Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Ottobre 2017

Una nuova qualità progettuale sociale a traino culturale

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:02
OPINIONI E CONVERSAZIONI

Quali politiche e strategie possono essere concretamente messe in campo a sostegno della Cultura e del Patrimonio? Quali le criticità e le risorse strumentali per trasformare la valorizzazione del patrimonio culturale anche in riscatto territoriale? Tra revisione dei protocolli, nuovi paradigmi, modelli di gestione e condivisione di esperienze, ecco trasparire da ArtLab17 Mantova i segni di una nuova Qualità Progettuale come leva di sviluppo e welfare di comunità a traino culturale.

Articolo a cura di: 
Massimiliano Zane

Dal Centro Botín al Yayoi Kusama Museum: le grandi aperture del 2017

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Il 2017 è stato caratterizzato dal completamento di importanti progetti in giro per il mondo e dall’apertura di spazi museali privati in grado di influenzare e migliorare le città che li ospitano.
Spagna, Giappone, Stati Uniti, Sud Africa, Emirati Arabi: ecco i Paesi dove fare tappa per visitare i progetti più interessanti inaugurati nel 2017.

Articolo a cura di: 
Alessia Zorloni
Autore/i: 

La ricetta della nuova filantropia made in Italy: passione, ricerca e metodo

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
CONSIGLI DI LETTURA

Il libro “Filantropie. Sfide e visioni delle famiglie imprenditoriali italiane” si propone di favorire un dibattito sulle caratteristiche e le prospettive della filantropia privata in Italia raccogliendo alcune storie di grandi famiglie imprenditoriali (Beretta, Bracco, Catella, Agnelli, Illy, Moratti, Sandretto Re Rebaudengo, Rovati, Zegna). Ne abbiamo parlato con il curatore Lorenzo Piovanello, fino allo scorso settembre UBS Director of Philanthropy Advisory & Sustainable Investing e oggi (grazie anche al libro) UBS Wealth Management Europe SE

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Memory Of The World UNESCO: il patrimonio documentario come fonte di conoscenza

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

Proseguiamo il percorso di ascolto dei principali relatori in programma a LuBeC 2017 | Cultura 4.0, manifestazione promossa dalla Fondazione Promo PA, che si svolgerà il 12 e il 13 ottobre presso il  Real Collegio di Lucca. Tra i numerosi temi che saranno affrontati nel corso dell'iniziativa, la tutela e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dell'UNESCO occupano una posizione centrale. Con l'obiettivo di conoscere meglio il programma Memory of the World dell'UNESCO abbiamo posto alcune domande a Enrico Vicenti, Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che interverrà a LuBeC 2017 giovedì 12 ottobre nel corso dell'incontro Memory Of The World” UNESCO: opportunità per la valorizzazione in rete. Il confronto sarà un’occasione per individuare strumenti ed opportunità finalizzati a una strategia di promozione condivisa tra le varie realtà italiane che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento.

Articolo a cura di: 
Vittoria Azzarita

Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei per la cittadinanza culturale

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
CONSIGLI DI LETTURA

Curato da Simona Bodo, Silvia Mascheroni e Maria Grazia Panigada, “Un Patrimonio di storie. La narrazione nei musei per la cittadinanza culturale” è una raccolta di percorsi scientifici e professionali che racconta, con passione, storie di musei, mediazione e storytelling. Un viaggio alla scoperta di strumenti e strategie che mettono al centro la consapevolezza della preziosa funzione narrativa all’interno dei sistemi museali presenti e futuri, intesi come luoghi complici di senso e laboratori di vita condivisa.
«L’amore è un grande mediatore»

Articolo a cura di: 
Elena Lombardo
Autore/i: 

Per un nuovo cinema d’impatto

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

Sperimentare una via allo sviluppo e alla produzione cinematografica attraverso l’opera prima di un regista emergente, che apre connessioni inedite tra settima arte e la realtà che la circonda. Una possibile “modellizzazione di un approccio produttivo piuttosto inedito nella cinematografia italiana contemporanea (…) per il processo culturale e produttivo che l’ha accompagnato fin dalla sua gestazione.”. Impact producing, nel cinema di finzione, significa prendere atto che la maggior parte, se non la totalità delle storie, hanno riferimenti al reale (…) presente negli oggetti e nelle persone (…) Il film diventa progetto culturale a tutto tondo, che non si risolve più, soltanto, nel prodotto finale, ma consiste anche dei processi di realizzazione dello stesso, dove tutte le parti sono coinvolte”. 

Articolo a cura di: 
Chiara Galloni, Ivan Olgiati

L’economia arancione. Storie e politiche della creatività

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
CONSIGLI DI LETTURA

Il valore della creatività nella sfida di strategie e politiche capaci di ridisegnare il sistema culturale e le regole che ne stimolano la crescita. Superare la retorica e sostenere la fertilità creativa nel sistema culturale, nel comparto produttivo, nelle dinamiche sociali.

Articolo a cura di: 
Michele Trimarchi

Fondazione Golinelli: essere pronti per il futuro senza sapere come sarà

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
FONDAZIONI D'IMPRESA

“Avere un sogno e vivere per esso: dare un significato al perché della nostra vita», con questo incipit Marino Golinelli vara a  Bologna il nuovo CENTRO ARTI E SCIENZE GOLINELLI, progettato da Mario Cucinella Architects, la Fondazione Golinelli presenta i nuovi progetti per il 2018 e la mostra «IMPREVEDIBILE, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà». La Fondazione avvierà ulteriori lavori di ampliamento ed entro un anno l’Opificio raggiungerà i 14.000 metri quadrati complessivi.  Una Città per la conoscenza e la cultura, una struttura aggregata e integrata per l’educazione, la formazione, la cultura, la ricerca e l’impresa, prima e unica esperienza del genere, nella sua interezza e complessità in Europa.  Ne parliamo con il Direttore Generale, Antonio Danieli.

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

La svolta di Modena parte dall’integrazione delle Istituzioni culturali

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
FONDAZIONI PER LA CULTURA

Nasce la Fondazione Modena Arti Vive, con la messa in campo da una partnership pubblico-privato, il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Un processo di fusione, semplificazione e razionalizzazione tra istituzioni culturali volta a rafforzarne capacità e potenzialità di offerta. E’ questa l’operazione che Modena ha realizzato e presentato nei giorni scorsi (questo Giornale ne ha già dato notizia) messa in campo dal Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.  Matrimonio dei musei pubblici -Galleria Civica e Museo della Figurina-, con Fondazione Fotografia emanazione della Fondazione bancaria modenese.

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

Il tessuto come arte

  • Pubblicato il: 15/10/2017 - 20:01
FONDAZIONI D'IMPRESA

Da domenica 1 ottobre al 7 gennaio 2018,  le sale di Palazzo Te a Mantova  presentano la mostra Il tessuto come arte: Antonio Ratti, imprenditore e mecenate, un omaggio all’industriale comasco che ha fondato un impero tessile famoso a livello internazionale, una realtà in cui impresa e arte sono sempre state strettamente intrecciate e proseguono con l’omonima fondazione. La vita imprendioriale di Ratti è definita da Stefano Baia Curioni, Presidente di Palazzo Te “un’esperienza capace di rilanciare un modo contemporaneo  dell’umanesimo  di fare impresa e di dettare le linee per un successo di rara intensità”.

Articolo a cura di: 
Benedetta Bodo