I libri “salvati” di Roberto Tassi
Un progetto sostenuto dalla Fondazione Cariparma
Un progetto sostenuto dalla Fondazione Cariparma
Nell'ampio calendario d'incontri proposto dal Circolo dei Lettori di Torino, l'associazione culturale nata nel 2006, sostenuta dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e dalla Compagnia di San Paolo, spicca un interessante appuntamento dedicato al collezionismo d'arte: «La cruna dell’ago. Il collezionismo d'arte come investimento».
Luvignano (Padova). Dopo il Negozio Olivetti in piazza San Marco a Venezia, restituito alla Città lo scorso aprile, il 21 giugno il Fai-Fondo Ambiente Italiano riaprirà al pubblico dopo un lungo restauro Villa dei Vescovi a Luvigliano (PD), gioiello architettonico e cenacolo umanista cinquecentesco immerso nel paesaggio dei Colli Euganei.
È il secondo dei tre «regali» agli italiani che il Fondo Ambiente Italiano ha in programma per il 2011, in occasione del 150mo anniversario dell'Unità d'Italia.
Roma. Yap, Young Architects Program, nato nel 2000 al MoMA è un programma di promozione della giovane architettura che da quest’anno coinvolge anche il MaXXI.
La programmazione culturale della Fondazione Pirelli
Sui 150 anni dell’Unità di Italia le fondazioni dicono la loro e lo fanno finanziando con 19,5 milioni di euro progetti culturali interdisciplinari svolti con le scuole, con i giovani.
L’obiettivo è dare un significato all’italianità oggi e in una prospettiva futura.
La Deste Foundation conclude il primo progetto di F.A.C.E
Grande attesa per l’asta londinese di Christie’s del 21 e 22 giugno.
A un anno dalla scomparsa del fondatore Ernst Beyeler, per volontà testamentaria sua e della moglie Hildy, tutte le opere della leggendaria Gallerie saranno vendute: 200 i capolavori di una delle collezioni più celebri del mondo che spaziano dal tardo impressionismo al cubismo, all’espressionismo e all’arte moderna a essere contesi internazionalmente.
Un progetto della Fondazione Monte dei Paschi, Fondazione Musei Senesi e Comune di Chianciano Terme
La Fondazione Antonio Presti apre le porte della Piramide di Mauro Staccioli
L'americana Graham Foundation annuncia il piano erogativo 2011
Sede della Fondazione Terruzzi, la Villa ospiterà mostre e collezioni permanenti
A Biella inaugura oggi la rassegna annuale sulla centralità dell’arte per una trasformazione sociale responsabile
Arte, performance teatrali e incontri d'autore sui colli fiesolani
«Ci sono luoghi di culto e ci sono luoghi di cultura». Questa la differenziazione sulla quale Marcella Beccaria invita a riflettere, ribadendo le responsabilità dei musei rispetto ai mutati equilibri del sistema dell’arte contemporanea, all’interno del quale continua a crescere il peso di istituzioni private e facoltosi collezionisti, inclusi non pochi oligarchi russi.
Questo sito utilizza i cookie per i proprio funzionamento e per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.