Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Gennaio 2018

Cultura e salute. L’utopia concreta di un’Europa del ben-essere

  • Pubblicato il: 15/01/2018 - 00:00
CULTURA E WELFARE

L’enorme valore del patrimonio culturale europeo ha un significato per la salute dei suoi cittadini? Una riflessione di Alessandra Rossi Ghiglione, direttrice del SCT Centre (Social and Community Theatre Centre) e  del  Master di Teatro Sociale e di Comunità dell’Università di Torino, elaborata in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio. SCT con DoRS (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute) organizzerà il primo febbraio a Torino una  giornata internazionale di studi  dal titolo Teatro, Salute e Disuguaglianze – nell’ambito del progetto PRIN (Per-formare il sociale) per mettere a confronto – sulla problematica della salute e del benessere – teorie, metodi e strumenti di intervento del Teatro Sociale e di Comunità™ nelle pratiche e nelle politiche di inclusione ed equità, per combattere le disuguaglianze di salute
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Articolo a cura di: 
Alessandra Rossi Ghiglione

Per le imprese culturali, l’accompagnamento premia

  • Pubblicato il: 15/01/2018 - 00:00
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

Selezione 15 nuove realtà culturali  per la quinta edizione del progetto Hangar Point della Regione Piemonte premiate con un affiancamento personalizzato per il rafforzamento delle organizzazioni culturali. Una modalità varata da Funder35 che oggi connota prevalentemente i bandi per l’innovazione della cultura. E in libreria, un manuale realizzato da Hangar ed edito da Sole 24 Ore, racconta attraverso l’esperienza di centinaia di casi la trasformazione della Cultura in una “quasi-impresa” e intende supportare il cambiamento con “il kit di competenze indispensabili”.

Articolo a cura di: 
Cristina Casoli
Autore/i: 

Azioni di sistema per la valorizzazione dei territori

  • Pubblicato il: 15/01/2018 - 00:00
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Fondazione CariVerona, puntando a un approccio di sistema, si mette in ascolto dei suoi territori di elezione - Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova - e invita oltre 2500 organizzazioni per approfondirne la  comprensione delle esigenze e delle potenzialità. Il percorso condurrà a un bando di nuova generazione che verrà lanciato in primavera con uno stanziamento di 5 milioni di euro. Verranno premiate le progettualità di “ampio respiro con progetti improntati alla sostenibilità, all’intersezione tra settori e orientati alla creazione di impatto sociale” e favorita la creazione di reti.

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Il diritto del patrimonio culturale: sfide aperte, risposte possibili

  • Pubblicato il: 15/01/2018 - 00:00
CONSIGLI DI LETTURA

L’uscita della nuova edizione del libro "Diritto del patrimonio culturale" (C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo - Il Mulino, 2017), offre l'opportunità al Direttore di Aedon di ricordare la complessità delle sfide della governance del patrimonio culturale e indicare la direzione che il sistema normativo, istituzionale e amministrativo dovrebbe prendere per affrontarle e misurarsi con i cambiamenti in corso.

Articolo a cura di: 
Marco Cammelli, da Aedon n 3/2017

La Napoli delle contraddizioni è eletta dal nostro network la città ad alto potenziale culturale

  • Pubblicato il: 15/01/2018 - 00:00
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

Abbiamo chiesto a una rete di opinion leader, al di là delle Capitali europea e italiana della Cultura, di identificare la  città che più di ogni altra,  nel 2017, ha manifestato un tasso di “risveglio”, di innovazione, partendo dalla Cultura, di mobilità dei privati in collaborazione con il pubblico, in grado di esprimere ulteriori potenzialità, stimolare altri contesti e auspichiamo le politiche.  E’ Napoli la città più segnalata, seguita da Bologna. Una città nella quale i superdirettori della riforma Franceschini, seppur nelle complessità, hanno portato nuove energie; nella quale i privati stanno investendo, gallerie internazionali prendono casa 
 

Articolo a cura di: 
Cristina Casoli
Autore/i: 

Sui visitatori dei musei e la “tirannia dei numeri”

  • Pubblicato il: 15/01/2018 - 00:00
MUSEO QUO VADIS?

Il vivace dibattito che si è sviluppato nel corso delle ultime settimane in merito ai risultati ottenuti nel corso del 2017 dai musei statali italiani ha richiamato alla mia memoria un vecchio articolo di una grande studiosa dei musei, la prof. emerita Eilean Hooper Greenhill della University of Leicester, che nel lontano 1988 ha scritto un saggio dal titolo “Counting visitors or visitors who counts
 

Articolo a cura di: 
Ludovico Solima
Autore/i: 

“Welfare, che impresa!" 2018: da progetto pilota a modello multistakeholder

  • Pubblicato il: 15/01/2018 - 00:00
BANDI E CONCORSI

La seconda edizione di “Welfare, che impresa!”, la call rivolta a startup sociali con nuovi modelli di innovazione sociale ad alto contenuto tecnologico e con prodotti per lo sviluppo del welfare comunitario - promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Golinelli, Fondazione Snam e UBI Banca con il contributo scientifico di AICCON e Politecnico di Milano/Tiresia – cresce in qualità e quantità (oltre 150 progetti presentati, montepremi di 360.000 euro). Anche il Global Entrepreneurship Monitor attesta che mediamente il 3-4% delle nuove startup globali hadichiarato una missione sociale, con percentuali doppie rispetto a neanche dieci anni fa.
 

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Palermo favolosa destinazione. Una prima conversazione nel giardino di Manifesta

  • Pubblicato il: 15/01/2018 - 00:00
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Il programma verrà svelato in primavera, ma l’effetto Manifesta – e più in generale quello determinato dalla nomina a Capitale della Cultura italiana – sta facendo di Palermo un centro nevralgico di nuove progettualità e visioni di futuro. Nelle scorse settimane Bregtje van der Haak, Andrés Jaque, Ippolito Pestellini Laparelli and Mirjam Varadinis creative mediators di Manifesta 12 – hanno presentato il loro progetto curatoriale incentrato sul tema del “giardino”, focalizzato sulle opportunità di tale dispositivo di aggregare le diversità e generare nuova esperienza di vita da relazioni sociali e flussi migratori globali. La biennale d’arte è stata fondata ad Amsterdam nel 1996 e arriva quest’anno alla dodicesima edizione, secondo passaggio in Italia – dopo quello del 2008 in Trentino Alto Adige. Ogni singola edizione viene avviata e finanziata singolarmente da un team permanente di specialisti internazionali che operano all’interno della Fondazione internazionale Manifesta. Abbiamo rivolto tre domande a Hedwig Fijen, fondatrice e direttrice della Fondazione Manifesta, per iniziare a tracciare delle evidenze su legami cross-disciplinari e dimensione locale e internazionale della produzione culturale. 

Articolo a cura di: 
Giangavino Pazzola

NOTIZIE IN BREVE DAL MONDO DELLE FONDAZIONI

  • Pubblicato il: 12/01/2018 - 16:34
NOTIZIE

>>> Con il Playable Museum Award il Museo Marino Marini cerca idee per il museo del futuro >>> Storie di migrazione con il Museo del cinema di Torino in collaborazione con Fondazione Torino Musei >>> Nuova edizione dello CSAV – Artists Research Laboratory di Fondazione Ratti >>> Un intenso 2017 per la fondazione Leonardo Sinisgalli >>> La fondazione svizzera Origen premiata per la rinascita di un villaggio montano >>&gt

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: