Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 27/03/2015 - 09:48
Autore/i: 
Rubrica: 
POST-IT
Articolo a cura di: 
a cura di Francesca Sereno

Fondazione Musei Senesi: nominati presidente e consiglieri
Alessandro Ricceri è stato nominato il 17 marzo presidente della Fondazione Musei Senesi, su designazione della Provincia di Siena, fondatore di FMS, e con l' approvazione del Consiglio di Indirizzo. Ricceri, già consigliere di gestione della Fondazione Musei Senesi, è direttore di Artex – Centro per l’artigianato artistico e tradizionale toscano. Contestualmente Claudio Rosati, museologo, docente, presidente del collegio Probi Viri di ICOM e già dirigente del settore musei della Regione Toscana, è stato nominato consigliere di gestione. Nel corso della seduta, il Consiglio di Indirizzo ha espresso i ringraziamenti a Gianni Resti, che per molti anni ha presieduto con impegno e passione la Fondazione Musei Senesi, e a Francesco Landi, che ha gestito in qualità di vice presidente di FMS questo importante passaggio.La fondazione, nata nel 2003, raduna 43 musei del territorio senese in un unico sistema museale e vede come Partecipanti istituzionali: Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, Banca Monte dei Paschi di Siena, CCIAA Camera di Commercio di Siena, Comune di Siena, Diocesi di Montepulciano, Chiusi e Pienza, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Università degli Studi di Siena, Accademia dei Fisiocritici

 
 
La mostra di Palazzo Strozzi «Denaro e Bellezza»  emigra in Giappone

La grande mostra «Denaro e Bellezza. Botticelli, i banchieri e il rogo delle vanità», che si è tenuta a Palazzo Strozzi dal 17 settembre 2011 al 22 gennaio 2012 si trasferisce al Museo Bunkamura di Tokyo dove resterà dal 21 marzo 2015 al 28 giugno 2015. La collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo Bunkamura di Tokyo è la conferma della prestigiosa fama a livello internazionale di Palazzo Strozzi e delle sue esposizioni.
La mostra, curata  dalla storica dell’arte Ludovica Sebregondi, descrive la nascita del moderno sistema bancario e delle radici dell’economia in parallelo alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale, attraverso 80 opere, principalmente capolavori di Botticelli, alcuni dei quali esposti in Giappone per la prima volta, nonché dipinti, sculture e incisioni di altri artisti illustri del Rinascimento.
L’esposizione vuole inoltre rappresentare un’occasione per guardare l’arte trasversalmente e raccontare le radici del Rinascimento fiorentino dall’ottica delle relazioni fra arte, potere e moneta.
La mostra di Palazzo Strozzi a Firenze è stata  visitata da oltre 85.000 persone e recensita ampiamente dalle maggiori testate giornalistiche nazionali e internazionali, raccogliendo un grande apprezzamento da parte del pubblico e della critica.

 
 
RavennAntica apre il nuovo sito archeologico dell’Antico Porto di Classe
Presentata l’attività 2015 Fondazione RavennAntica nella cavea di TAMO - il centro museale dedicato al mosaico nel complesso di San Nicolò a Ravenna: un programma ricco di eventi tra cui, come momento centrale, l’apertura al pubblico della prima stazione del Parco Archeologico di Classe, quella dell’Antico Porto.
Il nuovo grande sito archeologico verrà inaugurato il 16 luglio 2015; il porto - base della flotta che presidiava il Mediterraneo orientale - fu fondato da Augusto e rimase fiorente all’epoca dell’Impero, di Teodorico e del dominio bizantino, quando Ravenna e Classe raggiunsero il loro apogeo politico ed economico. Successivamente sarà inaugurato anche il Museo di Classe, allestito negli ambienti dell’ex zuccherificio opportunamente restaurati.«L’inaugurazione del nuovo grande sito archeologico dell’Antico Porto di Classe, è un evento del tutto speciale per Ravenna - ha spiegato la Presidente di RavennAntica Elsa Signorino - oltre che un fatto culturale di rilievo nazionale. Il progetto di musealizzazione prevede la restituzione dell’antico nel quadro di una fruibilità moderna che punta all’accessibilità, alla multimedialità e all’interattività, con una particolare attenzione al verde e per la rievocazione del contesto in cui sorgeva l’antico scalo commerciale».
L’area archeologica dell’Antico Porto si trova in un punto cruciale del sito antico di Classe: l’imboccatura del porto-canale antico, che comprende parte dell’isola ed il quartiere commerciale che si affacciava sulla sponda sud del canale, passando attraverso le due Basiliche gemelle del VI secolo: San Severo e Sant’Apollinare in Classe.
Il progetto è realizzato grazie in collaborazione con Comune di Ravenna, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Università di Bologna e con il sostegno delle Fondazioni Bancarie.
Ad iniziare il ricco programma di eventi, domenica 29 marzo è prevista  la sfilata di TAMO MODA, un appuntamento tradizionale, realizzata dalla stilista Cristina Rocca che presenta una collezione ispirata alle più affascinanti creature marine, le sirene.
Viene poi prorogata al 30 giugno Imperituro. Renovatio Imperii, la mostra didattica aperta il 4 ottobre scorso, allestita d’intesa con l’Istituto Beni Culturali, il Comune di Ravenna e la Biblioteca Classense, ospitata al museo TAMO. La mostra si articola in diverse sezioni e s’inserisce in un progetto europeo finalizzato a celebrare i 1200 anni dalla morte di Carlo Magno.
Completano il programma una serie di incontri e laboratori per adulti e bambini: Tamo for Kids, Tamo Corsi con il fotoworkshop sul ritratto fotografico di Silvia Bigi, gli incontri Tamo MalfAttori e il laboratorio Tamo Scrittura.
 
