Fondazione Antonio Presti Fiumara d'Arte
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Anno censimento:
2012
Regione:
Sicilia
Dati anagrafici | ||||||||
Denominazione | Fondazione Antonio Presti Fiumara d'Arte | |||||||
Dal | 2010 | |||||||
Indirizzo | Via Cesare Battisti 4, Castel di Tusa (Messina) | |||||||
Telefono | 095 7151743 | |||||||
E mail | antoniopresti@fondazionefiumaradarte.org | |||||||
Sito web | www.ateliersulmare.it, www.librino.org | |||||||
Social network | F | |||||||
Apertura al pubblico | Casa d'Arte Stesicorea, P.zza Stesicoro 15 95124 Catania - previo app. | |||||||
Presidente | Antonio Presti | |||||||
Segretario generale/direttore | Gianfranco Molino | |||||||
Comitato Scientifico | A. Presti, G. Molino | |||||||
Organico | 4 dipendenti, 10 collaboratori a progetto, 2 consulenti, 20 volontari | |||||||
Governance | Fondazione privata | |||||||
Origine | Persone fisiche | |||||||
Patrimonio netto al 31-12-2010 | 100,000 | |||||||
Patrimonio netto al 31-12-2011 | 100,000 | |||||||
Investimenti/spese 2010 | 400,000 | |||||||
Investimenti/spese 2011 | 450,000 | |||||||
Stanziamento 2012 (stima) | 600,000 | |||||||
Suddivisione investimenti e spese 2011 | investimenti 70%, gestione 30% | |||||||
Fonti di finanziamento/entrate 2011 | proprie 80%, contributi Regione 10%, sponsorizzazioni di imprese nazionali 10% | |||||||
Mission, strategie e modalità d'intervento | ||||||||
Dissemina segni contemporanei di bellezza per la promozione socio-culturale delle marginalità e la valorizzazione dei territori e delle periferie, attraverso l'arte e la cultura. Promuove l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di manufatti d'arte, attività editoriale, filmica, teatrale e televisiva; coordina e/o gestisce musei, spazi espositivi, strutture ricettive; tutela e valorizza il patrimonio storico, culturale, etno-antropologico, attraverso i media, manifestazioni, mostre, rassegne, concorsi, ecc.; recupera e valorizza aree dismesse e beni di interesse naturalistico e storico-artistico; elabora e realizza iniziative nell'ambito della formazione e dell'aggiornamento culturale e professionale. Promuove collaborazioni con soggetti con finalità affini. | ||||||||
Patrimonio | ||||||||
Museo-Albergo Atelier sul Mare; Parco di sculture monumentali Fiumara d'Arte; La porta della Bellezza, Librino (Catania); Casa d'Arte Stesicorea (Catania). Il patrimonio artistico esistente è stato donato allo Stato, quello da realizzare alla comunità (quartiere di Librino). | ||||||||
Principali attività 2011/2012 | ||||||||
2011: “L’Offerta della parola: la Bellezza”, percorso di poesia nelle scuole di alcuni Comuni di Palermo e Messina; V edizione "Le bandiere della vita", per i 150 anni dell’Unità d’Italia, mostra di tele realizzate dalle scuole e donate al Presidio Ospedaliero Policlinico Vittorio Emanuele; Rito della Luce con artisti e oltre 2500 visitatori; nuova stanza d’autore all’Art Hotel Atelier sul Mare; progetto "Terzocchio Meridiani di Luce", grazie al quale è stato realizzato un archivio socio-antropologico di 30 mila fotografie. 2012: proiezioni su pareti e facciate di Librino e maxi-installazione di foto di Reza; mappatura degli esercizi commerciali a Librino per la realizzazione del museo MAGMA, diretto da M. Pinna; progetto "Insieme per un futuro migliore: La porta della Bellezza"; realizzazione di una piazza di Bronte (Catania) in terracotta con le scuole di Bronte. |