Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Redazione

Fortunato chi parla arabo

  • Pubblicato il: 18/12/2016 - 22:44
CULTURA E WELFARE

Un innovativo progetto di comunicazione dedicato ai Nuovi Italiani. La Fondazione per le Antichità Egizie avvia un programma per avvicinare le sue collezioni alla comunità araba. “Nessuna istituzione culturale esiste se non è connessa con il tessuto sociale in cui è inserita” e ha la “la necessità di comprendere e interagire con i mutamenti di una società in evoluzione” afferma il Direttore Christian Greco che lancia una campagna di coinvolgimento della popolazione in lingua araba della sua comunità. Un target numericamente rilevante: da una mappatura del territorio risultano 33.545 persone di lingua araba, regolarmente residenti nella Città Metropolitana (di cui 4.700 Egiziani) e 24.114 a Torino

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL PREMIO CULTURA + IMPRESA 2016

  • Pubblicato il: 14/12/2016 - 22:19
NOTIZIE

La Cultura premia. Al via la quarta edizione del Premio Cultura + Impresa per premiare le migliori Sponsorizzazioni, Partnership e Produzioni culturali in Italia del 2016. Tra le novità di rilievo: la sezione dedicata all’Art Bonus e il Forum Arte&Imprese. Rinnovata la partnership con Fondazione Italiana Accenture per la gestione online del Premio sulla piattaforma digitale ideaTRE60  e con il Giornale delle Fondazioni per lo sviluppo dell’omonima sezione.  Tra i Premi, opere d’arte e formazione per Operatori culturali e della Comunicazione. I Progetti candidati devono essere presentati entro il 28 febbraio 2017
 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

La terra inquieta

  • Pubblicato il: 14/12/2016 - 20:20
FONDAZIONI D'IMPRESA

Chi fa arte si pone di nuovo il problema della sua responsabiltà rispetto agli eventi che cambiano il mondo”. Massimiliano Gioni, tra i più influenti curatori d’arte contemporanea al mondo prova a rispondere alla domanda “A cosa serve l’Arte oggi?”, sulla quale il Giornale della Fondazioni, accogliendo la domanda posta da The Art newspaper, ha lavorato. “L’attualità vince su tutto” afferma Gioni presentando la mostra sull’immigrazione alla Triennale di Milano, che sta preparando per la prossima primavera, grazie alla Fondazione Trussardi. “L’arte è politica. E’ finito il tempo delle provocazioni

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

IL MUSEO SALINAS: UN CASE STUDY DI SOCIAL MUSEUM… A PORTE CHIUSE

  • Pubblicato il: 13/12/2016 - 20:32
PAESAGGI

Può un polveroso museo chiuso da 4 anni per restauri attrarre più visitatori di quando era aperto? Si può ottenere una straordinaria brand awareness partendo da una disastrosa web reputation e senza avere 1 cent di budget? E la Sicilia, il profondo Sud, può raggiungere un primato positivo, e per di più nel campo dell’innovazione sociale? Sì, è possibile! E questa anomalia potrebbe creare un cortocircuito capace di smuovere il dormiente settore della comunicazione culturale. Dalla rivista Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage

 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Arte sulle Motonavi. Il varo dell’Utopia

  • Pubblicato il: 11/11/2016 - 09:20
NOTIZIE

Dal 9 novembre 2016 all’8 gennaio 2017 presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Roma e presso l’Auditorium Via Veneto - Spazio Cultura- Roma, una mostra promossa dalla Fondazione Fincantieri  mette in scena un viaggio intellettuale e metaforico, ma anche materiale e concreto che ha legato l’industria all’arte e portato nel mondo attraverso le navi l’immagine del paese.

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

“+Risorse”. Crowdfunding con la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT

  • Pubblicato il: 08/11/2016 - 08:30
NOTIZIE

Al via il primo cofinanziamento e i percorsi di formazione oer conquistare il mercato italiano con Eppela. On line  il bando “+Risorse” per gli enti no profit culturali e sociali di Piemonte e Valle d’Aosta: un mercato potenziale da 60 milioni di euro

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

ArtLab 16 a Lecce sullo sviluppo delle imprese culturali e creative

  • Pubblicato il: 24/10/2016 - 11:11
NOTIZIE

Il 27 e 28 ottobre il Castello Carlo V di Lecce ospita per il sesto anno consecutivo ArtLab: l’ultima tappa dell'edizione 2016 è dedicata in particolare al ruolo delle imprese culturali e creative all’interno del Ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Qualcosa è cambiato

