Le «Mesopotamian Dramaturgies» di Ataman tornano a casa
Dopo il viaggio a Linz e a Roma, la video arte dell’artista turco torna in patria per la Biennale di Istanbul
Dopo il viaggio a Linz e a Roma, la video arte dell’artista turco torna in patria per la Biennale di Istanbul
Una mostra quasi filologica sul movimento «Die Brücke» inaugura a Villa Manin
Venezia. Protagonista assoluto dell’ultima mostra del cinema di Venezia, il buco. Ovvero quell’immensa spianata di plastica di fronte al Casinò del Lido, che ricopre le tonnellate di amianto rinvenute nel sottosuolo.
Artisti dell'ex Unione Sovietica nella Fondazione Calvert 22, la realtà londinese che guarda verso Oriente
Roma. Dopo le prove generali al museo dell’Ara Pacis nel 2009 con la mostra «Disegno e Design-brevetti e creatività italiani», dedicata alla produzione e alla cultura del design e in seguito ospitata dalla prestigiosa Tongji University di Shanghai (dando vita a un accordo con ADI e l’Agenzia per la diffusione delle tecnologie e dell’innovazione per l’apertura di un centro di innovazione e design Cina-Italia) prende il via l’Esposizione permanente del made in Italy e del design italiano.
Una mostra installata metà allo spazio Peep-Hole di Milano e metà alla Nomas Foundation di Roma, perché il network rafforza i progetti
Napoli. Nomina del nuovo Presidente della Fondazione Donnaregina dopo le polemiche e le dimissioni dal Consiglio a cui fa capo il museo di Arte contemporanea MADRE, di Luigi Ficacci – Soprintendente ai Beni culturali di Bologna e sir Norman Rosenthal - direttore della Royal Academy di Londra fino al 2008.
Il progetto Opera Civica continua con le pubblicazioni dedicate a Stefano Cagol e Valentina Miorandi
Firenze. Dopo dodici anni di invisibilità e due di restauri, torna a troneggiare al Museo Bardini di Firenze il grandioso crocifisso dipinto da Bernardo Daddi intorno al 1340.
Una mostra a Palazzo Strozzi approfondisce l’ambiguo rapporto tra denaro e bellezza