Gli italiani e il risparmio
Roma. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, lo scorso 30 ottobre è stata celebrata a Roma l’88ª Giornata Mondiale del Risparmio, istituita nell’ottobre del 1924 in occasione del 1° Congresso Internazionale del Risparmio, svoltosi a Milano, e da allora organizzata annualmente dall’Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio.
Quest’anno il tema della Giornata è «La sfida della ripresa poggia sul risparmio». Insieme al Presidente dell’Acri, Giuseppe Guzzetti, sono intervenuti: il Ministro dell’Economia e delle Finanze Vittorio Grilli, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, il Presidente dell’Abi Giuseppe Mussari. Erano presenti alcune fra le più alte cariche dello Stato, numerosi esponenti del mondo politico e istituzionale, dell’economia e della finanza, la stampa e diversi rappresentanti dei consumatori e dei sindacati, per una partecipazione complessiva di oltre settecento persone.
Numerosi sono i temi toccati da Guzzetti, che ha colto l’occasione della Giornata Mondiale del Risparmio per ribadire parole molto chiare riguardo alla presenza delle Fondazioni in Cdp.
«Siamo azionisti di minoranza – ha dichiarato - e come tali non abbiamo mai influenzato o, ancor più, determinato la politica di acquisizioni di partecipazioni della Cassa. Riteniamo di avere sollecitato e concorso, con determinazione, alle scelte di investimento del risparmio postale - per importi marginali rispetto alle disponibilità e con le più ampie garanzie di salvaguardia di questi impieghi - per lo sviluppo del piano di edilizia sociale, per la costituzione del fondo nazionale di private equity e per quella del fondo strategico. Le Fondazioni danno un giudizio positivo dell’operato del Consiglio di Amministrazione di Cdp: in particolare del presidente Franco Bassanini e dell’amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini. E se rimarremo azionisti di Cdp ci opporremo alle influenze esterne sulla Cassa. Quanto alla conversione delle azioni privilegiate delle Fondazioni o al recesso chiediamo che ciò avvenga applicando la legge, come si conviene in uno Stato di diritto».
Come ogni anno, alla vigilia della manifestazione l’Acri presenta i risultati dell’indagine sugli Italiani e il Risparmio, che da dodici anni realizza insieme ad Ipsos per questa occasione. I risultati dell’indagine sono suddivisi in due macroaree: la prima, comune a tutte le rilevazioni (dal 2001 al 2012), che consente di delineare quali siano oggi l’atteggiamento e la propensione degli Italiani verso il risparmio, evidenziando i cambiamenti rispetto al passato; la seconda focalizzata sul tema specifico della Giornata.
Un dato allarmante e che ci tocca da vicino è la notevole riduzione della fruizione artistico-culturale, che ha subito un calo del 56%, segno che la crisi sembra ormai aver colpito tutti i settori.
IN SINTESI
L’86% degli Italiani ritiene che la crisi sia assai grave e più di 3 su 4 si attendono che duri almeno altri 3 anni. Però gli Italiani guardano al futuro con una nuova fiducia, nonostante la durezza del momento attuale. A livello complessivo (considerando il futuro personale, locale, nazionale, europeo e mondiale) il 45% è ottimista, contro il 38% di pessimisti (il restante 17% è in equilibrio): il saldo positivo di 7 punti percentuali in favore degli ottimisti è particolarmente significativo se comparato con il saldo negativo di 14 punti percentuali del 2011. È inoltre da segnalare la marcata riduzione di sfiducia nei confronti dell’Italia: ben 30 punti percentuali. Gli sfiduciati riguardo al Paese, infatti, sopravanzano di 5 punti percentuali i fiduciosi (il 37% contro il 32%), ma nel 2011 gli sfiduciati erano più della metà della popolazione (il 54%). Torna anche la fiducia sulle prospettive future dell’economia europea con i fiduciosi che sopravanzano di 11 punti percentuali i pessimisti (il 36% di ottimisti contro il 25% di pessimisti) e un recupero simile riguarda anche l’economia mondiale nel suo insieme.
Riguardo al presente i soddisfatti della propria situazione economica (46%) sono meno degli insoddisfatti (54%), mentre continua a decrescere, ormai dal 2005, il numero di coloro che riescono a migliorare la propria situazione economica: oggi non superano il 3%. Al contempo aumenta il numero di famiglie direttamente colpite dalla crisi: sono il 26%, più di una su quattro, contro il 23% del 2011.
La fiducia nell’Unione Europea permane (il 59% ha fiducia)ma è in costante calo: dal 2009 a oggi sono stati persi 10 punti percentuali di fiduciosi. Anche l’Euro non soddisfa: ne è insoddisfatto il 69% degli Italiani. Il 57%, però, ritiene che fra 20 anni avere l’Euro sarà un vantaggio, e il dato è in crescita rispetto al 53% del 2011.
