Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore

Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.

Anno censimento: 
2012
Regione: 
Veneto
Dati anagrafici
Denominazione Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
Attiva dal 2003
Indirizzo Piazza Tiziano 29, 32044 Pieve di Cadore
Telefono 0435 501674
E mail centrostudi@tizianovecellio.it
Sito web www.tizianovecellio.it
Social network F
Apertura al pubblico da lun. a ven. 14.30-18
Presidente Maria Giovanna Coletti
Comitato Scientifico B. Aikema, E.M. Dal Pozzolo, A. Gentili, S. Mason, L. Puppi, D. Rosand
Organico 1 dipendente, 2 collaboratori a progetto, 6 consulenti, 3 volontari
Governance Fondazione di partecipazione (Enti pubblici, enti sociali, imprese, persone fisiche)
Origine persone fisiche, aziende ed enti pubblici
Patrimonio netto al 31-12-2010 614,738
Patrimonio netto al 31-12-2011 678,081
Totale investimenti/spese 2010 211,630
Totale investimenti/spese 2011 225,433
Stanziamento 2012 (stima) 100,000
Suddivisione investimenti/spese 2011 investimenti 80%, gestione 20%
Fonti di finanziamento/entrate 2011 proprie 38%; contributi Regione 20%, Enti locali 10%; sponsorizzazioni di imprese locali 20%; donazioni e lasciti 10%; attività commerciali 2%
Mission, strategie e modalità di intervento
Arricchisce il panorama degli studi sul grande pittore, promuove la ricerca innovativa, applicando nuovi metodi d'indagine su Tiziano e il suo contesto, dà avvio a progetti con tematiche di ampio coinvolgimento culturale e geografico, e sviluppa azioni per internazionalizzare il Centro Studi. Valorizza il patrimonio locale e istituisce corsi di alta formazione.
Patrimonio
Biblioteca Tizianesca: la parte antica (fondo Celso Fabbro), di proprietà della Magnifica Comunità di Cadore, è parte di quella moderna e contemporanea, formata dal lascito di R. W. Rearick, arricchita da costanti acquisizioni. Fototeca tizianesca: piano pluriennale per l’acquisizione delle immagini delle opere di Tiziano o a lui attribuite, ora disperse nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo.
Principali attività 2011/2012
2011: conclusione della ricerca relativa all'Epistolario di Tiziano, a cura di L. Puppi; ricerca sul rapporto tra il disegno e l'opera finita di Tiziano, a cura di B. Aikema; campagna fotografica sui disegni del pittore conservati nelle maggiori collezioni europee; catalogazione della fototeca e nuove acquisizioni per la biblioteca. 2012: studio sulla ritrattistica di Tiziano come modello iconografico europeo.