Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Perché parlare di Kids & Toys Design?

  • Pubblicato il: 18/07/2017 - 18:06
SAPER FARE, SAPER ESSERE

Il giocattolo, analogico o digitale, è un vero e proprio sistema che necessita di un approccio di processo multidisciplinare - tra compretenze creative, tecnologiche, umanistiche - come indica un approccio molto innovativo e molto italiano: attiva un grande numero di relazioni prima, dopo e durante la sua vita, con una molteplicità di valori e contenuti.  Imperativa in ogni settore la cultura di progetto e di processo. Design, in sintesi. Nuovi percorsi formativi lo praticano.
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Exclusiva.

 

Articolo a cura di: 
Luca Fois
Autore/i: 

Ogni segno è un progetto: questione di etichetta

  • Pubblicato il: 16/06/2017 - 19:24
SAPER FARE, SAPER ESSERE

La filiera agroalimentare, di cui il vino è espressione emblematica di successo per l’Italia, è in crescita e in forte cambiamento. Numerosi i driver che stanno guidando le trasformazioni. Ne parliamo con il prof. Luca Fois del Politecnico di Milano, ideatore del corso di alta specializzazione “Wine and system design”, perché il ripensamento strategico parte dal prodotto per toccare tutta la sfera immateriale, dell’esperienza, del sistema territoriale, pensando a pubblici sempre più globali, con cultura di progetto e competenze di team sempre più interdisciplinari. Va in questa direzione la nuova MasterClass ”Questione di etichetta”, parte del ciclo Arti-Texture, varato dalla Fondazione Exclusiva, “un innovativo strumento di formazione e  un’opportunità di inserimento professionale per i giovani creativi.” Call on air fino al 5 luglio. 
 

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Alfredo Pirri. Passages romani

  • Pubblicato il: 19/04/2017 - 10:00
SAPER FARE, SAPER ESSERE

LA PAROLA AGLI ARTISTI. Le opere di Alfredo Pirri, nel dialogo osmotico tra il dentro e l'intorno, nell'esplorare la dimensione acustica dei luoghi e delle opere in rapporto ai luoghi, stabiliscono una mutua corrispondenza con lo spazio in cui sono ospitate. Con l'artista scopriamo i “I pesci non portano fucili", la mostra antologica che il MACRO Testaccio gli dedica. Membro della commissione scientifica di ARCHITEXTURE, il percorso formativo ideato e promosso da Fondazione Exclusiva, con lui proseguiamo la ricerca condivisa SAPER FARE, SAPER ESSERE
 

Articolo a cura di: 
Stefania Crobe
Autore/i: 

ARTE E CAMOUFLAGE

  • Pubblicato il: 14/04/2017 - 11:35
SAPER FARE, SAPER ESSERE

Un’opera ambientale di Hilario Isola a La Morra (CN). Nel cuore delle Langhe,  l’artista presenterà l’installazione Il quarto paesaggio, frutto di una ricerca tecnica realizzata con le imprese,  destinato alla copertura di un muro di cemento armato che si estende al di sotto del Belvedere a ridosso dei bastioni medioevali e lungo una superficie di duecento metri quadrati.  Un progetto sostenuto dal progetto Nuovi Committenti della Fondation de France nel quadro del progetto “Dopo l'UNESCO, Agisco!” dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte. Il “fare”, nel caso dell’artista torinese equivale a un  tentativo di vedere oltre e altro:  progettare cioè ogni volta dispositivi e situazioni che muovono strani paesaggi, per lo più inafferrabili quando non  del  tutto invisibili

Articolo a cura di: 
Lisa Parola
Autore/i: 

Architexture: dall’idea al prototipo

  • Pubblicato il: 15/03/2017 - 10:25
SAPER FARE, SAPER ESSERE

Al via la prima edizione di Architexture. “Superfici: scenografie, soluzioni e decorazioni d’interni”, il percorso esperienziale e formativo ideato da Fondazione Exclusiva. Una giornata – la prima di cinque incontri – più di 50 creativi, un comitato scientifico per trasformare un'intuizione in un prodotto da prototipare e lanciare sui mercati. Nell'ibridazione tra campi disciplinari differenti, tra creatività e impresa si gioca la complessa sfida del futuro del design italiano, tra “saper fare e saper essere”

Articolo a cura di: 
Stefania Crobe
Autore/i: 

Made in Cloister: sapienza artigianale, arte e design si incontrano a Napoli

  • Pubblicato il: 15/03/2017 - 10:24
SAPER FARE, SAPER ESSERE

A Napoli, imprenditori illuminati avviano nel 2012 Made in Cloister un progetto che si prende cura del chiostro cinquecentesco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello, restaurandolo con l’obiettivo di destinarlo al rilancio delle tradizioni artigianali attraverso la collaborazione con artisti e designer internazionali. Il 13 maggio Made in Cloister inaugurerà la nuova mostra, che segue quella di Laurie Anderson. L’artista giapponese Tadashi Kawamata coinvolgerà nella produzione di una installazione gli artigiani e, grazie all’aiuto della Cooperativa sociale Dedalus, i ragazzi del quartiere. Ce ne parla il presidente Rosa Alba Impronta

Articolo a cura di: 
Arianna Rosica e Damiano Gulli

Change Makers. La Fondazione Bassetti per una innovazione responsabile

  • Pubblicato il: 20/02/2017 - 18:12
SAPER FARE, SAPER ESSERE

Evoluzione giuridica, a poco più di vent’anni dalla costituzione, di Fondazione Giannino Bassetti, intitolata nel 1994 a uno dei maggiori imprenditori italiani del XX secolo. Oggi diventa fondazione di partecipazione per accogliere istituzioni ed enti di ricerca consapevoli che occuparsi di innovazione non significa solo pensare alle sue ricadute economiche, ma ai valori della società in cui essa si esercita. Il primo partecipante è stato Regione Lombardia. Ci confrontiamo con Francesco Samorè, segretario generale

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Saper fare, Saper Essere. Portare i Mestieri d’Arte nel XXI secolo

  • Pubblicato il: 15/01/2017 - 23:00
SAPER FARE, SAPER ESSERE

Franco Cologni, carriera luminosa nel gotha del lusso nel mondo, con una fondazione che porta il suo nome da oltre vent’anni ha messo al lavoro le sue competenze, la sua rete, le sue visioni e il suo patrimonio per dare futuro all’eccellenza economica e culturale dei Mestieri d’Arte, alla trasmissione del sapere, al dialogo con l’innovazione tecnologica. Conversiamo con Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, sulla visione e la progettualità dell’Ente che grazie a risultati tangibili a livello di sistema, dall’Italia diventa modello internazionale

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

SAPER FARE, SAPER ESSERE. OPPORTUNITÀ INESPLORATE DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • Pubblicato il: 14/12/2016 - 20:15
SAPER FARE, SAPER ESSERE

Da un’impresa internazionale di successo nella progettazione architettonica e di interni, nasce a Roma una Fondazione, Exclusiva, per promuovere scoprire e valorizzare il talento, le eccellenze  e le filiere creative del paese, con una profonda visione umanistica e una cultura della produzione responsabile. Parliamo di genio collettivo, alta formazione e sincretismo delle arti, con l’ideatore, l’architetto Fabio Mazzeo, che la presiede
 

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Pagine