Riguardo ai consumi non si può semplicemente parlare di riduzione, perché è in atto un vero e proprio cambio di paradigma generato dalla reale contrazione del potere d’acquisto delle famiglie, dalle preoccupazioni future e dalla volontà di ricostruire gli stock di risparmio, sempre più ridotti.
Gli Italiani continuano ad avere una forte propensione al risparmio, che ormai assume quasi la caratteristica di un ancoraggio per la propria sicurezza: il 47% non riesce proprio a vivere tranquillo senza mettere da parte qualcosa, percentuale in crescita rispetto agli anni precedenti (era il 44% nel 2011 e il 41% nel 2010). Peraltro le famiglie che dicono di essere riuscite a risparmiare sono solo il 28%; fino all’anno scorso erano più di un terzo degli Italiani (il 35% nel 2011 e il 36% nel 2010). Ormai prevale il numero di coloro che consumano tutto quello che guadagnano: sono il 40%. Coloro che sono in saldo negativo di risparmio, ovvero decumulano risparmio o ricorrono al debito, sono il 31% (il 29% nel 2011), cioè più di coloro che riescono a risparmiare.
Riguardo agli impieghi del proprio risparmio continua ad essere alta la preferenza per la liquidità, che tocca 2 Italiani su 3. Il “mattone” rimane l’investimento ideale solo per il 35% degli Italiani; lo era per il 70% nel 2006, per il 54% nel 2010, per il 43% nel 2011. Crescono – raggiungendo il massimo storico del 32% - coloro che reputano questo il momento migliore per investire negli strumenti ritenuti più sicuri (risparmio postale, obbligazioni e titoli di Stato). Cresce anche prepotentemente il numero di coloro che ritengono sbagliato investire in una qualsiasi forma (il 18% nel 2010, il 23% nel 2011, il 28% nel 2012), mentre sono costanti gli amanti dei prodotti più a rischio (sempre intorno al 5%). Il risparmiatore si sente attento soprattutto alla rischiosità dell’investimento, ma non si sente in grado di identificare facilmente un investimento sicuro: sono solo il 19% gli Italiani che si sentono in grado, a fronte di quasi l’80% che non pensa di esserlo.
Per gli Italiani il risparmio è un elemento importante per la ripresa (per il 41%), ma non è ritenuto fondamentale (lo è solo per il 24%) perché non c’è la corretta percezione della portata del suo impiego a favore di famiglie e imprese. Peraltro la scarsità del credito è fra le cause meno citate quale ostacolo alla ripresa (la cita solo il 23% degli Italiani). Gli ostacoli principali alla ripresa del Paese sembrano invece essere: in primis l’asimmetrica distribuzione del reddito, che si sostanzia soprattutto nella disoccupazione giovanile (un ostacolo importante per il 48% degli intervistati) e nella distribuzione del reddito in generale (per il 23%); il secondo sono le tasse, specie sui redditi (per il 36%) e sui consumi (per il 26%); al terzo posto troviamo l’inefficienza e l’inadeguatezza dello Stato: debito pubblico (uno dei problemi principali per il 24%), l’assenza di politica economica (per il 24%), l’eccessiva presenza dello Stato (per il 9%).
Eliminati sprechi e corruttele, gli Italiani ritengono che la riduzione del debito pubblico debba passare più dal fronte delle entrate e dalla lotta all’evasione (il 45%) che dalla riduzione di spesa pubblica per i servizi (il 23%) e dall’alienazioni di beni pubblici (il 19%).
Comunque, per uscire dalla crisi l’Italia saprà trovare le energie necessarie autonomamente, così la pensa il 38% degli Italiani; per il 35% la ripresa del nostro Paese non può prescindere da quella europea, mentre il 18% ne vede il volano fuori dall’Europa (Usa o Emerging Markets).
IN DETTAGLIO
Il futuro dell’economia, personale e globale
La crisi sembra non finire e anno dopo anno crescono gli insoddisfatti della propria situazione economica, superando di gran lunga i soddisfatti. Tuttavia l’anno più nero sotto ogni aspetto indagato sorprendentemente genera una speranza crescente riguardo al futuro.
La crisi è assai grave per l’86% degli Italiani, confermando il dato del 2011 (mentre era l’83% nel 2010 e il 78% nel 2009). Continua l’incremento dei preoccupati nel Nord Est, dove ormai sono il 92%: tra questi, coloro che ritengono la crisi più grave di quel che si pensa aumentano di 13 punti percentuali in un solo anno (dal 41% del 2011 al 54% del 2012); anche i più giovani (dai 18 ai 30 anni) segnalano un notevole peggioramento delle loro percezioni.
