Nuovi modelli di impresa creativa tra digitale, social e patrimonio intangibile dall’Africa
In collaborazione con il progetto DeRev Lab
Apre a Milano la fondazione dell’azienda dei celebri taccuini che usa l'arte e la cultura come strumento di trasformazione sociale. Focus sulla quality education e sull’Africa, visto come laboratorio giovane e dinamico, metafora di molteplici prospettive. Ne parliamo con Maria Sebregondi, che negli anni Novanta ideò la linea di taccuini, Director of Brand Equity and Communication dell’azienda fino al 2015 e oggi presidente della fondazione.
E’ in atto un movimento nel panorama della produzione artistica contemporanea, fortemente promossoda figure femminili e sconosciuto ai più, che vede penetrare progressivamente l’arte del Continente Nero sulla scena occidentale che abbatte “i confini della segregazione culturale e degli stereotipi omologanti e diminutivi entro i quali l’arte africana è stata classificata fino ad oggi (..)”. Prende corpo una nuova narrazione dell’Africa. Ne parla Patrizia Asproni, Presidente della Fondazione Marino Marini
Questo sito utilizza i cookie per i proprio funzionamento e per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.