  • Pubblicato il: 10/10/2016 - 19:15
SPECIALI

SPECIALE LUBEC 2016. E’ alle porte la XII edizione di Lubec-Lucca Beni Culturali, che si svolgerà al Real Collegio il 13 e 14 ottobre prossimo,focalizzata sul grande tema della relazione tra “pubblico e privato”, introdotta dall’azione riformatrice  del Ministro Franceschini, per il quale Lubec si configura come un appuntamento di confronto e aggiornamento per favorire la crescita della filiera di cooperazione. Il programma di laboratori, tavoli e convegni si completa con LuBec Digital Technology, la rassegna espositiva di prodotti e servizi in campo turistico e culturale, Creathon, il primo hackaton dedicato a umanisti e fabbricatori digitali, Europe Corner per la programmazione comunitaria e Infodays dedicati alle novità del Contact Point Mibact. Ad Arturo Lattanzi,  Presidente della Fondazione CR Lucca, il premio per la  valorizzazione del patrimonio locale per l'imponente lavoro condotto da quella Fondazione per il restauro e ripristino delle Mura cinquecentesche, simbolo della Cittá.  Incontriamo il Presidente della Fondazione Promo PAGaetano Scognamiglio, Ente promotore dell'evento e il Direttore di Lubec Francesca Velani

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Investimenti strategici, di sistema, in cui la tutela sia pensata per “mettere al lavoro” i beni

  • Pubblicato il: 10/10/2016 - 18:41
SPECIALI

SPECIALE LUBEC 2016. Ad Arturo Lattanzi, Presidente della Fondazione CR Lucca, a LuBec andrà l’annuale premio per la  valorizzazione del patrimonio locale.  Il Presidente della Fondazione Promo PA, Gaetano Scognamiglio nella sua intervista su questo numero sottolinea come  ”un discorso sulla valorizzazione del patrimonio lucchese non può prescindere dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (…) dalla sua illuminata dirigenza” che tra un anno passerà la mano. Lo ascoltiamo in vista di Lubec2016

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Accessibilità, fruibilità diretta e indiretta

  • Pubblicato il: 10/10/2016 - 16:42
SPECIALI

SPECIALE LUBEC 2016. Grandi passi avanti nell’accessibilità 4All del patrimonio storico-artistico anche grazie alle tecnologie abilitanti, anche se i “requisiti sono in gran parte ancora da “inventare”. Ne parla Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, tra i promotori della Lega delle Città storiche accessibili, organismo che riunisce ben 11 fondazioni europee, operanti in 5 paesi Europei, impegnata in un progetto pluriennale di ricerca ed azione a favore del centro storico di Lucca che sarà presto accessibile con lo “Smart cane”, il bastone intelligente dotato di feedback vibrotattile per consentire alle persone ipovedenti e non vedenti un percorso in piena autonomia e sicurezza sulla cerchia muraria 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

L’importanza della progettazione per la “resilienza”

  • Pubblicato il: 10/10/2016 - 16:22
PAESAGGI

A 50 anni dall’alluvione a Firenze, ai Lincei si stila la “Carta della Resilienza delle Città d’Arte” alle catastrofi naturali. Intesa come “la rapidità con cui sistemi critici possono essere ripristinati dopo un evento calamitoso”, la resilienza - declinata in azioni di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza - è ciò a cui la Protezione Civile punta per tutelare e proteggere i Beni Culturali, nei quali le comunità si riconoscono. Ecco il futuro, che vede formazione e coinvolgimento della società civile, secondo Riccardo Gaddi, responsabile di settore protezione civile e riduzione del rischio alluvioni della Regione Toscana che interverrà il 14 ottobre a LuBeC, in occasione dell'incontro "I Beni Culturali in Emergenza"

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Ricercare per il futuro

  • Pubblicato il: 10/10/2016 - 16:00
SPECIALI

SPECIALE LUBEC 2016. Il mondo della Ricerca sta contribuendo in modo consistente al processo di innovazione in atto sia per quanto riguarda la divulgazione delle conoscenze che per le opportunità offerte al settore delle imprese. Il nostro Paese ha oggi bisogno di innovazione culturale, politica e soprattutto metodologica con possibilità di sperimentazioni continue e con aperture mentali che aiutino a superare diffidenze, concezioni personalistiche e ogni altra limitazione che può nuocere al raggiungimento di obiettivi e traguardi condivisi. E dobbiamo comprendere cosa significhi realmente la relazione tra pubblico e privato.  Ecco l’analisi di Daniele Malfitana, Direttore di IBAM-CNR, che interverrà al LuBec nel Technolab del 14 ottobre

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Imparare dal passato. Quando il pubblico disinveste in Cultura

  • Pubblicato il: 10/10/2016 - 15:52
SPECIALI

SPECIALE LUBEC 2016. L’accattivante titolo di LUBEC 2016 “Qualcosa è cambiato. La cultura è benessere e crescita” porta a considerare che le lezioni dal passato sono fondamentali per capire il futuro, recuperando il ritardo nel cambiamento.” La cultura è stata tradizionalmente un asse strategico nelle dichiarazioni degli amministratori e dei politici, centrali e locali, e, al tempo stesso, il primo oggetto di taglio di risorse in tutte le fasi di restrizione della finanza pubblica,  generando una totale discrasia tra intenti programmatici e scelte effettive. Per il settore culturale la consapevolezza dell’entità e delle ragioni del disinvestimento pubblico che si è generato nel corso degli anni duemila e che ha portato l’Italia agli ultimi posti nelle varie graduatorie europee è il punto di partenza per  impostare al meglio il cambiamento”. Mariella Volpe, Responsabile Sistema Conti Pubblici territoriali, Coordinatore NUVEC, Agenzia per la Coesione Territoriale, anticipa al Giornale delle Fondazioni il suo intervento a LuBeC il 14 ottobre