L’uscita dalla crisi continua ad apparire lontana: più di 3 Italiani su 4 si attendono che duri almeno altri 3 anni, con un’aspettativa di durata media sempre elevata: era di poco superiore ai 2 anni nel 2009, ai 3 anni nel 2010, intorno ai 4 anni nel 2011. Ciò vuol dire che gli Italiani si aspettano di tornare ai livelli pre-crisi soltanto nel 2015-2016.
Se l’anno scorso il numero dei soddisfatti (il 49%) della propria situazione personale era stato di poco superato dagli insoddisfatti (il 51%), quest’anno gli insoddisfatti sono nettamente più dei soddisfatti: sono il 54% (i soddisfatti solo il 46%) e crescono di 3 punti percentuali rispetto al 2001. Nel dettaglio:
· Il 4% di Italiani si dichiara molto soddisfatto, con una maggiore concentrazione nella classe direttiva (il 7%) e minore nei pensionati (solo il 2% sono molto soddisfatti).
· Coloro che dicono di essere molto insoddisfatti sono oggi il 22%: più di un Italiano su 5; erano il 20% nel 2011 e il 14% nel 2010. Gli insoddisfatti si concentrano soprattutto nel Sud Italia (gli insoddisfatti sono il 62%), però la crescita maggiore di insoddisfatti riguarda il Nord Est, passando dal 39% di insoddisfatti nel 2011 al 48% nel 2012.
Aumenta, inoltre, il numero di coloro che segnalano un repentino peggioramento del proprio tenore di vita: sono il 26% contro il 21% del 2011 e il 18% del 2010. Quasi scompaiono coloro che dichiarano di aver sperimentato un miglioramento del proprio tenore di vita nel corso degli ultimi 12 mesi: nel 2010 erano il 6%, nel 2011 il 5%, quest’anno sono il 3%, cioè meno di un Italiano su 30. Si riduce il numero di cittadini che riescono a mantenere senza difficoltà il proprio tenore di vita (il 25% nel 2012 contro il 28% del 2011), mentre è uguale a quella del 2011 la percentuale (il 46%) di coloro che lo mantengono a fatica. Tra coloro che si sono trovati in difficoltà spiccano gli abitanti del Nord Est (nel 2011 riteneva peggiorata la propria situazione il 15% dei cittadini, quest’anno sono il 27%) e le classi d’età centrali (tra i 31 e i 44 anni coloro che hanno visto peggiorare il proprio tenore di vita passano dal 21% del 2011 al 30% di quest’anno; al contempo tra i 45 e i 64 anni si passa dal 21% del 2011 al 29% del 2012).
Questa drammatica situazione potrebbe far presupporre aspettative assai negative per il futuro: sorprendentemente non è così, come se gli Italiani capissero che lo sforzo di superare la crisi e le difficoltà che ne derivano ha un senso e potrebbe essere il prezzo da pagare per un futuro migliore. É sul futuro che conviene investire, piuttosto che sulla qualità della propria vita attuale: la pensano così il 57% degli Italiani; erano il 55% nel 2011 e il 54% nel 2010. Al riguardo un dato sorprendentemente elevato è quello registrato nel territorio che più degli altri ha visto peggiorare la propria situazione, ossia il Nord Est: il 68% dei suoi cittadini ritiene prioritario investire nel futuro, lo scorso anno erano il 59%.
Analizzando i dati di dettaglio, si nota come il pessimismo sul futuro registrato nel 2011 stia lasciando spazio a un cauto ottimismo o, almeno, a una riduzione del pessimismo.
· Il numero di fiduciosi sul miglioramento del proprio futuro uguaglia quello degli sfiduciati (sono il 24%, poco meno di un quarto degli Italiani in entrambi i casi); nel 2011 gli sfiduciati sopravanzavano di 6 punti i fiduciosi. Il 48% degli intervistati non si attende cambiamenti della propria situazione personale; il 4% non sa cosa pensare.
· Rispetto al futuro del territorio in cui vivono, coloro che hanno poca fiducia superano di 11 punti percentuali i fiduciosi (il 38% ha poca fiducia nel futuro prossimo del proprio territorio, mentre il 27% ha fiducia), ma anche questo dato – pur negativo – è in miglioramento: i punti percentuali di distacco nel 2011 erano 17. Particolarmente negative sono le aspettative nel Sud Italia (il 46% di sfiduciati contro il 19% di fiduciosi)
· La riduzione di sfiducia più vistosa è rispetto al Paese nel suo insieme. Se è vero che gli sfiduciati riguardo l’Italia sopravanzano di 5 punti percentuali i fiduciosi (il 37% di sfiduciati contro il 32% di fiduciosi), nel 2011 tale distanza era di ben 30 punti percentuali e gli sfiduciati riguardo il destino del Paese erano più della metà della popolazione (il 54%). L’inversione di tendenza è particolarmente forte nel Nord Ovest e nel Sud.
