Nuovo direttore, nuova programmazione
La Fondazione Zappettini riapre con Antonio Calderara
La Fondazione Zappettini riapre con Antonio Calderara
Fondazione: ente dotato di personalità giuridica disciplinato dagli articoli 14-35 del Codice civile, si costituisce per atto pubblico o per disposizione testamentaria. Il metodo di costituzione ordinario è il lascito, da parte di uno o più fondatori, di un patrimonio vincolato al perseguimento di determinati scopi non lucrativi, di matrice sociale, culturale, solidaristica.
Classificazione per tipologia erogativa
Ricco programma di iniziative didattiche alla Pinacoteca Agnelli
Aperte le iscrizioni per il 18° «Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee»
Milano. Maria Luisa Frisa, direttore del corso di laurea di design della moda allo IUAV che continua a sfornare talenti, si presenta dal 15 settembre al Museo della Permanente di Milano con la mostra «Lei e le altre» allestita dal collettivo femminile Arabeschi di Latte: una ricerca voluta dalla Fondazione Corriere della Sera sulle immagini dell’universo femminile tratte delle pubblicazioni dei periodici dell’archivio Rizzoli dal 1930 al 2000.
Dove è arrivata la ricerca e nuovi spunti critici
L’artista tedesca Natascha Sadr Haghinghian riflette sul consumismo con una mostra al MACBA di Barcellona
Pubblicato dall’EFC l’aggiornamento della comparazione giuridico-fiscale degli Stati dell’Unione
Una conversazione con Marco e Paola Albini, alla guida della Fondazione Franco Albini
E' l'unica città europea candidata dall'Economist a essere «capitale del mondo» nell'era della globalizzazione
Un moderno grand tour per riscoprire l’intramontabile bellezza del nostro Paese, dall’imponenza delle antichità greco-romane alla essenzialità contemporanea.
Un suggestivo percorso tra i monumenti italiani più celebri, consumati dalla loro stessa notorietà, illuminati per pochi secondi dalle monetine di un turismo di massa mordi e fuggi, per ritrovare la ragione autentica della bellezza di quei segni, per rivelarne la loro anima.
Salvatore Settis conduce a Fano la II Giornata di Studi Vitruviani
I dieci anni del Malba – Fundación Costantini sono l’occasione per scambi internazionali
Torino. Grazie al progetto di recupero durato quindici anni del Gruppo Abele, da questo mese si sale alla Certosa della Mortera in Val di Susa per allargare i propri orizzonti e scendere dentro se stessi e nella città di ogni giorno.
Al via la terza Biennale d’Arte Contemporanea di Salonicco
Questo sito utilizza i cookie per i proprio funzionamento e per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.