Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Stelline contro il tetano

  • Pubblicato il: 14/10/2011 - 00:27
Autore/i: 
Rubrica: 
FONDAZIONI CIVILI
Articolo a cura di: 
Ada Masoero
La scultura luminosa di Marco Lodola «Madre Natura» chiudi

Milano. Il chiostro maggiore delle Stelline ha ospitato il 21 settembre la presentazione della scultura luminosa di Marco Lodola «Madre Natura», donata dall’artista all’Unicef in occasione della campagna «Insieme contro il tetano neonatale» 2011, promossa da Procter&Gamble per sconfiggere una malattia, mortale nel 70 per cento dei casi, che nei Paesi più poveri del mondo mette a rischio 130 milioni di mamme e bambini: «Ogni nove minuti, ha dichiarato Roberto Salvan, direttore generale Unicef, muore nel mondo un bambino a causa del tetano neonatale, 59mila ogni anno». Alla sua seconda edizione in Italia (l’iniziativa si era avviata nel 2006 nel Regno Unito), la campagna ha già sconfitto la malattia in 27 dei 59 Paesi coinvolti: «L’obiettivo, ha detto Sami Kahale, presidente e amministratore delegato P&G, è di estirparla entro il 2015: e siamo certi di riuscirci»; grazie alla sola Italia P&G ha infatti già donato all’Unicef 15.286.120 vaccini. Il meccanismo di adesione è semplice: dal primo ottobre al 31 dicembre chiunque acquisti uno dei moltissimi prodotti P&G contrassegnati dal logo «Dash-Unicef» contribuisce alla donazione di un vaccino da parte di P&G, e lo stesso accadrà dal 17 ottobre, senza alcun pagamento, cliccando su «1 bacio 1 vaccino» nel sito della multinazionale, dove si potrà anche indicare la città a cui si desidera sia assegnata la scultura di Lodola. L’opera, raffigurante una madre che solleva un bambino, sarà donata tra gennaio e febbraio alla città più votata in rapporto al numero di abitanti.

da Il Giornale dell'Arte numero 313, ottobre 2011