Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Allo studio Dos Architects il premio Fondazione Renzo Piano

  • Pubblicato il: 03/06/2013 - 18:50
Autore/i: 
Rubrica: 
NOTIZIE
Articolo a cura di: 
Redazione

Genova. Martedì 28 maggio a Villa Nave, sede della Fondazione, sono stati proclamati i vincitori della seconda edizione del premio rivolto ai progettisti under 40, organizzato in collaborazione con l’Aiac (Associazione Italiana di Architettura e Critica). Alla presenza di Renzo Piano, unico giurato della seconda fase, di Luigi Prestinenza Puglisi, presidente dell’Aiac, e della giuria della prima fase (formata da quattro rappresentanti dello studio Piano e quattro rappresentanti dell’Aiac), è stato attribuito il primo premio del valore di 10.000 euro a Dos Architects, per il progetto Duncan Terrace realizzato a Islington (Londra). Il duo italo spagnolo con sede a Londra, formato da Lorenzo Grifantini (Roma, 1974) e Tavis Wright (Formentera, 1978), ha fondato lo studio nel 2004 dopo una serie di esperienze in grandi studi internazionali quali Zaha Hadid Architects e Foster and Partners. «La mia scelta alla fine é caduta sui Dos. È un progetto piccolo e ben eseguito. Ma bisogna sempre fare attenzione al salto di scala, poiché è facile perdere il controllo. Non perdete la determinazione!» ha commentato Piano. È stata inoltre conferita una menzione speciale ex aequo a Elisa Dalla Vecchia (vicentina classe 1980) per la nuova sedeSisma Spaa Piovene Rocchette (Vicenza), e a Tomas Ghisellini (ferrarese classe 1977) per la nuova scuola primaria a Cenate Sotto (Bergamo). Prestinenza Puglisi ha così commentato gli esiti: «Il premio Fondazione Piano ci racconta tre cose molto importanti: che oramai molti dei migliori lavori italiani si fanno all'estero (primo premio); che se un'impresa crede in un giovane e talentuoso progettista, ne esce lei stessa arricchita (secondo premio a pari merito, Dalla Vecchia); che se si facessero concorsi puliti, i giovani li vincerebbero realizzando ottime opere (secondo progetto pari merito, Ghisellini)».

da Il Giornale dell'Architettura, edizione online, 30 maggio 2013