Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

A Spoleto antologica di De Gregorio

  • Pubblicato il: 08/02/2013 - 19:53
Autore/i: 
Rubrica: 
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA
Articolo a cura di: 
Redazione
Un'opera di Giuseppe De Gregorio

La vocazione per la cultura di un territorio come quello spoletino, che affonda le sue radici nella storia di millenni e che viene rinnovata anche nella contemporaneità, ha sempre ricevuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e dal suo presidente Dario Pompili la più attenta considerazione. In particolare, Spoleto, dalla metà degli anni Cinquanta si è affermata come centro per l’arte contemporanea, potendo contare su una raccolta di opere. La Fondazione ha ora promosso una grande mostra antologica di Giuseppe De Gregorio (Spoleto, 1920-2007) a Palazzo Collicola, che ha avuto ampia risonanza sulla stampa nazionale e che si concluderà il 17 febbraio prossimo.
Sono esposte oltre 120 opere dell’artista e del Gruppo di Spoleto del quale De Gregorio è stato figura centrale, oltre a quelle vincitrici delle varie edizioni del Premio Spoleto (1953-1964). De Gregorio è famoso per l’Informale e come esponente del - l’Ultimo naturalismo. Come interprete di questi linguaggi fu invitato a varie edizioni della Quadriennale di Roma e della Biennale di Venezia. La mostra promossa dalla Fondazione è corredata da un catalogo Silvana editoriale, ma contestualmente è uscito il I volume del Catalogo generale dell’opera dell’artista (edizioni Ghirlandina di Modena), sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, la quale ha realizzato queste iniziative dopo aver acquisito dagli eredi dell’artista la donazione della loro ampia collezione di dipinti e l’archivio, che esporrà nella sua nuova sede.

Fonte: Periodico delle Fondazioni d'origine bancaria, Acri