Una fiera nella fiera per l’arte emergente
Roberto Casiraghi torna a Torino per una fiera off durante «Artissima»
Roberto Casiraghi torna a Torino per una fiera off durante «Artissima»
Nonantola (Mo). Con un contributo di 700mila euro messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena è terminato il restauro, durato due anni e affidato a Fabio Massimo Pozzi, dell’edificio della Partecipanza agraria. Con il termine Partecipanza si indica il sistema, attivo ancora oggi, con il quale l’Abbazia benedettina di Nonantola sin dall’XI secolo gestiva le forme di concessione delle terre agrarie di proprietà collettiva.
Per lo sbarco nella grande mela un appello ai privati per la prima edizione del «Premio Selezione Istituto Italiano di Cultura di New York»
Per Carlo Gabbi, presidente della Fondazione Cariparma, grande protagonista di ogni iniziativa, è il patrimonio artistico e culturale il fulcro anche economico del territorio
Vanta già oltre 400 volumi MUP, la casa editrice costituita pochi anni fa dalla Fondazione Monte di Parma e dall’Università degli Studi
Il MAXXI mette in mostra la propria collezione con uno sguardo al futuro
26° edizione del «Romaeuropa Festival» con l’intreccio tra linguaggi e tecnologie contemporanee
Oltre alle raccolte di Palazzo Farnese e della Galleria Ricci Oddi altri due musei meritano il viaggio a Piacenza. Uno è il Collegio Alberoni, fondato dal cardinale Giulio Alberoni (1664-1752), primo ministro di Filippo V di Spagna. Esso ha mantenuto la sua funzione originaria di scuola per la preparazione alla vita ecclesiastica dei giovani provenienti da famiglie povere e di attivo centro di approfondimento teologico, filosofico e scientifico.
Un’occasione di internazionalizzazione per una delle capitali delle fondazioni