Sicilia, i siti Unesco «feriti, sfruttati, dimenticati». La denuncia di Legambiente
Cattiva gestione, abusivismo edilizio e cementificazione indiscriminata per il «Patrimonio dell’Umanità» siciliano
Cattiva gestione, abusivismo edilizio e cementificazione indiscriminata per il «Patrimonio dell’Umanità» siciliano
Dopo l’ultima rilevazione Istat nel 2006-2007 su dati del 2005, sarà finalmente possibile per tutti gli operatori del settore disporre di fonti istituzionali aggiornate
Le ultime ricerche sulle sponsorizzazioni e donazioni mettono in luce un nuovo protagonismo dei privati e ribadiscono la necessità di una precisa politica di cooperazione nella cultura
Gli effetti dei rilevanti investimenti sul turismo culturale a Torino sono evidenti, come le difficoltà ad estendere sulla provincia il trend virtuoso dell’area metropolitana
Dibattito tra politica e cultura per la presentazione dell’ultima ricerca di Civita «Citymorphosis. Politiche culturali per le città che cambiano»
Contaminazione e progettualità alla base di una possibile inversione di tendenza
Nella sezione STUDI E RICERCHE del nostro Giornale, è scaricabile la versione integrale del «Rapporto RES 2011. Città e risorse locali in Sicilia e nel Mezzogiorno» a cura di Paola Casavola e Carlo Trigilia.
La lucida analisi di Pier Luigi Sacco sulla cultura 2020. Testo integrale dell’intervento alla "Giornata di studio sulle fondazioni di partecipazione" del Giornale dell’Arte, a Rivoli - 18 ottobre 2011
Dibattito intorno al Rapporto 2011 della SwissFoundations - Associazione delle fondazioni donatrici svizzere sulla situazione in Ticino, che conta 12.531 realtà a fine 2010. Le fondazioni possono avere un ruolo importantissimo, operando come vere e proprie agenzie del cambiamento. Fare il bene non è più sufficiente. Bisogna anche farlo bene
Pubblicato dall’EFC l’aggiornamento della comparazione giuridico-fiscale degli Stati dell’Unione
Terzo workshop internazione sulle fondazioni a Milano, il 27 giugno e il 28 a Torino e canto del cigno dell’organizzatore, il centro documentazione delle Fondazioni della Fondazione Agnelli di Torino.
Quali sono le esigenze delle fondazioni di origine bancaria italiane, come e da chi sono governate? Quali i primi punti all’ordine del giorno delle loro agende e quali le prospettive evolutive?
Terzo workshop internazione sulle fondazioni a Milano, il 27 giugno e il 28 a Torino e canto del cigno dell’organizzatore, il Centro documentazione delle Fondazioni della Fondazione Agnelli di Torino.
Fondazione Fitzcarraldo e Farm Cultural Park inventano un workshop strategico
Il prossimo mese, a Milano e a Torino, inaugura l'appuntamento biennale della ricerca sulle fondazioni
Questo sito utilizza i cookie per i proprio funzionamento e per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.