A Henning Larsen Architects il premio Mies Van Der Rohe
Sono stati nominati i vincitori della XXV edizione del premio internazionale della Fundació Mies van der Rohe di Barcellona, patrocinato dall’Unione Europea: lo studio danese a cui andranno i 60.000 euro del premio ha prevalso su 334 concorrenti, tra cui i finalisti Bjarke Ingels Group, candidato per il Superkilen a Copenaghen, Robbrecht en Daem e Marie-José Van Hee per il municipio di Gand (Belgio), Aires Mateus Arquitectos per la residenza per anziani ad Alcácer do Sal (Portogallo), e Jürgen Mayer-Hermann per Metropol Parasol a Siviglia (Spagna).
L’opera vincitrice fa parte del piano di riqualificazione dell’intera area portuale di Reykjavik: 28.000 mq tra il mare e il nucleo storico della città, destinati a sale per concerti (di cui una da più di 1.800 posti), sale per mostre, conferenze ed eventi pubblici. Con l’Harpa Concert Hall «è stato colto e rappresentato il mito di una nazione, l’Islanda, che ha sempre favorito le ibridazioni tra culture», ha dichiarato l’architetto olandese Wiel Arets, presidente della giuria, riferendosi alle caleidoscopiche facciate composte da particolari moduli in vetro e acciaio di diverse forme, colori e inclinazioni, talvolta illuminati da luci Led, definiti da Olafur Eliasson (l’artista tedesco di origine islandese, collaboratore al progetto), «quasi-bricks». Luce naturale e trasparenza sono elementi chiave della struttura, ispirata alle colonne di basalto cristallizzato facilmente visibili sull’isola e concepita con i locali Batteriið Architects.
È stato inoltre assegnato il premio «Emerging Architect Special Mention» agli spagnoli Maria Langarita e Victor Navarro per il progetto Nave de Música Matadero – Red Bull Music Academy a Madrid.
La cerimonia di premiazione è prevista il 7 giugno presso il Padiglione Mies Van Der Rohe a Barcellona.
da Il Giornale dell'Architettura, edizione online, 2 maggio 2013