Museo Nazionale del Cinema
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Via Montebello 22, 10124 Torino, Tel. 011 8138502
DATI ANAGRAFICI | |
---|---|
DENOMINAZIONE | Museo Nazionale del Cinema |
DAL | 1991 |
E MAIL | info@museocinema.it |
SITO WEB | www.museocinema.it |
SOCIAL NETWORK | F |
APERTURA AL PUBBLICO | da mart. a dom. 9-20, sab. 9-23, lun. chiuso |
PRESIDENTE | Ugo Nespolo |
DIRETTORE | Alberto Barbera |
COORDINATORE GENERALE | Daniele Tinti |
CONSERVATORE | Donata Pesenti Campagnoni |
ORGANICO | 48 dipendenti, 30 ca. collaboratori a progetto, 10 consulenti |
GOVERNANCE | Fondazione partecipata da Regione Piemonte, Comune di Torino, Provincia di Torino, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, GTT S.p.a., Associazione Museo Nazionale del Cinema |
ORIGINE | Altre persone giuridiche |
DATI ECONOMICI | |
---|---|
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 | 21.347.179 |
INVESTIMENTI/SPESE 2010 | 15.130.838 |
MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ D'INTERVENTO
E' tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e per la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative. Sviluppa una strategia di radicamento nel territorio e di collaborazione con le istituzioni culturali, in particolare l'Università, crea sinergie tra le sedi centrali (Mole Antonelliana e Cinema Massimo) e le sedi decentrate, come la bibliomediateca nel quartiere San Paolo. Collabora con enti internazionali (musei, cineteche, festival, ecc.). Allarga la sua accessibilità a ogni tipo di pubblico e sviluppa attività volte a rafforzare l'idea di museo "partecipato".
PATRIMONIO
Oltre 1.670.000 materiali che documentano la storia del cinema; conserva 530 mila manifesti e materiali pubblicitari, 900 mila fotografie, 22.500 apparecchi e oggetti d’arte, 26 mila film, muti e sonori, 1.800 gadgets; l'Archivio conserva 12.300 unità archivistiche, la Bibliomediateca offre 37.500 volumi e 102 mila fascicoli di riviste, una videoteca di 33.500 pezzi e una fonoteca di 4.800 registrazioni sonore cinematografiche.
PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012
2011: inventariazione delle nuove acquisizioni e restauro, catalogazione e digitalizzazione delle collezioni non ancora trattate; pubblicazione online dell'archivio del regista F. Rosi e della collezione di monografie e riviste del cinema muto italiano; valorizzazione del fondo di dischi legati al cinema; restauro di 20 film, presentati a festival italiani e stranieri; tre esposizioni. Il Museo è stato visto da 608 mila visitatori, di cui 102.300 studenti; sono stati oltre 132 mila gli spettatori al Cinema Massimo. Progetti futuri: valorizzazione del patrimonio e del Museo; digitalizzazione e pubblicazione su sito web delle più importanti collezioni; riallestimento, per il progetto "Oltre la visione: il museo da toccare, il cinema da ascoltare", del settore dedicato all'archeologia del cinema per l'accessibilità a persone con disabilità visiva, uditiva e motoria.