Al fronte in bicicletta
Dal 22 febbraio al 25 maggio, la mostra «Sironi e la Grande Guerra. L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix»
Dal 22 febbraio al 25 maggio, la mostra «Sironi e la Grande Guerra. L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix»
C'è tempo fino al 2 marzo per vedere la mostra «Anni ’70», al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Sabato 22 febbraio inaugura la mostra dal titolo DUEL di Dario Agrimi e Raffaele Fiorella, nell'ambito della rassegna annuale Il Museo e il suo territorio
ARTOUR-O il MUST promuove a Firenze, e nel mondo, l'Arte Contemporanea recuperando l'antico legame con il Committente-Concepteur
Dal Convegno Cultura & Turismo, 12 febbraio, «We hold you a smile» suggerisce Marco Flamment, Presidente di Formez PA, affinché si faccia del turismo di qualità una questione culturale diffusa, che porti alla consapevolezza che la cultura, come impresa, genera occupazione. E l'impresa cultura applicata al turismo è a portata di click
A Parigi la prima grande retrospettiva europea dedicata al fotografo del «momento decisivo». Anche a colori
Bologna.
Treviso. «Curare la terra. Luoghi, pratiche, esperienze». Si apre con questo titolo la decima edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio che la Fondazione Benetton Studi e Ricerche organizza giovedì 20 e venerdì 21 febbraio.
Un merletto per Venezia
Venezia. Nell’Isola di Burano c’è una plurisecolare tradizione che rischia di scomparire – quella del merletto - ma c’è anche la forte volontà di mantenerla viva.
DO UT DO: dietro la brillante formula coniata da Alessandro Bergonzoni, c’è un originale progetto culturale internazionale, inaugurato nel 2012, con svolgimento biennale e finalità di beneficenza, promosso dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli e ideato a sostegno della Fondazione Hospice Seràgnoli, organizzazione non-profit che dal 2002 opera nel campo dell’assistenza, formazione, ricerca e divulgazione della cultura delle Cure Palliative.