· Torna la fiducia sulle prospettive future dell’economia europea: se nel 2011 i pessimisti (35%) sopravanzavano di 3 punti percentuali i fiduciosi (32%), ora i fiduciosi sopravanzano di ben 11 punti i pessimisti (il 36% di ottimisti contro il 25% di pessimisti); un recupero simile di fiducia riguarda anche l’economia mondiale nel suo complesso: nel 2011 gli ottimisti erano di 2 punti sopra i pessimisti (il 33% di ottimisti contro il 31% dei pessimisti), nel 2012 siamo a +15 punti percentuali (il 37% di ottimisti contro il 22% dei pessimisti).
A livello complessivo (considerando il futuro personale, locale, nazionale, europeo e mondiale) il 45% degli Italiani è ottimista circa il futuro, contro il 38% di pessimisti (il restante 17% è in equilibrio): il saldo positivo di 7 punti percentuali in favore degli ottimisti è particolarmente significativo se comparato con il saldo negativo di 14 punti percentuali del 2011.
Allargando l’orizzonte ad altri paesi nel mondo, è da sottolineare come le principali economie sviluppate riscuotano un giudizio piuttosto basso da parte dei loro cittadini, con l’unica eccezione della Germania, i cui abitanti ritengono che l’economia del loro paese sia più che solida (dati Ipsos Global@dvisor) ponendolo ai livelli di valutazione riscossi dai Brics. Tra i paesi dove la valutazione circa la solidità della propria economia è minore troviamo l’Italia e la Spagna; lievemente meglio vanno la Francia, il Regno Unito e gli Stati Uniti (in ripresa pre-elettorale, ora al livello della media europea), riguardo ai quali le valutazioni negative sono comunque superiori a quelle positive.
In sintesi, gli Italiani guardano al futuro con fiducia: nel 2012 il numero degli ottimisti supera nettamente quello dei pessimisti (il 45% contro il 38%). Però riguardo al presente continua a decrescere, ormai dal 2005, il numero di coloro che riescono a migliorare la propria situazione economica: non superano il 3%. Mentre aumenta il numero di famiglie direttamente colpite dalla crisi: sono il 26%, più di una su quattro, contro il 23% del 2011.
L’Europa e l’Euro
Abbiamo visto che gli Italiani ritengono che l’economia europea può avere un futuro più roseo rispetto alla situazione attuale. Nonostante questo l’Euro continua a essere ritenuto più un “male necessario” che un formidabile veicolo di sviluppo; inoltre l’Unione Europea appare un organismo ancora degno di fiducia ma sempre più deludente.
Permane la fiducia nell’Unione Europea (il 59% ha fiducia), ma siregistra un costante calo; infatti dal 2009 a oggi sono stati persi 10 punti percentuali di fiduciosi. Se nel Nord Ovest rispetto al 2011 la fiducia aumenta (+7 punti percentuali), nel Nord Est crolla (-9 punti percentuali). Il livello di fiducia è complessivamente in calo anche tra coloro che tutto sommato sono benevoli verso l’Unione Europea; gli unici ad evidenziare un aumento della fiducia sono coloro che appartengono alla fascia d’età intermedia 31-44 anni.
L’Euro continua a non rappresentare un elemento di identificazione e il 69% degli Italiani ne sono insoddisfatti: come l’Europa, ma in modo più diretto, appare quasi come un male necessario di cui l’Italiano si sente prigioniero. Infatti da una parte pensa che guardando in prospettiva sia l’unica soluzione praticabile: per il 57% fra 20 anni avere l’Euro sarà un vantaggio (dato in crescita rispetto al 53% del 2011), mentre per il 28% sarà uno svantaggio. Dall’altra, l’attualità dell’Euro è sempre più deludente: ben il 69% degli Italiani se ne ritiene insoddisfatto.
Il pensiero di fondo che però domina molti Italiani è un altro: da una parte si ritiene necessario rimanere agganciati all’Europa, dall’altra si teme che questa tra 20 anni sarà forse un territorio sempre meno rilevante per i destini del mondo. Gli Italiani pensano che conteranno soprattutto i Brics e in generale l’Asia; anche gli Usa verranno ridimensionati, mentre l’Unione Europea rischierà di contare poco più di Africa e Paesi Arabi.
