In viaggio nella grande mela: riparte «The Generational: Younger than Jesus»
Riflessioni newyorkesi per il Festival di Faenza, nostro partner per la ricerca sul contemporaneo
Riflessioni newyorkesi per il Festival di Faenza, nostro partner per la ricerca sul contemporaneo
Titolo intrigante per un nuovo progetto editoriale
Roma. « Il privato e le organizzazioni non profit nell’economia del patrimonio culturale» è il titolo del convegno che sabato 25 giugno all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Sala Teatro Studio, ore 9-13) vedrà riuniti rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, docenti ed esperti di management e beni culturali a livello internazionale.
Roma. Si chiama «WeThink per la Cultura» la piattaforma virtuale dove i think tank, le Fondazioni, le Associazioni, i Centri Studi e gli Istituti di Ricerca più accreditati e rappresentativi si potranno confrontare su tematiche di interesse strategico per il Paese condividendo studi e spunti innovativi elaborati da ciascuno.
Como. Ultimi giorni per partecipare all’assegnazione di uno dei 15 posti del 1° Corso Superiore di design del Tessuto alla Fondazione Ratti.
Quando nel 1836 Gaetano Marzotto fondò l’azienda omonima, probabilmente non immaginava di diventare un punto di riferimento del modo di fare impresa. Fu soprattutto la terza generazione dei Marzotto, con Gaetano jr. che comprese la responsabilità sociale che fare impresa includeva fortemente all’interno del lavoro quotidiano. Fare impresa e agire socialmente non solo, secondo l’azione dei Marzotto, non sono attività distinte, ma si compenetrano favorevolmente. Se un’impresa produce e cresce, la società interna e quella intorno all’impresa crescono; altrimenti, reciprocamente deperiscono.
Alla Fondazione Forma una mostra di sguardi sulla città
Riflessioni sulla governance del paesaggio promosse dalla Fondazione Benetton
Nuove strategie di comunicazione per la Fondazione Fitzcarraldo
Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia rende fecondi. Nasce a Torino il «Festival Architettura in città», promosso e ideato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino e dalla Fondazione OAT. L’operazione mette a frutto l’esperienza maturata con il Congresso Mondiale degli Architetti, svoltosi a Torino nel 2008, offrendo a professionisti, curiosi e appassionati approfondimenti e approcci multidisciplinari nell’ambito dell’architettura e del design.
La Fondazione Galleria Civica e Mart insieme per mostre sperimentali
A Parigi e a Torino due mostre sul continente nero
Fondazione Cariplo e Banca Intesa San Paolo presenteranno domani il «Progetto cultura»
La Fondazione MAGA inaugura il primo biennio specialistico di Didattica per i musei
La Fondazione MAGA inaugura il primo biennio specialistico di Didattica per i musei
Questo sito utilizza i cookie per i proprio funzionamento e per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.