Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Settembre 2017

Il museo è morto, lunga vita al museo

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:52
MUSEO QUO VADIS?

Cosa sono oggi i musei, a quali bisogni rispondono e a quali potranno rispondere in futuro? Patrizia Asproni ci offre la sua riflessione, come di consueto strategica e multidimensionale sulla rivoluzione che investe gli spazi del sapere, esplorando gli ambiti.  “Si è aperta la strada a  una pluralità di punti di vista sul destino dei musei (…) che  possono rappresentare uno dei nodi di un sistema che costruisce coesione sociale a base culturale”. A questa missione sono  chiamati non solo “il settore pubblico, naturale responsabile del patrimonio e della sua valorizzazione in quanto espressione della comunità dei cittadini”, ma “nel moltiplicarsi dell’offerta che nasce (..) dai privati”, un “un ecosistema a più voci” non potrà che essere fecondo

 

Articolo a cura di: 
Patrizia Asproni
Autore/i: 

“I am part of it”: la digital transformation inclusiva secondo Nancy Proctor

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:50
MUSEO QUO VADIS?

In uno degli ultimi incontri di Meet the Media Guru, Nancy Proctor direttrice della MuseWeb Foundation, ha presentato il suo progetto di accellerazione dell’innovazione culturale attraverso una piattaforma che invita la comunità locali a trasformarsi in storytellers, ridefinendo l’idea di collezione e di processo curatoriale. Prendendo spunto anche dalla cultura Maori
Rubrica di ricerca in collaborazione con il Museo Marino Marini

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Il crowdfunding di Fondazione TIM accompagna i talenti sul palcoscenico

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:48
FONDAZIONI D'IMPRESA

Partendo dalla menzione speciale nella categoria “Fondazioni d’impresa” del Premio Cultura+Impresa 2017 con il progetto “Talenti on stage” di Fondazione TIM (la cui campagna di crowdfunding si è chiusa ad agosto con una raccolta di 440.000 euro), abbiamo raccolto il punto di vista di Giuseppe Recchi, Presidente dell’Ente e Vice Presidente Gruppo TIM sulla strategia della fondazione d’impresa. Oggi l’ente si concentra su alcuni grandi progetti “non solo con contributi economici, ma anche contributi di idee (…) per unItalia sempre più digitale, avanzata e competitiva”, a fianco delle istituzioni. Valorizza i talenti con istituzioni d’eccellenza, come l’Accademia della Scala,  considerandole “moltiplicatori”
 

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

A Latronico il museo è plus

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:44
PAESAGGI

ARTE E TERRITORIO. Una nuova geografia di sperimentazioni artistiche e culturali si va configurando nelle aree interne del Paese. “Sciami di lucciole” in moto che offrono un nuovo sguardo sul territorio, facendo del margine il campo di sperimentazione di nuovi modelli di valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, di altri modi di coinvolgimento delle comunità, praticando esercizi immaginativi di futuro. Seguiamo queste scie luminose e facciamo tappa al MULA+ di Latronico, in Basilicata. Un museo che diventa spazio dell'immaginario e che porta, attraverso la cultura, la periferia in centro 
 

Articolo a cura di: 
Stefania Crobe
Autore/i: 

Faragola punto, a capo. Lo sfregio al sito archeologico come sollecitazione al presidio attivo della musealizzazione temporanea

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:43
PAESAGGI

Il rogo di Faragola invita a considerare l’ipotesi della musealizzazione temporanea come risposta alla latitanza di progetti di gestione e forme di tutela attiva, nei luoghi di interesse storico-artistico. Una proposta potrebbe essere un’esperienza già rodata in Puglia e premiata in Europa
 

Articolo a cura di: 
Giusy Caroppo
Autore/i: 

AMERICANS FOR THE ARTS

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:42
FONDAZIONI PER LA CULTURA

Negli States, da oltre 50 anni, esiste un’organizzazione non profit che ha creato e continua a sviluppare una rete di individui, comunità, associazioni e imprese per valorizzare il potere trasformativo delle arti. L’organizzazione si impegna anche nello studio degli impatti sociali ed economici della cultura, offrendo strumenti e servizi personalizzati di misurazione alle associazioni e alle aziende.  Presentato nell’estate  l’ Arts & Economy prosperity 5, il quinto studio dell’organizzazione sull’impatto del settore culturale non profit sull’economia

Articolo a cura di: 
Sendy Ghirardi
Autore/i: 

Mappe di vetro nella città d’acqua. Stato dell’arte trasparente fra Stanze del Vetro e Venice Glass Week

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:40
FONDAZIONI PER LA CULTURA

Al centenario della nascita di Ettore Sottsass, celebrato con sessant’anni di lavori esposti nelle Stanze del Vetro di Pentagram Stiftung e Fondazione Giorgio Cini, seguono l’esposizione su Vittorio Zecchin e, soprattutto, la prima edizione della glass week veneziana, che attraverserà tutti i centri di cultura vetraria della città, in un omaggio inedito a quest’arte. Dalla conversazione con David Landau, che con sua moglie Marie-Rose Kahane dà impulso a queste progettualità, emergono la valutazione delle azioni intraprese per il rafforzamento dell’arte del vetro e il loro motivo profondo: l’assoluta fiducia nel bello e nella qualità come propulsori di cambiamento, e una radicata passione
 

Articolo a cura di: 
Amerigo Nutolo
Autore/i: 

Feltrinelli. La fondazione ribelle, fra resistenze e resilienza culturale

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:38
FONDAZIONI PER LA CULTURA

Mentre l’Italia apre alla public history e al futuro delle discipline storiche, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dà il via al suo Master (in scadenza le iscrizioni) e presenta una stagione Ribelle ricca di attività e eventi per il nuovo anno, sull’onda di affluenze record nella sede di Porta Volta. Massimiliano Tarantino, il suo Segretario Generale, ci racconta come la Fondazione reagisce sia all’elitarismo degli attori tradizionali che alla polverizzazione culturale e alla dispersione digitale del sapere
 

Articolo a cura di: 
Amerigo Nutolo
Autore/i: 

Cento di questi Sottsass! In Triennale l’architetto del gioco e del progetto “al dente”

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:36
FONDAZIONI PER LA CULTURA

La mostra di Triennale su tutta la sua produzione, a cura di Barbara Radice, apre in questi giorni e i lati meno noti dell’architetto, risaltano a cent’anni dalla nascita. Sottsass: un respiro nuovo nel mondo del design internazionale e italiano – e nel modo di vedere il mondo. Un uomo che con ogni mezzo esalta la l’amore per la relazione con ciò che lo circonda, attraverso la luminosa opacità del gioco
 

Articolo a cura di: 
Amerigo Nutolo
Autore/i: 

Il Festival Leggendo Ancora Insieme diventa grande

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:34
FONDAZIONI PER LA CULTURA

Prosegue la nostra lettura del fenomeno festival italiano con la VI edizione della rassegna letteraria Leggendo ancora insieme - Di Gente in Gente, che si è svolta dal 2 al 5 agosto a Oristano. Si va ben oltre le giornate dell’evento: il fitto calendario di appuntamenti continuerà ad animare la città fino a dicembre, con presentazioni di libri, letture condivise e le attività con le scuole. Promossa da Culturale Heuristic e sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Oristano, la manifestazione ha proposto una serie di incontri dove, letteratura, informazione, cinema e musica, hanno disegnato una visione ampia sul fenomeno delle migrazioni e dell’incontro fra culture 
 

Articolo a cura di: 
Sara Marceddu
Autore/i: