Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Dicembre 2015

L'OCSE e il Governo Italiano intensificano la collaborazione su occupazione e sviluppo locale

  • Pubblicato il: 15/12/2015 - 12:01
NOTIZIE

L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e il Governo Italiano hanno intensificato la collaborazione per garantire un'efficace attuazione delle strategie di sviluppo locale per promuovere l'occupazione, incoraggiare l'imprenditorialità e aumentare l'inclusione sociale

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Art sharing.

  • Pubblicato il: 15/12/2015 - 12:00
NOTIZIE

Capolavori in dialogo. Palazzo Madama-Fondazione Torino Museo e l’Opera Barolo, Cultura e Sociale,  insieme per un nuovo progetto di collaborazione: rendere visibili al pubblico 36 opere conservate nei depositi del Museo Civico d’Arte Antica, che vanno ad arricchire l’esperienza di visita dello storico palazzo barocco, dimora di Giulia e Tancredi, ultimi Marchesi di Barolo e sede dell’Ente che prosegue da 150 anni  loro storia di cittadinanza attiva verso i più vulnerabili

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Fondazione Carisbo e Genus Bononiae portano a Bologna i capolavori bolognesi dei Musei Capitolini

  • Pubblicato il: 05/12/2015 - 12:15
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Oltre trenta opere, tutte provenienti dalla Sala bolognese della Pinacoteca Capitolina, all’interno dei Musei Capitolini di Roma, sono ospitate ed esposte dal 5 dicembre 2015 al 13 marzo 2016 a Bologna, nelle sale di Palazzo Fava - una delle suggestive sedi di Genus Bononiae.Musei nella Città – nella Mostra Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

Le Fondazioni nella Legge di Stabilità

  • Pubblicato il: 04/12/2015 - 13:35
EDITORIALI

Improvvisamente le fondazioni di origine bancaria ricompaiono nella cronaca economica. Senza troppo entusiasmo, per la verità: domenica scorsa sei fondazioni si sono fortemente indebolite (o meglio hanno definitivamente registrato il loro indebolimento) per aver dovuto azzerare le loro quote di partecipazione nelle quattro banche riportate a “nuova vita” dal Fondo di Risoluzione, abbandonando però lungo la strada i loro storici azionisti.

Articolo a cura di: 
Giuliano Segre
Autore/i: 

DODICESIMO RAPPORTO SULLA PRODUZIONE CULTURALE A VENEZIA

  • Pubblicato il: 04/12/2015 - 10:37
STUDI E RICERCHE

2.886 eventi per 20.241 giornate evento; oltre 300 organizzatori e 318 luoghi. Pochi ma significativi numeri dal Dodicesimo Rapporto sulla produzione culturale - presentato lo scorso sabato 28 novembre alla Fondazione di Venezia  - che fornisce, come di tradizione, i dati utili per misurare il sistema degli eventi temporanei a Venezia

 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Matrimoni possibili. Piccole imprese sociali e grandi imprese for business

  • Pubblicato il: 04/12/2015 - 09:12
NOTIZIE

Il racconto di un collaborazione felice. Zoe, come molte altre storie d'amore, nasce sui banchi di scuola, quelli del Master of Art dell'Università LUISS di Roma e nel settembre 2014, da idea imprenditoriale si trasforma in concreta realtà con una definita mission aziendale a vocazione culturale. Zoe è fondata da Claudia Ferrini (27 anni), Curatore e Critico d'arte indipendente e Davide Boselli (31), Manager Culturale e archeologo, accomunati dall'amore e la passione per i Beni e le Attività Culturali
 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Social Innovation Citizen: il networking al servizio dei contenuti sull’innovazione sociale

  • Pubblicato il: 04/12/2015 - 09:07
NOTIZIE

Negli spazi di Open Incet – Centro per l’Innovazione Aperta della città di Torino – si è svolta la quarta tappa del Road Tour del SIC, attività organizzata da Agenzia Nazionale per i Giovani e Italia Camp per offrire ai giovani innovatori italiani la possibilità di conoscersi e costruire una rete relazionale per lo sviluppo di buone pratiche e progettazione nel campo dell’innovazione sociale. Dopo Firenze, Matera e Messina, il tema della trasformazione urbana e dell’economia collaborativa è stato declinato sulle esperienze presenti nel capoluogo piemontese durante un confronto dinamico, con approccio volutamente destrutturato e portatore di stimoli per una riflessione futura

Articolo a cura di: 
Giangavino Pazzola