Manet ritorna a Venezia con Caro e Rauschenberg, aspettando la Biennale del 2013
Venezia. Una grande mostra di Manet; una retrospettiva di Anthony Caro per la Biennale 2013 e l'acquisizione di «Interior» di Robert Rauschenberg in comodato al Museo di Ca' Pesarosono le grandi novità annunciate oggi dal direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Gabriella Belli per il prossimo anno.
«Edouard Manet. Ritorno a Venezia» è la grande mostra che si aprirà a Venezia in aprile, in collaborazione e con i prestiti (tra cui «Il pifferaio»), del Musée d'Orsay di Parigi. Obiettivo: dimostrare che Manet, l'iniziatore dell'arte contemporanea non era solo tributario della tradizione spagnola, ma fu influenzato dalla pittura veneziana nei suoi due viaggi nella città lagunare del 1852-53 e del 1874. Non a caso nel percorso espositivo saranno anche inserite anche le due dame di Carpaccio. A cura di Stéphane Guegan, massimo esperto di Manet, con la collaborazione di Guy Cogeval, presidente del Musée d'Orsay e di Gabriella Belli, la mostra prevede una sessantina di opere, la metà dal museo parigino, le altre da prestiti internazionali dai musei inglesi e statunitensi e da Budapest.
Con i documenti disponibili nei Musei Civici Flavio Bergonzi ricostruirà, il più possibile, la vicenda dei due soggiorni veneziani del maestro francese.
Aspettando la Biennale, un comitato scientifico, che annovera anche Jean Clair, ripenserà ilpercorso espositivo del Museo di Ca' Pesaro per una rivisitazione della storia della Biennale del Novecento.
Lo stesso museo si è nel frattempo arricchito, grazie a un accordo tra Gabriella Belli, che nel 1990 aveva esposto la collezione Sonnabend al Mart di Rovereto, e Antonio Sonnabend, figlio di Ileana, di una delle opere più significative di Rauschenberg: un combine painting del 1956.
Protagonista dell'estate 2013 sarà, invece, lo scultore inglese Anthony Caro.
L'intero programma espositivo per l'anno che verrà sarà presentato entro il prossimo mese di luglio.
© Riproduzione riservata
da Il Giornale dell'Arte, edizione online, 29 maggio 2012