Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Settembre 2016

Project management, arti visive e identità aziendale. Un approccio didattico sperimentale

  • Pubblicato il: 12/09/2016 - 09:34
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

Aprire le “scuole della creatività” all'approccio metodologico e agli strumenti analitici del project management per migliorare la comprensione del valore che la produzione culturale può generare per l'economia di un'azienda, di un territorio e di una comunità, attraverso il processo creativo e autoriale. Un progetto sperimentale di tesi del corso di Fotografia dello IED di Torino, realtà di eccellenza nella formazione al design, ha coinvolto sei aziende del settore eno-gastronomico piemontese; dall'inedita contaminazione è emersa una rappresentazione ibrida e cross-mediale che verrà proposta in un circuito espositivo inserito all'interno di Terramadre - Salone del Gusto (22-26 settembre 2016) che toccherà i punti vendita delle sei aziende. L’esperienza stimolerà una tavola rotonda sulla cooperazione tra Arte e Impresa, in colloborazione con la Fondazione Fitzcarraldo, presso Camera, luogo che fa del dialogo con le imprese una eccellenza. Appuntamento il prossimo 22 settembre alle ore 17

Articolo a cura di: 
Alessandro Ottenga

Crowdfunding mood

  • Pubblicato il: 12/09/2016 - 07:59
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Crowdfunding Initiative in ArtBasel è nato nel 2014, dopo una riflessione in seno alla Fiera Internazionale di Arte contemporanea e il partner Kickstarter, sulla necessità di supportare progetti indipendenti non profit nel mondo delle Arti Visive. Una piattaforma che permette di dare visibilità a iniziative in tutto il mondo, grazie alla scambio fra le rispettive community (dealers del mondo dell’arte internazionale da un lato, dinamica community dall’altro) strumento professionale ed efficace per la raccolta di fondi. 
Con un’intervista successiva, approfondiremo nel numero di ottobre, le motivazioni e indirizzi del progetto direttmante con il team di ArtBasel.
Per ora, e non è poco, abbiamo raggiunto con qualche domanda due fra le organizzazioni non profit italiane che hanno partecipato all’edizione 2016, per capire insieme a loro, dal punto di vista dei beneficiari, com’è andata. Si tratta di Radio Papesse e Fondazione Lettera 27 (con il progetto AtWork). Dal confronto sono emersi anche generosi suggerimenti per coloro che volessero tentare la sorte di una campagna di crowdfunding on line
 

Articolo a cura di: 
Neve Mazzoleni
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle Fondazioni

  • Pubblicato il: 09/09/2016 - 11:40
POST-IT

Festival in corso o di prossima apertura: in questi giorni il Festival della Comunicazione a Camogli e la prima edizione del Festival dell’economia e spiritualità a Lucca, a ottobre il Festival del Medioevo a Gubbio sul tema Europa e Islam
>>>> Luoghi e città si raccontano attraverso l'arte: «Città e Cattedrali a porte aperte» in Piemonte e Valle d'Aosta e seconda stazione del progetto «Un sogno fatto a Mantova»
>>>> progetti ed eventi innovatori a Torino: con «Il teatro: un posto per tutti», il Teatro Stabile offre abbonamenti a persone con basso reddito, prima Borsa Internazionale della Cultura al Centro congressi del Lingotto nel 2017, i giovani designer selezionati dal bando Design per Artshop e Bookshop in mostra al Museo Fico

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Le regole del gioco

  • Pubblicato il: 07/09/2016 - 21:54
WAITING FOR ARTLAB

Trema la terra e il “Re è nudo”. Lo spettro della corruzione si aggira tra le macerie. «In un Paese, come tutti i Paesi, in cui la crescita, la coesione sociale, l’orgoglio nazionale si dovrebbero alimentare per logiche fiduciarie, condivisione di idee di futuro e di società e assunzione di responsabilità intorno a scelte condivise e dirimenti, semplificando la vita a chi opera bene e fa cose buone nell’interesse generale, si è invece costretti a dare priorità e a strutturare regole del gioco fondamentalmente basate a prevenire i “cattivi”, ingessature spesso, adempitive e formali, che non risolvono i problemi e che complicano moltissimo la vita di tutti anche della parte maggioritaria del Paese che con il malaffare non ha nulla da spartire”, considera Franco Milella. “Manca l’adozione di un piano di priorità d’interventi che disponga nel tempo le risorse, pure scarse, disponibili, rispetto alle ingenti teoricamente necessarie” ma occorre “volontà di scelta, di pianificazione ed impegni programmatici basati su condizioni misurabili»
 

Articolo a cura di: 
Franco Milella
Autore/i: 