I consumi
Non si può semplicemente parlare di riduzione dei consumi; è in atto un vero e proprio cambio di paradigma generato dalla reale contrazione del potere d’acquisto delle famiglie, dalle preoccupazioni future e dalla volontà di ricostruire gli stock di risparmio, sempre più ridotti. Questo paradigma sembra ormai in grado di auto-alimentarsi: è infatti diffuso anche tra coloro che non hanno subito effetti negativi dalla crisi. Il consumo diviene quindi per tutti più razionale, c’è una crescente attenzione agli sprechi e si è disposti a spendere di più solo per qualcosa che valga davvero di più: il consumatore oggi si sente più selettivo e si informa maggiormente.
La crisi sembra ormai colpire tutti i settori, con tagli decisi soprattutto riguardo il pasto fuori casa, la fruizione artistico-culturale, i viaggi e le vacanze: in questi ambiti la differenza tra coloro che incrementano i consumi e coloro che li riducono porta il saldo negativo a oltre 50 punti percentuali (rispettivamente -57, -56 e -53). A differenza degli scorsi anni, registriamo un calo molto più sensibile nell’abbigliamento, il cui saldo negativo passa da 36 a 51 punti percentuali, e una contrazione a due cifre nei prodotti alimentari e per la casa, segno di una crescente attenzione ai costi domestici. Riguardo a questi ultimi la differenza tra chi aumenta il consumo e chi lo riduce non è elevatissima in assoluto (-17 punti percentuali, 9% contro 26%), ma è molto più rilevante che nel 2011 (-5, 14% contro 19%), tra l’altro in un ambito che non si pensava potesse avere notevoli contrazioni. Si conferma il continuo calo dei consumi legati alla cura della persona (nel 2011 il gap tra chi li aveva aumentati e chi li aveva diminuiti era di 25 punti percentuali a favore di questi ultimi, quest’anno siamo a - 31) e alla lettura (da -19 a -26 punti percentuali).
Il segnale più importante è che, se da una parte nel corso degli ultimi 12 mesi pochi hanno migliorato il proprio tenore di vita, dall’altra pochissimi hanno incrementato il consumo di prodotti, qualsiasi essi siano. Solo per i farmaci, come nel 2011, aumenta l’intensità di consumo percepita, nonostante si registri un leggero calo dell’incremento rispetto a un anno fa (nel 2012 il saldo a vantaggio di chi aveva aumentato i consumi rispetto a chi li ha diminuiti è di 17 punti percentuali, di 23 nel 2011). Per quanto riguarda telefono e telefonia, elettronica e auto, pur registrandosi un alto numero di intervistati che ne ha ridotto il consumo, c’è un discreto numero di consumatori che dichiara di averne incrementato l’utilizzo (rispettivamente telefono e telefonia il consumo è stato incrementato dal 18% degli intervistati e diminuito dal 27%; elettronica incrementato dal 14% e diminuito dal 32%; spese per l’auto incrementate dal 21% e diminuite dal 37%).
Rispetto agli anni scorsi il dato medio dei consumi non sembra dipendere particolarmente dalla specifica situazione della famiglia: per questo si ritiene che più che di contrazioni si tratti di un nuovo paradigma di spesa, con la conseguenza che la ripartenza dei consumi all’uscita dalla crisi sarà molto graduale.
§ Come negli ultimi anni, chi ha un tenore di vita peggiorato ha dovuto tagliare ogni spesa: per ogni categoria di prodotti prevalgono coloro che ne hanno drasticamente ridotto il consumo, mentre solo per i farmaci il consumo rimane sostenuto. Ma anche coloro che si sono barcamenati meglio tra le difficoltà per mantenere una buona qualità di vita hanno dovuto abbattere di molto tutti i propri consumi.
§ Persino chi ha mantenuto costante la propria qualità di vita senza difficoltà è ricorso a drastici ridimensionamenti, oppure ha evitato di incrementare i propri consumi.
§ Solo i pochissimi il cui tenore di vita è migliorato hanno incrementato i consumi, ma non di tutto: anch’essi hanno diminuito le spese per i consumi fuori-casa (ristoranti/pizzerie/bar, cinema/teatro/concerti), per i viaggi e per le vacanze.
L’impatto della crisi ha generato cambiamenti nelle abitudini: si sta creando un nuovo equilibrio nel paniere di acquisto. Le cause sono quelle già evidenziate nel 2011: il taglio dei consumi per le situazioni di difficoltà attuali e la volontà di molti di cercare di ricostruire gli stock di risparmio accumulato o, comunque, di indirizzare al risparmio risorse altrimenti destinate a beni non necessari. A queste si può forse aggiungere una nuova maturità e una nuova etica del consumatore, che si abitua a uno stile di vita più sobrio, essenziale, attento alla qualità e a non sprecare.
