Ai tempi della crisi, quale ruolo delle fondazioni di origine bancaria per lo sviluppo dei territori?
Giovedì 27 settembre 2012 ore 15.30-17 Teatro Paisiello, Lecce
Giovedì 27 settembre 2012 ore 15.30-17 Teatro Paisiello, Lecce
Giovedì 27 settembre 2012 ore 11-14 Teatini Sala Conferenze, Lecce
Per Carlo Gabbi, presidente della Fondazione Cariparma, grande protagonista di ogni iniziativa, è il patrimonio artistico e culturale il fulcro anche economico del territorio
Vanta già oltre 400 volumi MUP, la casa editrice costituita pochi anni fa dalla Fondazione Monte di Parma e dall’Università degli Studi
Oltre alle raccolte di Palazzo Farnese e della Galleria Ricci Oddi altri due musei meritano il viaggio a Piacenza. Uno è il Collegio Alberoni, fondato dal cardinale Giulio Alberoni (1664-1752), primo ministro di Filippo V di Spagna. Esso ha mantenuto la sua funzione originaria di scuola per la preparazione alla vita ecclesiastica dei giovani provenienti da famiglie povere e di attivo centro di approfondimento teologico, filosofico e scientifico.
Per gli appassionati di scienza, Piacenza offre il Museo Civico di Storia naturale, inaugurato nel 2008, ha sede nella vecchia Fabbrica del Ghiaccio dell’ex Macello Comunale e si sviluppa su circa duemila metri quadrati, suddivisi in sale espositive, laboratori didattici attrezzati, un settore mostre e un’aula per proiezioni di filmati. Il percorso espositivo si avvale di supporti multimediali che intendono favorire un approccio più diretto con la realtà, peraltro assai diversificata, del territorio provinciale: la pianura; la collina; la montagna.
I nuovi progetti della Galleria Ricci Oddi per celebrare gli ottant’anni di una bellissima donazione comprendono anche un nuovo spazio per le esposizioni temporanee
Questo sito utilizza i cookie per i proprio funzionamento e per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.