Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Settembre 2017

CULTURABILITY, VINCE LA RIGENERAZIONE CULTURALE

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 10:10
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

Appena conclusa la fase di selezione finale del bando 2017 culturability – rigenerare spazi da condividere, voluto dalla Fondazione Unipolis. Individuati i 5 vincitori e le due menzioni speciali MiBACT. Vediamo chi sono e soprattutto cosa rappresenta culturability – giunto alla sua quarta edizione – per il Paese e per le sue comunità. La incontreremo tra i relatore nel programma formativo di LUBEC 2017, dedicato alla rigenerazione a base culturale
 

Articolo a cura di: 
Francesco Mannino

Una cultura europea come prospettiva alternativa per la coesione sociale e la cittadinanza

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 10:08
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

Nell'ambito del dibattito più ampio sul futuro e la “sopravvivenza” dell'Unione europea, oggi più che mai urge interrogarsi sulla dimensione sociale del vecchio continente. Ma come? Ed attraverso quali “lenti”?
 

Articolo a cura di: 
Massimiliano Zane

La cultura italiana e olandese a lezioni di business

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 10:06
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

In occasione della visita di stato dei Reali d’Olanda in Italia dello scorso giugno è stata organizzata la prima missione economica per far incontrare gli operatori dell’industria culturale e creativa dei due Paesi. Un’occasione interessante per capire quanto del patrimonio e della gestione culturale italiana si conosca realmente all’estero, a partire dalla valutazione della riforma Franceschini, considerata un segnale positivo di sviluppo della politica culturale del nostro Paese. Ne parliamo con Ernst Bas, addetto agli affari culturali all'ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, a cui abbiamo chiesto anche di raccontarci l’approccio dell’Ambasciata olandese nel settore culturale in Italia e il loro impegno per i prossimi mesi
 

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Il museo e l’altro: rinegoziare la diversità culturale

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 10:04
CULTURA E WELFARE

Ripensare l’accoglienza culturale. Rifugiati, attivismo, cittadinanza. Una riflessione sulle sfide e possibili linee progettuali di Anna Chiara Cimoli, che al prossimo appuntamento di Artlab 17 a cura di Fondazione Fitzcarraldo a Mantova, il 28 e 29 settembre, dedicato all’anno europeo del patrimonio, coordinerà il tavolo in tema di inclusione.  Poco più di un anno fa, nel tentativo di tenere traccia della ricchezza di mostre, workshop, progetti educativi attivati da musei aventi come focus i rifugiati, con Maria Vlachou ha  creato il blog Museums and Migration
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
 

Articolo a cura di: 
Anna Chiara Cimoli

La cultura fa 90. Red carpet per tutti e poltrone nei palazzi-museo: il lusso ribelle di essere cittadini

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 10:02
CULTURA E WELFARE

Le associazioni sono la barriera corallina che consolida le relazioni di condivisione a livello locale: con esse si sviluppa e stabilizza l’ecosistema socio-culturale. Il ruolo di micro-mediazione che parte di esse ha rispetto alle istituzioni e al patrimonio che gestiscono, permette di farlo giungere a fruitori a rischio esclusione, fin nei contesti di prossimità. Progetti come Estate a Palazzo di Red Carpet for All, con cui s’aprono, fisicamente e non solo, le porte dell’arte alla quarta età, prima ancora della risposta di istituzioni e fondazioni, ha quella dei cittadini – che si riappropriano del proprio presente, anche a 90 anni
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
 

Articolo a cura di: 
Amerigo Nutolo
Autore/i: 

Il turismo: suggestioni per una lettura del fenomeno da due angolazioni

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 10:00
STUDI E RICERCHE

Il recente rapporto della European Travel Commission diventa qui lo spunto per riflettere sul turismo. La lettura del rapporto suggerisce alcuni elementi di discussione sia a livello puntuale relativi alla lettura dei dati statistici, sia di ampio respiro sull’analisi qualitativa del fenomeno: un approccio al quale siamo sollecitati sempre più spesso vista la complessità di fattori e processi che interagiscono nel mondo del turismo
 

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

La sostenibilità circolare nelle organizzazioni culturali

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:58
STUDI E RICERCHE

Diventare organizzazioni sostenibili per rendere sostenibile la crescita del proprio Paese. La sfida lanciata dalle Nazioni Unite a tutto il mondo dall’Agenda for Sustainable Development può diventare la miccia per innescare il mai avviato rinnovamento strutturale del settore culturale italiano, tra innovazione organizzativa e riconfigurazione istituzionale
 

Articolo a cura di: 
Irene Popoli
Autore/i: 

Qualcosa in cui sperare, forse: social lending e titoli di solidarietà

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:57
NORMA(T)TIVA

Tra e pieghe della riforma del terzo settore si possono trovare interessanti norme su cui la letteratura non si è ancora soffermata a dovere dovendo, per forza di cose, digerire altre pantagrueliche novità
 

Articolo a cura di: 
Franco Broccardi
Autore/i: 

Erogazioni in crescita. Dalle Fondazioni di origine bancaria oltre un miliardo di euro

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:56
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Dal XXII Rapporto curato da Acri, l’associazione che riunisce le fondazioni di origine bancaria, emerge che, per il terzo anno consecutivo le erogazioni complessive di sistema sono state in crescita, segnando un più 10% rispetto l’anno precedente, nonostante l’incremento del 16% del carico fiscale. Oltre 20mila gli interventi di interesse collettivo nel 2016 per un complessivo  di  1.030,7 milioni. Arte, attività e beni culturali hanno ricevuto dal sistema 260,9 milioni di euro, pari al 25,3% del totale erogato
 

Articolo a cura di: 
CS
Autore/i: 

Ready for the Big Bang. CRT al blocco di partenza per il nuovo corso delle OGR

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:54
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

A sei mesi spaccati dalla presentazione del progetto di rigenerazione e rivitalizzazione delle OGR al Teatro Carignano di Torino, Fondazione CRT apre le porte della grande architettura ottocentesca di Corso Castelfidardo alla stampa per una visita guidata agli spazi appena ristrutturati, che rappresentano l’investimento più importante nei 25 anni di storia dell’ente sabaudo. Mille giorni di cantiere e cento milioni di investimento per preparare il grande Big Bang dell’innovazione artistica e tecnologica con l’obiettivo di una nuova ascesa della scena culturale torinese
 

Articolo a cura di: 
Giangavino Pazzola