Il risparmio: atteggiamento negli ultimi 12 mesi e attese per i prossimi 12
Gli Italiani continuano ad avere una forte propensione al risparmio, che ormai assume quasi la caratteristica di un ancoraggio per la propria sicurezza: il 47% non riesce proprio a vivere tranquillo senza mettere da parte qualcosa, percentuale in crescita rispetto agli anni precedenti (era il 44% nel 2011 e il 41% nel 2010) a tutto svantaggio della quota di coloro che risparmiano solo se ciò non comporta troppe rinunce: sono il 40% contro il 44% del 2011, il 46% del 2010 e il 60% nel 2001. Diminuisce persino il numero di chi preferisce spendere tutto senza preoccuparsi del futuro: sono il 9% contro il 10% del 2011 e l’11% del 2010.
Le famiglie che dicono di essere riuscite a risparmiare sono solo il 28%; fino all’anno scorso erano più di un terzo degli Italiani (il 35% nel 2011 e il 36% nel 2010). Ormai prevale il numero di coloro che consumano tutto quello che guadagnano: sono il 40%. Coloro che sono in saldo negativo di risparmio, ovvero decumulano risparmio o ricorrono al debito, sono il 31% (il 29% nel 2011), ovvero più di coloro che riescono a risparmiare. L’1% degli intervistati non si sa classificare. Chi è riuscito a risparmiare si trova soprattutto nel Nord del Paese, anche se in questo territorio si registra il calo più vistoso di risparmiatori (sono il 33% contro il 43% dello scorso anno). Sempre in difficoltà i risparmiatori del Sud, anche se la loro situazione è paragonabile a quella del 2011. I risparmiatori che mancano rispetto al 2011 sono quindi da ricercare soprattutto nel Nord Italia. Riguardo alle categorie più colpite dalla difficoltà di risparmio troviamo i commercianti, gli artigiani e, comunque, coloro che hanno un titolo di studio più modesto.
Complessivamente quasi 2 Italiani su 3 (il 64%) dichiarano che negli ultimi 3-4 anni hanno visto diminuire le proprie riserve di denaro (nella fascia 31-44 anni sono 3 su 4), mentre meno del 10% è riuscito a incrementarle.
In merito alle aspettative future sempre meno Italiani si aspettano di risparmiare di più nei prossimi 12 mesi (solo l’11% contro il 13% del 2011): il dato più basso mai registrato dall’indagine Acri-Ipsos. Il 44% ritiene che la propria situazione in termini di risparmio rimarrà la stessa (erano il 45% nel 2011), mentre salgono al 45% coloro che temono di non riuscire a risparmiare come in passato (in crescita di 3 punti percentuali rispetto al 2011); questi sono concentrati soprattutto nel Sud.
Combinando l’andamento del risparmio delle famiglie italiane nell’ultimo anno (2012) e le previsioni per quello futuro (2013), si delineano sei gruppi di tendenza rispetto al risparmio:
§ Famiglie con trend di risparmio positivo - hanno risparmiato nell’ultimo anno e lo faranno di più o nella stessa misura anche nei prossimi dodici mesi: sono il 16% (-2 punti percentuali rispetto al 2011 e -7 rispetto al 2010, quando il dato era il 23%).
§ Famiglie con risparmio in risalita - hanno speso tutto senza fare ricorso a risparmi/debiti, ma nei prossimi dodici mesi pensano di risparmiare di più: sono il 4% (come nel 2011).
§ Famiglie che galleggiano - hanno speso tutto senza fare ricorso a risparmi/debiti e pensano che lo stesso avverrà nel prossimo anno, oppure hanno fatto ricorso a risparmi/debiti, ma pensano di risparmiare di più nei prossimi dodici mesi: sono il 22% (+ 3 punti percentuali rispetto al 2011).
§ Famiglie col risparmio in discesa - sono riuscite a risparmiare, ma risparmieranno meno nei prossimi dodici mesi: sono il 10% (in diminuzione di 4 punti percentuali rispetto al 2011).
§ Famiglie in crisi moderata di risparmio - hanno consumato tutto il reddito e nei prossimi dodici mesi pensano di risparmiare meno: sono il 16% (in aumento di 2 punti percentuali sul 2011).
§ Famiglie in crisi grave di risparmio - hanno fatto ricorso a risparmi accumulati e a debiti (famiglie in “saldo negativo”) e pensano che la situazione del prossimo anno sarà identica o si aggraverà: sono il 26%, più di un Italiano su 4 (+3 punti percentuali rispetto al 2011 e al 2007).
