura di: 
Amerigo Nutolo
Autore/i: 

Pagine