Fonte: http://www.ravennanotizie.it/articoli/2015/03/24/ravennantica-apre-il-nu...

 

Pubblicata dalla Fondazione del Salento la Manifestazione di interesse «Sei dei nostri: nuovo valore al sistema sociale»
La Fondazione di Comunità del Salento Onlus (FCS) ha pubblicato l'avviso «Sei dei nostri: nuovo valore al sistema sociale» per l’individuazione di Compagnie teatrali interessate a supportare il progetto per il sostegno di bambini dagli 8 ai 13 anni. Tale iniziativa è co-finanziata dalla fondazione e da ASSA-Anteas Onlus di Lecce.
Il progetto si profila come un percorso pilota per l’integrazione stabile di bambini in condizioni di disagio generato da nuove e vecchie povertà, attraverso un’azione di sostegno extra-scolastico che ne permetta la crescita e l’istruzione scolastica soprattutto in caso di difficoltà nell’apprendimento. L'iniziativa prevede un’attività di realizzazione di laboratori teatrali per l’integrazione e l’inserimento di minori in situazione di svantaggio, realizzati in modo extra-scolastico, presso le scuole individuate e secondo un calendario concordato con la FCS.
Le azioni che si intendono realizzare attengono l’istituzione di “Centri Extrascolastici” attivi all’interno di sedi rese disponibili da associazioni, scuole, enti locali, inizialmente all’interno della città di Lecce e successivamente anche in altre aree della provincia. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 9 aprile 2015.
 
Scarica l'avviso: http://www.fondazionesalento.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/03/Avv...
Fonte: Assifero
 
 
 
 
Il mondo che amo
Torna a Torino CinemAutismo, la prima rassegna cinematografica italiana dedicata all’autismo e alla sindrome di Asperger a cura di Marco Mastino e Ginevra Tomei e organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la Fondazione Paideia Onlus, il Gruppo Asperger Onlus e Angsa Piemonte Onlus sez. di Torino. La settima edizione di CinemAutismo propone cinque giorni di incontri “in blu”, colore associato all'autismo, in cinque diversi spazi della città. Per il  primo appuntamento in calendario, domenica 29 marzo, alle ore 20.30 presso il Cinema Greenwich Village, verrà proiettato in anteprima italiana il film Marathon di Jeong Yoon-Cheung, pellicola vincitrice di numerosi premi che narra la storia di Cho-Won, un ragazzo con autismo con la passione per la corsa. Lunedì 30 marzo, alle ore 20.30 presso il cinema Massimo, si proseguirà col documentario spagnolo, in anteprima assoluta, Planeta Asperger di  María Barroso e Ricardo de Gracia: sei persone con Sindrome di Asperger si raccontano e descrivono il modo in cui vedono il mondo. La terza serata, martedì 31 marzo, si terrà presso il Cecchi Point alle 20.30 con un'anticipazione, alla presenza degli autori, del film Vicino alla mia pelle di Sergio Fergnachino e Mario Cristina Cappennani, documentario on the road che racconta il legame tra un educatore e un ragazzo con autismo in viaggio per Berlino. Mercoledì 1° aprile, in collaborazione con la Fondazione Paideia Onlus, si terrà come evento fuori programma lo spettacolo teatrale gratuito Del mondo che amo di Eliana Cantone presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.
La rassegna terminerà giovedì 2 aprile - Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo - alle ore 20.30 al Cinema Lux con la proiezione del film White Frog di Quentin Lee, pellicola statunitense che mette in mostra il rapporto tra due fratelli, Nick, con Sindrome di Asperger, e Chaz, il ragazzo più popolare della scuola. info@cinemautismo.it - www.cinemautismo.it /info@amnc.it - http://movieontheroad.com