Si continua dunque ad assistere a un peggioramento generale della reale capacità di essere risparmiatori e delle prospettive a breve termine: oltre al calo costante di chi è in una prospettiva positiva circa l’accumulo di risparmio (ora solo una famiglia su 5) aumentano le famiglie in crisi di risparmio, che a oggi ammontano (tra crisi moderata e grave) al 42%; nel 2011 erano il 37% e nel 2010 il 32%.
Ma per che cosa risparmiano gli Italiani? In primo luogo per salvaguardarsi da eventuali difficoltà future, il 46%. Se a questi aggiungiamo quel 5% che risparmia per ridurre i debiti cumulati capiamo facilmente perché buona parte degli Italiani viva questa situazione di scarsità di risparmio con crescente timore. Poco meno di un quarto degli Italiani risparmia per uno specifico progetto: personale (il 20%), imprenditoriale (il 3%). Mentre il restante 25% circa risparmia perché spinto da attitudini personali di parsimonia: per un’etica votata al consumo responsabile (il 14%), per la propria indole accorta (il 10%). Si risparmia soprattutto pensando a sé e ai propri cari (il 70%), nondimeno quasi un quarto degli Italiani avverte l’utilità collettiva del risparmio personale. Nelle proprie decisioni di risparmio tiene infatti conto anche dell’interesse del Paese (il 24%), sia pur con diversi gradi di intensità: il 13% pensa in prevalenza agli interessi suoi e dei suoi familiari, ma anche a quelli del Paese; il 9% pensa agli interessi suoi, dei suoi familiari e del Paese allo stesso tempo; il 2% pensa in prevalenza agli interessi del Paese. Fra quelli che pensano anche al Paese quando investono ci sono soprattutto i pensionati, mentre l’attenzione minore a questo aspetto si registra nel Nord Est.
Il risparmio come elemento fondante della ripresa
Per uscire dalla crisi l’Italia saprà trovare le energie necessarie autonomamente, così la pensa il 38% degli Italiani; per il 35% la ripresa del nostro Paese non può prescindere da quella europea, mentre il 18% ne vede il volano fuori dall’Europa (Usa o Emerging Markets); il 9% non ha idee in proposito. E che il risparmio sia importante per la ripresa lo pensano il 41% degli Italiani; per il 24% è addirittura fondamentale, mentre per il 30% è poco utile, ininfluente o addirittura dannoso; il 5% non sa giudicare.
Peraltro il 61% degli Italiani pensa che i soldi che le banche raccolgono da cittadini e imprese siano molti di più di quelli che prestano, segnalando una percezione erronea riguardo al rapporto che c’è invece nella realtà fra la quantità di denaro che le banche italiane raccolgono dai residenti nel nostro Paese e quella che impiegano: ad agosto 2012 (elaborazioni Acri su dati Bankitalia: Moneta e Banche supplemento al Bollettino Statistico 8 ottobre 2012) i depositi dei residenti in Italia ammontano a 1.265 miliardi di euro mentre gli impieghi sono pari a 1.913 miliardi; di questi il 45% va a società non finanziarie, il 29% alle famiglie, il 14% alla Pubblica Amministrazione, solo il restante 12% ad altri settori fra cui società finanziarie, assicurazioni e fondi. Questi dati sono molto distanti da ciò che invece gli Italiani pensano: il 63% ritiene che le banche siano dedite soprattutto agli investimenti speculativi, il 31% che prestino soldi allo Stato, il 17% che li prestino alle imprese italiane, il 15% ai cittadini italiani, il 13% agli stati esteri, il 12% a privati stranieri Questa percezione è dovuta all’effetto mediatico di notizie relative ad alcune situazioni patologiche segnalate ripetutamente, alle ricadute negative sulle banche italiane derivanti dagli attacchi speculativi al debito sovrano, ma anche alla mancata distinzione nei mezzi di comunicazione di massa tra l’operato abituale delle banche italiane, più tipicamente commerciali, e quello di alcune banche internazionali, spesso banche d’affari, che hanno innescato la crisi nel 2007 e che tuttora in molti casi continuano ad assumere rischi finanziari molto elevati.
Gli ostacoli alla ripresa del Paese sembrano essere di tre tipi: in primo piano troviamo l’asimmetrica distribuzione del reddito, che si sostanzia soprattutto nella disoccupazione giovanile (un ostacolo importante per il 48% degli Italiani) e nella distribuzione del reddito in generale (il 23%); il secondo tema citato dagli Italiani sono le tasse, specie sui redditi (il 36%) e sui consumi (il 26%); al terzo posto troviamo l’inefficienza e l’inadeguatezza dello Stato: il debito pubblico (uno dei problemi principali per il 24%), l’assenza di politica economica (per il 24%), l’eccessiva presenza dello Stato (per il 9%). Le difficoltà che la scuola incontra nell’adeguarsi a un mondo profondamente cambiato, la mancanza di infrastrutture e il nanismo imprenditoriale, che nell’insieme rappresentano il 35% delle citazioni, e la scarsità di credito, con il 23%, sono fra le cause meno citate quali ostacoli alla ripresa.