Le regole di un nuovo gioco possibile

  • Pubblicato il: 07/09/2016 - 21:45
WAITING FOR ARTLAB

Il Nuovo Codice degli Appalti e Contratti Pubblici (dlgs. 50/2016) introduce novità nelle partnership pubblico-private (PPP), in grave ritardo nel nostro Paese:la semplificazione nella promozione di PPP, i cd. Partenariati d’innovazione e le regolazioni settoriali in materia di servizi sociali e interventi sui beni culturali. “Ma c’è sempre il rischio di restare in mezzo al guado” se il cambiamento non entra “nella pancia delle macchine della Pubblica Amministrazione”. Considera Franco Milella che “non si è aperto ad esempio, un grande dibattito sulle rivoluzioni poste dall’art. 151 del Nuovo codice in materia di Sponsorizzazioni (I° e II° comma) e di promozione di “forme ulteriori ed analoghe di partenariato con altri soggetti pubblici e privati in materia beni culturali (…) con un potenziale impatto di gran lunga superiore agli effetti dell’Art Bonus”. Nella prossima edizione di Artlab a Mantova si riprenderanno i temi del tavolo nazionale del 2015 “Patrimonio pubblico, Valorizzazione, Innovazione” per un confronto approfondito su cosa può cambiare negli approcci alla valorizzazione del Patrimonio culturale e, più complessivamente del Patrimonio Pubblico

Articolo a cura di: 
Franco Milella
Autore/i: 

I musei nella società dell'apprendimento

  • Pubblicato il: 06/09/2016 - 16:12
STUDI E RICERCHE

Dall' UNESCO al Consiglio d'Europa fino alla Commissione Europea, si moltiplicano progetti, opportunità e richiami internazionali verso un “cambio di passo” riguardo il ruolo formativo sociale di tutte le istituzioni culturali. Veri e propri apparati “produttori di cultura”, non solo attrazioni turistiche; centri d’educazione empatica e visiva, di esperienze emotive in cui soggetti, oggetti e narrazioni divengono “fattori evolutivi”, di creazione e formazione: questi sono i Luoghi della Cultura del XXIsec. che sempre più emergono dal dibattito comunitario. Ma in che modo musei e patrimonio possono divenire i vettori di una nuova “formatività sociale”? Molti sono gli investimenti e gli impegni ancora da sostenere per poter davvero mettere in atto processi formativi che passino dall'insegnamento all'apprendimento, tanto più al di fuori di contesti formali e strutturati come quello scolastico, e capaci di rendere concretamente i nostri musei in grado “di contribuire ad innalzare i processi conoscitivi, di intercettare e di far emergere i bisogni di cultura inespressi e latenti, di interpretare e stimolare il desiderio di conoscenza e di confronto, di divenire una realtà dinamica, un luogo di esperienza conoscitiva, aggregazione sociale, crescita civile e ridefinizione identitaria dei singoli e delle collettività”

Articolo a cura di: 
Massimiliano Zane

GLI AMICI DEI MUSEI IN ITALIA. VERSO UN MODELLO DI MECENATISMO ADOZIONALE?

  • Pubblicato il: 05/09/2016 - 10:47
STUDI E RICERCHE

In occasione della prima edizione degli "Stati Generali degli Amici dei Musei e delle Gallerie", che si terrà a Firenze il 5 settembre e in cui si discuterà di Art Bonus, rapporto pubblico-privato, incentivi e stimoli al mecenatismo, segnaliamo l'indagine “Amici dei Musei in Italia. Verso un mecenatismo adozionale” realizzata dal Centro Studi Silvia Santagata - CSS Ebla, il LUPT dell’Università Federico II di Napoli in collaborazione con l’Ufficio Studi del MiBACT con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Su Il Giornale delle Fondazioni ne parlavano qualche tempo fa Enrico Bertacchini e Vittorio Falletti

Articolo a cura di: 
Enrico Bertacchini e Vittorio Falletti

Crescere talenti

  • Pubblicato il: 02/09/2016 - 19:02
BANDI E CONCORSI

Con 1 milione e ottocentomila euro annui, UniCredit and Universities, crea opportunità di ricerca e alta formazione per giovani eccellenti nei 17 paesi della geografia dell’omonimo gruppo bancario internazionale. Un’operazione che va oltre il recruiting, non si esaurisce con la consegna del premio, ma stabilisce relazioni con i vincitori dei concorsi lungo l’intera loro carriera accademica e li mette in rete

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle Fondazioni

  • Pubblicato il: 02/09/2016 - 18:47
POST-IT

>>>> #museums4italy, il contributo delle istituzioni culturali per la ricostruzione del patrimonio colpito dal sisma del 24 agosto, mentre Fondazione CRT destina 650.000 euro ad attività di protezione civile e salvaguardia del territorio >>>> Lunedì 5 settembre agli Uffizi il «Forum degli stati generali degli amici dei musei e delle gallerie» >>>> Sabato 22 ottobre la prima Giornata del Teatro >>>> 2 Bandi a sostegno di artisti creativi: Fondazione Spinola Banna con Gam a Torino e Fondazione Adolfo Pini a Milano >>>> A Mosca proiezioni di film per bimbi autistici, grazie alla Fondazione Vykhod

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: