Il futuro anteriore delle aree interne in una nuova dimensione urbana
SPECIALE AREE INTERNE. Ripensare oggi un futuro per le aree interne significa in primo luogo decostruire l’idea di perifericità e di marginalità a cui esse hanno rimandato per un lungo periodo. La riflessione di Lidia Decandia, Docente presso l’Università degli Studi di Sassari
Ripensare oggi un futuro per le aree interne significa in primo luogo decostruire l’idea di perifericità e di marginalità a cui esse hanno rimandato per un lungo periodo. Se è vero infatti che questa marginalità è stata decretata da un modello di sviluppo che ha esaltato la velocità rispetto alla lentezza, la potenza rispetto alla fragilità, le luci accecanti della visibilità e dello spettacolo, rispetto ai valori d’ombra, i pieni rispetto ai vuoti, l’individuo rispetto alla relazione, la performance rispetto alla contemplazione, la tecnica rispetto ai valori e ai significati, l’efficienza rispetto alla cura e alla custodia della natura e dell’umano è certo che questo modello ha esaurito la sua spinta propulsiva e appare mostrare ogni giorno di più le sue crepe. E con esso le stesse idee di città e di territorio che lo hanno caratterizzato ed espresso.
Una civiltà sempre più stanca e depressa, enormemente indebolita e fragile, sembra non farcela più inseguire quella volontà di potenza che essa stessa si era data come fine ultimo dell’azione (Byung-Chul Han, 2010). Un insieme di indizi ci dice che uno sciame di nomadi, in esodo dalla città consolidata, si muove verso queste aree, e, per rispondere alle urgenze del presente, paradossalmente riscopre, reinventandole, forme d’uso del territorio che credevamo dimenticate e si riappropria, in modalità inedite, di ambienti dalle eccezionali qualità “densi di natura e di storia” Maciocco, 2011)
Si tratta certo di uno sciame di lucciole, di flebili bagliori che lampeggiano, che si accendono e si spengono in questi territori dell’ombra popolati dal “vuoto e dal silenzio”. Eppure questi piccoli, ma significativi, indizi ci indicano che questi territori, rimasti muti per alcuni decenni, stanno ricominciando a prendere la parola e ad acquisire significati nuovi all’interno di una più ampia dimensione territoriale. Ed è proprio all’interno di queste dimensioni, in cui si intrecciano tempi e scalarità differenti, che queste aree possono diventare materiali preziosi per costruire inedite forme di urbanità, in cui ci sia spazio anche per altre dimensioni dell’umano.
Come fece Picasso, che mise in luce l’arte africana, colpendola dialetticamente con l’incontro con quella storia troppo nuova, “quella punta estrema della storia artistica costituita dalla prospettiva del cubismo” (Didi-Huberman, 2007, p.170) anche noi potremmo scoprire, infatti, mettendo in collisione il desiderio di una città nuova con le dimensioni contenute in questi territori, che fra l’arcaico e il contemporaneo potrebbe esserci un appuntamento segreto. E che queste aree proprio, perché scartate, se ripensate all’interno di nuovi sistemi di relazione, potrebbero diventare le pietre angolari per rigenerare la nostra stessa idea di città. Una città non più pensata come un insediamento delimitato e circoscritto , ma come una partitura polifonica in cui, in un accostarsi di pieni e di vuoti, di addensamenti e di pause, di adagi e di veloci, di luoghi deserti e di nodi a forte intensità, anche il silenzio possa essere, finalmente, ascoltato. Il passato potrebbe allora unirsi “fulmineamente con l’adesso” e dare origine ad un lampo, ad una “costellazione”, ad una immagine “ricca di futuro” (Benjamin, 1977).
© Riproduzione riservata
Byung-Chul Han (2010), La società della stanchezza, NotteTempo, Roma.
Benjamin W. (1997), Sul concetto di Storia, Bonola G., Ranchetti M. (a cura di), Einaudi, Torino.
Decandia L., Lutzoni L. (2016), La strada che parla, Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana, Franco Angeli, Milano.
Didi-Huberman G. (2007), Storia dell’arte e anacronismo delle immagini, Bollati Boringhieri Torino.
Maciocco G. (2011), “External territories and city project”, in Maciocco G., Sanna G., Serreli S. (e.d.s.), The urban potential of external territories, FrancoAngeli, Milano.
Lidia Decandia è professoressa associata presso l’Università degli Studi di Sassari, dove insegna Progetto nel contesto sociale e Storia della città. E' membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica dell’Università “Sapienza” di Roma. Nel 2008 ha fondato Matrica, laboratorio di fermentazione urbana, dedicato alla creazione di officine di conoscenza e di progetto-azione. Tra le sue pubblicazioni: Dell’identità. Saggio sui luoghi. Per una critica della razionalità urbanistica (Rubettino 2000); Polifonie urbane. Oltre i confini della visione prospettica, (Meltemi 2008); L’apprendimento come esperienza estetica. Una comunità di pratiche in azione (Franco Angeli, 2011), La strada che parla. Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana (Franco Angeli, 2016).
ph | Paolo Fresu e Joao Donato - "Time in Jazz" - Berchidda, Sardegna 2011 (foto GG - Creative Commons)
Articoli correlati:
GLI SPAZI DEL POSSIBILE
di Claudio Calvaresi
INNOVATORI CULTURALI E AREE INTERNE
di Stefano Consiglio
AREE INTERNE, UNIVERSITÀ E NUOVI POSSIBILI EQUILIBRI TERRITORIALI
di Massimo Sargolini
NUOVI MOTI VERSO LE TERRE
di Emanuele Curti
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE E TERREMOTO: DA DISASTRO A OPPORTUNITÀ?
Di Rosaria Mencarelli
EARTH POLLINO, DOVE IL 'VUOTO' COESISTE CON IL 'PIENO'
di Associazione culturale ArtePollino
ATTIV●AREE
di Elena Jachia
BELLO È IL SAPERE MA ANCOR DI PIÙ IL SAPER FARE
di Veronica Vecchi
IL 'VUOTO' COME SPAZIO DI SPERIMENTAZIONE E LIBERTÀ
di Stefania Crobe
AREE INTERNE, AREE PROGETTO. L’INNOVAZIONE SI GIOCA SUL PIANO DELLE POLITICHE?
di Stefania Crobe