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Colmare il Digital divide della Cultura

  • Pubblicato il: 10/10/2016 - 15:13
CULTURA DIGITALE

Internet of Things, wearables e mobile rappresentano i driver della rivoluzione tecnologica in atto, in grado di abilitare nuove funzionalità e servizi per migliorare la vita delle persone e per contribuire all’evoluzione di tutti gli ambiti socio-economici. Anche la cultura è coinvolta in questo processo e, anzi, deve fare leva sulla tecnologia più avanzata quale strumento per un accesso più diffuso dei contenuti e una loro fruizione più interattiva, avvicinare i giovani attraverso linguaggi nuovi. L'industria culturale richiede sempre più competenze digitali che sono attualmente difficili da trovare nel mercato italiano. Professionisti della cultura che si specializzano in materie umanistiche digitali hanno maggiori opportunità di lavoro, sostenendo allo stesso tempo l'innovazione in tutto il settore. All’Università Ca’ Foscari di Venezia il Master in Digital Humanities. Ne parla a LuBec  Antonio Bosio – Product & Solution Director di Samsung

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

L’alta ricerca scientifica e la divulgazione non sono ossimori

  • Pubblicato il: 10/10/2016 - 14:08
SPECIALI

SPECIALE LUBEC 2016. Ricerca scientifica e connessioni internazionali, cuore nella comunità locale dando centralità alle progettualità educative, con nuovi linguaggi, partendo dal coinvolgimento dei bambini e delle loro famiglie. “Adottare un linguaggio semplice ed evitare eccessivi tecnicismi non vuol dire abbassare il livello”. Così la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti interpreta il mandato dei fondatori. Ne parliamo con il direttore, Paolo Bolpagni, che interverrà a LuBeC il 13 ottobre, nell’incontro “Arte Contemporanea grande attrattore. Politiche e Strumenti a confronto"

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Rigenerazione Urbana e inclusione sociale attraverso la Cultura: una sfida possibile

  • Pubblicato il: 06/10/2016 - 14:08
SPECIALI

SPECIALE LUBEC 2016. Matteo Bartolomeo, presidente di Avanzi - sostenibilità per azioni, anticipa sulle nostre colonne la riflessione che porterà a LuBeC, il 13 ottobre, nel focus dedicato alla rigenerazione urbana attraverso la cultura, una sfida che ritiene realizzabile anche grazie alla cooperazione tra pubblico-privato, a partire dalla sua esperienza sul campo con BASE-Milano, una startup innovativa a vocazione sociale che ha trasformato parte dello stabilimento ex-Ansaldo in uno spazio di contaminazione tra Arte, Creatività, Impresa, Tecnologia e Welfare in cui l’ibridazione delle funzioni genera piste inedite. Questa è innovazione, difficile da governare forse, ma innovazione

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Rigenerazione urbana e creatività giovanile

  • Pubblicato il: 06/10/2016 - 12:28
NOTIZIE

Si svolge a Siena, il 7 e 8 ottobre, REMIXING CITIES n.2, il percorso ideato in tre città della “provincia”- Siena con Mantova e Reggio Emilia - che ha per oggetto la rigenerazione, il riuso, la rivalorizzazione degli spazi, ai fini di uno sviluppo locale, attraverso la creatività contemporanea
 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

La mappa dell'abbandono. Il Patrimonio industriale in Italia. Da spazi vuoti a risorsa per il territorio

  • Pubblicato il: 04/10/2016 - 12:33
STUDI E RICERCHE

Venerdì 7 ottobre, dalle 10 alle 13, presentazione della ricerca la “Mappa dell’abbandono” alla Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio a Roma, in un convegno promosso dalla Senatrice Michela Montevecchi, con la presentazione della visione dell’Agenzia del Demanio e casi operativi di riqualificazione di un patrimonio di significato storico, economico che può rappresentare una risorsa. Il repertorio di informazioni verrà integrato con il reportage fotografico Still Alive, nato nel 2004 con lo scopo di raccontare visivamente il fenomeno della dismissione industriale, che ha dato vita al progetto editoriale “Paraboloidi”

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Infanzia, prima

  • Pubblicato il: 01/10/2016 - 01:23
BANDI E CONCORSI

I risultati del bando nazionale della Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud e Fondazione Cariplo per  sostenere partenariati territoriali e progetti innovativi nei servizi di educazione e cura per la prima infanzia

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Pagine