Fondazione Magnani Rocca
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Via Fondazione Magnani Rocca 4, 43029 Mamiano di Traversetolo (Parma), Tel. 0521 848327 / 848148
DATI ANAGRAFICI | |
---|---|
DENOMINAZIONE | Fondazione Magnani Rocca |
DAL | 1977 |
E MAIL | info@magnanirocca.it |
SOCIAL NETWORK | |
APERTURA AL PUBBLICO | da mart. a dom. 10-18, nel 2012 dal 31 mar. al 9 dic. |
PRESIDENTE | Giancarlo Forestieri |
SEGRETARIO ORGANIZZATIVO E COORDINATORE ARTISTICO | Stefano Roffi |
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE | G. Forestieri (Presidente), G.Bonazzi (Vicepresidente), E.Solmi, L.Viana, M. Ciclosi, G. Mari, G.Ferretti, Gi.Damiani, A. Fassati, S. Masini, V.Errani, M. Buonocore Caccialupi, C. Guiducci Bonanni, S. Ebert-Schifferer, M. Carrara Verdi, A. De Pasquale, M. Manfredi, F. Villa |
ORGANICO | 6 dipendenti, 15 collaboratori a progetto, 5 consulenti |
GOVERNANCE | Fondazione privata |
ORIGINE | persone fisiche |
DATI ECONOMICI | |
---|---|
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 | non quantificabile in quanto costituito in gran parte da opere d'arte |
INVESTIMENTI/SPESE 2010 | 932.000 |
INVESTIMENTI/SPESE 2011 | 1.118.000 |
STANZIAMENTO 2012 (STIMA) | 965.000 |
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 | investimenti 30%, gestione 70% |
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 | proprie 32%, fondazioni di erogazione 23%, attività commerciali 45% |
MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ DI INTERVENTO
Promuove, anche attraverso il patrimonio artistico della Fondazione e le mostre temporanee, la diffusione dell’arte e della cultura su pubblici ampi, contribuendo a migliorare la relazione tra arte e società e uscendo dall'autocelebrazione.
PATRIMONIO
Fra le opere d’arte, il quadro di Goya La famiglia dell'infante don Luis, le Madonne col Bambino di Lippi, Dürer e Beccafumi, il Cristo morto del Carpaccio, il Ghirlandaio, Tiepolo, Füssli, Stimmate di San Francesco di Gentile da Fabriano e la Sacra conversazione di Tiziano; 50 opere di Morandi, dipinti di De Pisis, Danseuse di Severini, paesaggio metafisico di Giorgio de Chirico e lavori di Guttuso e Burri. Fra gli artisti stranieri, Cézanne, Renoir, De Staël, Wols, Hartung e Fautrier, Monet. Principali attività 2011/2012
PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012
2011: mostre "Antonio Ligabue. La Follia del Genio", a cura di A. Agosta Tota; "Toulouse-Lautrec e la Parigi della Belle Epoque" a cura di S. Roffi. 2012: mostra "Divina Commedia. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini", a cura di S. Roffi.