Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Settembre 2017

Cronaca di un disastro scampato. Il MaGa ricorda l’incendio di 4 anni fa e il rischio di una collezione in fumo

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:30
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

L’incendio divampato il 14 febbraio 2013 al MaGa, la nuova sede della Galleria d’Arte Moderna di Gallarate inaugurata nel 2010, ha visto la movimentazione di emergenza della collezione per evitare danni irrecuperabili alle opere. Dal 2015 è in atto una campagna di manutenzione e restauro dei lavori coinvolti nell’incidente, la cui organizzazione mostra un valido esempio di gestione pratica di un evento straordinario
 

Articolo a cura di: 
Benedetta Bodo di Albaretto

The Augmented City: un nuovo paradigma per guidare le città sostenibili, di un « diverso presente »

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:28
CONSIGLI DI LETTURA

Le città stanno acquisendo un ruolo sempre più importante a livello mondiale, sia per gli enormi flussi demografici che si riversano sui centri urbani sia in quanto centro propulsore di nuove filiere produttive. Ma, per coltivare appieno il potenziale creativo e innovativo delle città, abbiamo bisogno di un cambio di paradigma che poggi sui pilastri dello sviluppo sostenibile - ambientale, culturale, sociale, territoriale ed economico - secondo quanto teorizzato dal professore universitario nonché architetto e urbanista Maurizio Carta nel suo libro “The Augmented City” e come da lui stesso ribadito alla summer school di RENA 2017, da poco conclusasi a Matera
 

Articolo a cura di: 
Valentina Montalto

Fondazione Val di Noto, per ri-scoprirsi comunità

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:26
FONDAZIONI DI COMUNITÀ

Educazione, welfare, coesione e occupazione, le priorità della Fondazione di Comunità Val di Noto che, da 3 anni, opera in favore dei giovani e dei contesti maggiormente fragili. Cantieri educativi, incubatore d’impresa, scouting sociale ed economia civile per rendere i cittadini attori del cambiamento
 

Articolo a cura di: 
Maria Elena Santagati

Fondazione di comunità Valle d’Aosta, il dono prende quota

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:24
FONDAZIONI DI COMUNITÀ

Attiva dal 2008, una piccola Fondazione promuove la cultura del dono e la raccolta di finanziamenti per bandi e progetti in favore della comunità locale. Tra i maggiori ambiti di intervento, il sociale, l’educazione, l’occupazione. In programma, l’avvio della Youth Bank Valle d’Aosta, una residenza d’artista e un convegno sul tema del dono. «Il dono ha forte rilevanza sociale e la sua diffusione non può essere demandata alla sola buona volontà dei singoli», sostiene il vice presidente e dedica al dono  l’edizione 2017 del Premio nazionale Montagna Sociale Contemporanea, rivolto a giovani artisti nel campo della fotografia d’arte
 

Articolo a cura di: 
Maria Elena Santagati

Cultura della moda etica. Parte seconda. Il vero costo delle nostre scarpe

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:22
SAPER FARE, SAPER ESSERE

Dopo Matteo Ward, giovane imprenditore della moda etica, ascoltiamo Sara Conforti (1973), artista e attivista, autrice di progetti performativi e di ricerca artistica dove l’abito da oggetto-simbolo diventa soggetti-perno capaci di stimolare riflessioni profonde intorno all'identità individuale e collettiva grazie alla riattivazione del processo di reminiscenza. A lungo assistente di Michelangelo Pistoletto, nel 2017 Sara apre un nuovo capitolo dedicato all'abito della festa. “Un nuovo archivio ha iniziato a germogliare a Oglianico, in collaborazione sia con le donne di Fragole Celesti sia con le mamme residenti a Casa UgiUnione genitori Italiani contro il tumore dei bambini e continuerà con i 600 abitanti di Colleretto Giacosa nel periodo natalizio per poi riversarsi, nel 2018, nel piu' ambizioso progetto Topografie vestimentarie
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Exclusiva
 

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Quando l’etichetta fa la differenza

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 09:20
SAPER FARE, SAPER ESSERE

La scelta del consumatore, l’aspettativa del gusto, la promessa di appagamento partono dall’etichetta dei vini che raccontano storie dagli scaffali. La disciplina del wine label design, a livello di risposte a mercati globali,  è inclusa in una e vera e propria strategia di sistema. Proseguiamo le riflessioni avviate su queste colonne con la Fondazione Exclusiva in tema di wine system design, con una intervista-conversazione tra Simonetta Doni, antesignana del settore e Stefano Vittori, designer del libro
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Exclusiva

 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

notiZIE IN BREVE DAL MONDO DELLE FONDAZIONI

  • Pubblicato il: 15/09/2017 - 08:59
NOTIZIE

>>> In arrivo rassegne e festival da non perdere: in scena a Modena la XVII edizione del Festival Filosofia, a Urbino la V edizione Festival del giornalismo culturale e lo Spoleto Festival Art 2017 dedicato all’arte contemporanea, in Val d’Elsa, arte ambientale con Fenice Contemporanea 2017 >>> Il Comune di Parma acquista il Teatro Lenz Fondazione >>> Riparte il bando di Fondazione CRT «Talenti Musicali» dedicato ai giovani musicisti
 

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

Architettura per la natura

  • Pubblicato il: 10/09/2017 - 08:09
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Summer School al Vigne Museum di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle,  dal 7-10 Settembre 2017, nei Vigneti Livio Felluga e Abbazia di Rosazzo a Udine  in partnership con  Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea ODV, Fondazione No Man’s Land, Cluster Arredo e Sistema Casa.  Ospitati dall’azienda vinicola,  12 giovani architetti, coordinati da NOW - New Operation Wave, parteciperanno ad un’esperienza formativa in stretto contatto con il territorio
 

Articolo a cura di: 
CS
Autore/i: 

La cultura che riattiva le comunità intraprendenti

  • Pubblicato il: 09/09/2017 - 11:32
OPINIONI E CONVERSAZIONI

Il punto di vista di Paolo Venturi, Direttore AICCON, sui 429 progetti di Culturability: “si genera un capitale culturale, che fa emergere maggiormente il tratto della produzione (flusso) più che dell’elemento legato alla conservazione/recupero del bene (stock)”
 

Articolo a cura di: 
Paolo Venturi
Autore/i: