L’Ordine degli Architetti di Firenze ha una nuova sede
Firenze. È stata inaugurata giovedì 23 maggio, con ingresso libero per i cittadini, visite guidate e installazioni, la nuova sede dell’Ordine degli Architetti del capoluogo toscano nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella. Da pochi giorni la Palazzina reale per la sosta del re e della corte della stazione di Firenze progettata all’inizio degli anni trenta da Giovanni Michelucci e dal Gruppo Toscano (anche vincitori del concorso per l’edificio principale della stazione bandito nel 1932) è infatti la nuova Casa dell’Architettura di Firenze, che, completato il trasloco dalla precedente sede, ospiterà a breve la sede dell’Ordine e della Fondazione: in tutto due piani con gli uffici, i servizi, la biblioteca e gli archivi, una libreria specializzata, la redazione di «Opere» e una sala da 50 posti (al primo) e due saloni da 140 e 70 posti a disposizione degli architetti per 100 giorni all’anno per mostre, convegni e attività culturali.
L’utilizzo dell’edificio è frutto di un’intesa tra l’Ordine e il gruppo Grandi Stazioni, che concede l’immobile in affitto agli architetti per 12 anni, e ha visto la collaborazione della Fondazione Michelucci, coinvolta nelle visite dell’inaugurazione.
Entro l’anno si prevede l’apertura operativa della Casa dell’architettura, che, attraverso attività rivolte agli architetti ma anche ai cittadini, si vuole fare diventare il primo osservatorio permanente sull’urbanistica della Toscana.
da Il Giornale dell'Architettura, edizione online, 22 maggio 2013