Investendo 2 milioni generiamo un flusso di 20
Con le mostre ha portato a Forlì 450mila visitatori
Con le mostre ha portato a Forlì 450mila visitatori
Il miglioramento della qualità della vita e la promozione sociale e culturale della collettività veneziana figurano a pieno titolo tra gli obiettivi primari della missione della
Fondazione di Venezia, la cui sensibilità per tali tematiche è ben testimoniata dai tanti progetti sostenuti e sviluppati in oltre quindici anni di intensa attività.
Hangar Bicocca. Gianluca Winkler, al termine del mandato, fa il punto su una storia recente che è diventata un caso di studio.
Ovvero: i rischi della riforma del Libro Primo
La Fondazione Federico Zeri lancia in questi giorni una nuova area del sito web per la condivisione di ricerche e studi storico-artistici condotti a partire dalle collezioni dell’archivio, della fototeca e della biblioteca della Fondazione. Accessibile a tutti, la sezione raccoglie i contributi di studiosi e ricercatori, ma anche di studenti che vogliano presentare alla comunità scientifica i loro risultati.
«Genus Bononiae», un progetto da 70 milioni
A Modena l'ex ospedale di Sant'Agostino diventa polo di cultura
In un momento di grandi difficoltà delle istituzioni culturali pubbliche, diverse fondazioni stanno riorientando le proprie strategie verso la gestione diretta di nuovi organismi o la produzione di grandi eventi. Cerchiamo di comprenderne le ragioni con interviste a:
La Cultura come occasione di sviluppo e inclusione sociale nel Mezzogiorno
La Compagnia di San Paolo lancia un nuovo bando che premia i giovani talenti creativi
Convocazione per il Congresso del centenario dell’Acri, Palermo 7 e 8 giugno 2012
Il fenomeno delle fondazioni non è certamente un’esclusiva della realtà italiana, e men che meno della sfera culturale. Nel caso della cultura italiana, tuttavia, le fondazioni stanno assumendo, e ancora di più potranno farlo nel prossimo futuro, un ruolo assolutamente decisivo e per molti versi peculiare.
Un rapporto annuale sulle Fondazioni di diritto civile che voglia rispettare il sano principio dell’onestà intellettuale non può prescindere, a parere di chi scrive, dall’esame di alcune delle principali criticità del settore e precisamente di tre di esse: la prima, che potrebbe apparire al contrario un elemento positivo, è il proliferare di iniziative di trasformazione di enti esistenti nella forma del diritto pubblico in fondazioni (generalmente di partecipazione), per meglio essere gestiti.
Il primo dato che colpisce in questa inchiesta è l’enorme diffusione del fenomeno delle fondazioni che costituisce, già di per se’, una straordinaria novità storica e culturale del nostro tempo.
Conversazione con Giuseppe Guzzetti, Presidente Acri e Fondazione Cariplo
Questo sito utilizza i cookie per i proprio funzionamento e per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.