Fondazione Collezione Peggy Guggenheim
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Anno censimento:
2012
Regione:
Veneto
Dati anagrafici | ||||||||
Denominazione | Collezione Peggy Guggenheim, sede italiana della Fondazione Solomon R. Guggenheim | |||||||
Dal | 1980 | |||||||
Indirizzo | Dorsoduro 701, 30123 Venezia | |||||||
Tel | 041 2405411 | |||||||
E mail | info@guggenheim-venice.it | |||||||
Sito web | www.guggenheim-venice.it | |||||||
Social network | Facebook (25.000 fan) | |||||||
Apertura al pubblico | tutti i giorni 10-18, chiuso il mart. e il 25 dic. | |||||||
Direttore | Philip Rylands | |||||||
Direttrice comunicazione e relazioni esterne | Alexia Boro | |||||||
Advisory Board | Garanti Solomon R. Guggenheim Foundation | |||||||
Organico | 39 dipendenti | |||||||
Governance | Fondazione privata | |||||||
Origine | Persone fisiche | |||||||
Fonti di finanziamento/entrate 2011 | proprie (biglietti, audioguide, mostre fuori sede, utilizzo spazi museali, prestiti opere) 64%, attività commerciali 18%, sponsorizzazioni di imprese e membership 13%, altro 5% | |||||||
Mission, strategie e modalità d'intervento | ||||||||
E' un museo che promuove l'interesse per l'arte, l'architettura e gli altri linguaggi moderni e contemporanei, verso un pubblico vario e internazionale, attraverso esposizioni di pregio - anche contestualizzate rispetto alle collezioni - programmi educativi, ricerca e pubblicazioni di interesse accademico. Valorizza la figura di Peggy Guggenheim, sviluppa sinergie con il network Guggenheim (New York, Bilbao, Berlino), e conserva la sede del museo, edificio storico vincolato. | ||||||||
Patrimonio | ||||||||
La collezione permanente di Peggy Guggenheim, la collezione Gianni Mattioli, il giardino delle Sculture Nasher; arricchisce la collezione permanente grazie a donazioni. | ||||||||
Principali attività 2011/2012 | ||||||||
2011 : "I Vorticisti: artisti ribelli a Londra e New York, 1914-1918" a cura di M. Antliff e V. Greene; "Ileana Sonnabend. Un ritratto italiano"; "Temi & Variazioni. Scrittura e Spazio" e "1900 – 1961. Arte italiana nelle Collezioni Guggenheim" cura di L. M. Barbero. 2012: "Arte europea 1949-1979 Marion R. Taylor: dipinti, 1966 – 2001" a cura di P. Rylands; "Arte+Tecnologia=Scuola"; "Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ‘40" a cura di J. Stuhlman; "Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta Dimensione. ‘Al velodromo’ di Jean Metzinger" a cura di P. Rylands e E. Weddigen; "Capogrossi. Una retrospettiva" e "I giganti dell’Avanguardia: Miró, Mondrian, Calder e le Collezioni Guggenheim" a cura di L. M. Barbero; "Peggy Guggenheim. Collezionista d’avanguardie", Centro Cultural Palacio la Moneda, Santiago, Cile. |