Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Ricercatori da tutto il mondo riuniti per il Terzo Workshop sulle Fondazioni

  • Pubblicato il: 27/05/2011 - 14:45
Autore/i: 
Rubrica: 
STUDI E RICERCHE
Articolo a cura di: 
Giovanna Segre

Con il seminario inaugurale «What is Strategic Giving?», che si terrà a Milano il 27 giugno all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Prof. P. Frumkin dell’Università del Texas a Austin, Direttore di RGK Center for Philanthropy and Community Service, aprirà il Terzo Workshop sulle Fondazioni organizzato dal Dipartimento di Scienze economiche e finanziarie “G. Prato” dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Centro di Ricerca sulla Cooperazione e il Nonprofit dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il Centro di Documentazione sulle Fondazioni.

Questa III edizione continua una tradizione inaugurata nel 2007 con il Primo Workshop sulle Fondazioni, durante il quale sono stati discussi temi di carattere generale, quali l’evoluzione del ruolo della fondazione, le fondazioni di origine bancaria, il legame con gli enti locali, i costi e i benefici della valutazione degli interventi, raccolti e pubblicati nell’anno successivo nel volume «Patrimoni & Scopi», curato da Gilberto Turati, Massimiliano Piacenza e Giovanna Segre (Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli).

Il Secondo Workshop sulle Fondazioni si è svolto nel 2009 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove sono stati discussi i temi relativi all’indipendenza delle fondazioni, al loro ruolo nel finanziamento della ricerca e alle differenze di comportamento tra fondazioni private e di comunità.

Il Terzo Workshop, che diversamente dai primi due si svolge interamente in lingua inglese per potersi aprire al confronto internazionale, dopo il seminario inaugurale milanese, il giorno successivo continuerà i lavori alla Facoltà di Economia di Torino (Aula 13, ore 11.30).

Qui verranno presentati i risultati di alcune ricerche sulle fondazioni finanziate con borse di studio dall’International Research in Philanthropy Awards sostenuto dai tre enti promotori di questa serie di riflessioni sulle fondazioni. Questo premio ha individuato tre proposte di ricerca vincitrici, di cui verranno presentati i principali risultati. Si tratta del lavoro di Jasmine A. McGinnis (Georgia State University, Georgia Institute of Technology), Stefan Einarsson (Stockolm School of Economics) e Hanna Schneider (Vienna University of Economics and Business), su “Exploring the talk action gap: a qualitative investigation of foundation practices across three regime types”; del lavoro di Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni, Andrea Menini e Antonio Parbonetti (Università di Padova - Dipartimento di Economia e Management) su “Foundations’ governance for strategic philanthropy”; e infine del lavoro di Marco Minciullo e Matteo Pedrini (ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società, Università Cattolica del Sacro Cuore) su “Managerial spill-over between corporate foundations and founder firms: empirical evidences from Italy”.
www.unicatt.it