In sintesi: per gli Italiani il risparmio è un elemento importante per la ripresa, ma non è ritenuto fondamentale dai più perché non c’è la corretta percezione della portata del suo impiego a favore di famiglie e imprese. Peraltro la scarsità del credito è fra le cause meno citate quale ostacolo alla ripresa.
Il risparmio e gli investimenti
Continua ad essere alta la preferenza per la liquidità, che tocca 2 Italiani su 3; inoltre chi investe lo fa solo con una parte minore dei propri risparmi.
Rispetto al 2011 troviamo meno Italiani che dichiarano di aver sottoscritto assicurazioni sulla vita/fondi pensione (il 19%); sono costanti i possessori di fondi comuni di investimento (l’11%), in lieve incremento i possessori di libretti risparmio (il 19%), in ascesa i possessori di azioni (dal 6% all’8%), di obbligazioni e certificati di deposito (dall’8% al 10%) e soprattutto di titoli di Stato: dal 5% al 9%, unico effetto positivo dell’imponente crescita dei rendimenti.
La metà degli Italiani ritiene che si debba rimanere fermi sulle proprie posizioni di investimento (il 48%, erano il 55% un anno fa), mentre il 29% ritiene che sia il momento giusto per investire: percentuale in crescita rispetto allo scorso anno (era il 25%), che sale al 36% presso coloro che hanno effettivamente risparmiato. Minoritario, anche se in crescita (dal 13% del 2011 al 16% attuale) è il numero di coloro che ritengono sia meglio uscire completamente da ogni investimento.
Il “mattone” precipita sempre più nella crisi. Se nel 2006 il 70% degli Italiani vedeva nel mattone l’investimento ideale, e nel 2010 il 54%, l’anno scorso si è scesi al 43% per giungere all’attuale 35% - dato inferiore anche a quello del 2001. Crescono – raggiungendo il massimo storico del 32% - coloro che reputano questo il momento migliore per investire negli strumenti ritenuti più sicuri (risparmio postale, obbligazioni e titoli di Stato), soprattutto nel Nord Est. Cresce anche prepotentemente il numero di coloro che ritengono sbagliato investire in una qualsiasi forma (il 18% nel 2010, il 23% nel 2011, il 28% nel 2012), mentre sono costanti gli amanti dei prodotti più a rischio (sempre intorno al 5%).
Il risparmiatore si sente attento soprattutto alla rischiosità dell’investimento; analogamente agli anni passati ritiene di non essere tutelato (il 64% parla di norme e controlli non efficaci, erano il 59% nel 2011) e non ha fiducia che questa tutela aumenti nei prossimi 5 anni (il 21% ritiene che il risparmiatore sarà più tutelato, mentre il 52% ritiene che sarà meno tutelato). Inoltre l’Italiano non si sente in grado di identificare facilmente un investimento sicuro: sono solo il 19% coloro che si sentono in grado, a fronte di quasi l’80% che non pensa di esserlo.
Il debito e le tasse
Il debito pubblico è sentito come un problema tra i più gravi da oltre il 70% degli Italiani, che pensano debba essere affrontato. Per il 56% la sua causa risiede soprattutto in sprechi, inefficienze e furti, ossia l’uso indebito che per tanti anni è stato fatto dei soldi pubblici. Per il 24% la causa è nell’evasione fiscale.
Eliminati sprechi e corruttele, gli Italiani ritengono che la riduzione del debito pubblico debba passare più dal fronte delle entrate e dalla lotta all’evasione (il 45%) che dalla riduzione di spesa pubblica per i servizi (il 23%) e dall’alienazioni di beni pubblici (il 19%).
Le tasse da esacerbare sono quelle sui patrimoni per il 62% degli Italiani, ben più che quelle sui redditi (preferite dal 15%) o sui consumi (preferite dall’11%).
La ricerca: metodologia
L’indagine è stata realizzata, come ogni anno, nella settimana a cavallo tra settembre e ottobre, tramite interviste telefoniche con tecnologia Cati – Computer Aided Telephone Interviews – ed è stata arricchita di alcuni dei risultati delle indagini congiunturali prodotte dall’Istat e di altre indagini condotte da Ipsos nel 2012. Sono state svolte circa 1.000 interviste, presso un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta, stratificato in base ai seguenti criteri: area geografica e ampiezza del centro, sesso ed età. In corso di elaborazione i risultati sono stati ponderati al fine di riprodurre fedelmente l’universo di riferimento.
fonte: Acri